In breve (ma vi invitiamo a scoprirle meglio nel programma e ovviamente a cogliere l'opportunità di unirvi alle nostre visite guidate):
- tante visite con apertura speciale a luoghi normalmente non accessibili: le Tombe di Via Latina, Palazzo Firenze, il Tempio "di Vesta" e di Portunus, il Casino dell'Aurora, l'Insula dell'Ara Coeli, la Domus Aurea, e, finalmente, la casa di Augusto e la casa di Livia sul Palatino; attenzione perchè per i siti ad apertura speciale i posti sono sempre limitati;
- un ciclo dedicato alle chiese gesuitiche di Roma nello splendore del Barocco: la chiesa del Gesù con le stanze di Sant'Ignazio e la chiesa di Sant'Ignazio (il ciclo sarà completato prossimamente con un ulteriore appuntamento per la chiesa di Sant'Andrea);
- un ciclo di tre visite guidate e una conferenza su religione e magia nel mondo romano, alla scoperta di luoghi e aspetti davvero insoliti: la villa dell'Auditorium, la Fonte di Anna Perenna, le iscrizioni magiche del Museo delle Terme di Diocleziano (sono previste riduzioni per chi partecipa a più visite del ciclo)
- luoghi poco noti assolutamente da (ri)scoprire: la Centrale Montemartini con le sculture antiche piacerà sia agli amanti della tecnica che agli appassionati d'arte; la Galleria dell'Accademia di San Luca vi porterà nel cuore dell'Arte attraverso oltre 4 secoli di storia;
- infine, la mostra su Matisse con una riduzione speciale per il primo appuntamento, e un classico della romanità: il Colosseo!
Ricordiamo infine che siamo a disposizione per organizzare visite personalizzate, percorsi didattici, laboratori per gruppi e scuole. Contattateci per informazioni (info@gattidelforo.it oppure prenotazioni@gattidelforo.it)
Per partecipare è
necessario inviare una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Domenica 22 febbraio
ore 10.30
Le Tombe di via
Latina.
Visita con permesso
speciale
Sull'antica via che,
in alternativa all'Appia, conduceva verso Capua, un poco noto parco
archeologico custodisce due meraviglie: due edifici sepolcrali di
epoca romana, l'uno decorato con raffinati stucchi e l'altro con
preziosi dipinti, tutti dedicati all'augurio che l'aldilà sia un
luogo di eterna serenità.
Appuntamento in Via
dell’Arco di Travertino, 151
Quota di
partecipazione (prenotazione + visita guidata): 10 Euro
Durata visita: 1 h e
30’.
Le tombe sono
accessibili all’interno solo tramite scale
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Mercoledì 25
febbraio ore 10.45
Palazzo Firenze
Visita con permesso
speciale
Il sontuoso palazzo
in Campo Marzio iniziò la sua storia nel 1516, sede di una numerosa
famiglia toscana intenzionata ad affermare il prestigio raggiunto a
Roma; nel 1561 il palazzo divenne proprietà di Cosimo I de' Medici,
Granduca di Toscana, prendendo il nome di palazzo Firenze. I Medici
lo elessero a residenza romana facendo decorare fastosamente alcuni
saloni del piano nobile dal pittore Jacopo Zucchi e ristrutturando il
palazzo forse su progetto del Vignola, che ornò il cortile del bel
colonnato. Tra la fine del Cinquecento e l'inizio del secolo
successivo il palazzo fu uno dei poli della vita mondana cittadina:
il cardinale Ferdinando I de' Medici vi diede feste sontuose e
grandiosi banchetti. Una volta estinti i Medici, l'edificio divenne
la residenza del ministro del granducato di Toscana ed oggi è sede
della Società Dante Alighieri.
Appuntamento in
Piazza Firenze
Visita guidata: 10
Euro.
Durata visita: 1 h e
30’
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 28 febbraio
ore 16.00
Roma Gesuitica e
Barocca 1: il potere delle immagini
La Chiesa del Gesù
e le Stanze di Sant'Ignazio
La chiesa del Gesù
sorge nel luogo dove il fondatore dei Gesuiti, Ignazio di Loyola,
visse e iniziò la propria attività a Roma. Divenuta il modello
delle chiese della Controriforma, è ricca di opere d'arte sontuose,
come gli altari dedicati a sant'Ignazio e a San Francesco Saverio,
ricchi di pietre preziose, argenti e ori, anche se il capolavoro più
stupefacente è il soffitto dipinto dal Baciccia. Nella casa annessa
si conservano le stanzette in cui visse il Santo, decorate nel
Seicento con incredibili illusioni ottiche dal gesuita Andrea Pozzo,
maestro dell'anamorfosi e del trompe-l'oeil.
Appuntamento davanti
alla chiesa in Piazza del Gesù
Quota di
partecipazione (visita guidata + offerta per le stanze+auricolari):
12 euro
Durata visita circa
2 h. Presenza di scale.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 1 marzo ore
11.30
I templi del Foro
Boario:
Tempio rotondo detto di Vesta e Tempio di Portunus
visita con permesso
speciale
Un’occasione
impedibile per poter ammirare all’interno i due templi del Foro
Boario ancora perfettamente conservati nella loro strutture e nelle
loro decorazioni. Il tempio rotondo, tradizionalmente chiamato Tempio
di Vesta ma in realtà dedicato ad Ercole, protettore dei commerci, e
il Tempio rettangolare dedicato a Portunus, divinità tutelare
dell’antico porto fluviale
Appuntamento davanti
al Tempio rotondo
Quota di
partecipazione (prenotazione + visita guidata): 10 Euro con pagamento
anticipato
Durata visita: 1 h e
40’
Domenica 1 marzo ore
15.30
Casino dell’Aurora
Pallavicini
apertura speciale
Il Casino
dell'Aurora è un gioiello del barocco di inizio Seicento, che il
cardinale Scipione Borghese fece erigere dal Vasanzio sulle rovine
delle Terme di Costantino. Le sue finestre si affacciano da un lato
sulla Piazza del Quirinale e dall'altro sul raffinato giardino
pensile. Espressione dell'amore per l'antico del Cardinale, il casino
è abbellito da rilievi antichi e conserva, nella sala centrale, il
famoso affresco dell'Aurora, opera di Guido Reni.
Appuntamento in Via
XXIV Maggio, 43 (zona Quirinale)
Quota di
partecipazione: 10 euro
Durata visita: 1 h e
30min. Presenza di scale.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 1 marzo ore
16.30
Le macchine e gli
dèi: arte antica alla Centrale Montemartini
In un affascinante
contesto di archeologia industriale, tra i macchinari dismessi della
centrale elettrica Montemartini, è stato allestito un museo di
antichità, unico esempio a Roma di connubio tra modernità e mondo
antico. Un’occasione per ammirare, in un contesto di forte impatto
emotivo, alcune delle più celebri opere della Roma antica come il
frontone del Tempio di Apollo Sosiano, fortemente voluto da Augusto
per i suoi fini propagandistici, la enigmatica statua della Musa
Polimnia e il magnifico mosaico con scene di caccia.
Appuntamento
all'ingresso del museo, in Via Ostiense 106.
Ingresso (residenti
a Roma): gratuito
Visita guidata: 8
euro
Durata visita: 1 h e
45'.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 7 marzo ore
10.00
Prìncipi e princìpi dell'arte
Galleria
dell'Accademia di San Luca
La preziosa e e
purtroppo misconosciuta Galleria dell'Accademia di San Luca racconta,
attraverso opere di grande interesse, la storia della prima accademia
al mondo, fondata per difendere il lavoro degli artisti e per
promuovere l'insegnamento dell'arte presso le giovani generazioni.
Membri dell'Accademia furono tutti i più grandi, tra architetti,
pittori e scultori: da Pietro da Cortona a Vanvitelli, da Piranesi a
Canova, del quale la collezione vanta alcuni bellissimi originali.
Appuntamento davanti
all'ingresso in Piazza dell'Accademia di San Luca 77
Ingresso: gratuito
Visita guidata: 8
euro
Durata visita: 1 h e
45'.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 7 marzo ore
16.00
Roma Gesuitica e
Barocca 2: il trionfo dell'illusione
La chiesa di
Sant'Ignazio
La chiesa dedicata
al fondatore della Compagnia di Gesù fu edificata nel 1626 al posto
della piccola chiesa dell’Annunziata, che per un certo periodo era
stata cappella del Collegio Romano. Alla sua realizzazione
collaborarono soprattutto artisti appartenenti alla Compagnia, come
l'architetto fu il gesuita Orazio Grassi (sotto la supervisione di
Carlo Maderno) e il pittore Andrea Pozzo, anche lui gesuita, maestro
dell'illusione barocca, che nel soffitto creò un incredibile
apertura sul cielo e al posto della cupola una altrettanto
incredibile illusione prospettica.
Appuntamento davanti
alla chiesa in Piazza Sant'Ignazio
Quota di
partecipazione (visita guidata +auricolari): 10 euro
Durata visita circa
1 h 30'. Accessibile per tutti.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 8 marzo ore
10.30
L’area
archeologica presso l’Auditorium: villa o santuario? *
Nel quartiere
Flaminio, durante i lavori per la realizzazione dell’Auditorium
progettato da Renzo Piano, sono venuti alla luce i resti di una
grande complesso architettonico utilizzato incessantemente dalla
seconda metà del VI sec. a.C. fino al II sec. d.C. quando viene
definitivamente abbandonata, probabilmente a causa delle frequenti
inondazioni del vicino Tevere. L’area archeologica è stata
inserita in maniera armonica all’interno della moderna struttura
del Parco della Musica. Il dibattito scientifico sulla sua
identificazione è ancora molto acceso: per Carandini si tratta di
una villa rustica, mentre altri studiosi hanno proposto di
identificarlo come l’antico santuario della dea Anna Perenna, da
mettere in collegamento con la fonte sacra trovata a poca distante
sulle pendici del monte.
Ingresso: gratuito
Visita guidata: 8
euro
Durata visita: 1 h e
30'.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 8 marzo ore
14.50
Il cantiere della
Domus Aurea.
Visita con permesso
speciale
Un’occasione
imperdibile per poter nuovamente ammirare gli ambienti della Domus
Aurea, la splendida residenza dell’imperatore Nerone che si
estendeva su ben tre colli e che doveva risplendere in modo tale da
simboleggiare la dimora del dio Sole. Durante la visita saremo
accompagnati alla scoperta del cantiere di restauro della Domus Aurea
che permetterà di conoscere il monumento ma, allo stesso tempo, di
comprendere l’importanza della conservazione del nostro patrimonio
culturale.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
(all’interno del Parco del Colle Oppio).
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 15 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote: pochissimi posti ancora a disposizione.
Sabato 14 marzo ore
16.40
Un condominio nell’antica Roma
Insula dell’Ara
Coeli.
visita con permesso
speciale
L’edificio situato
tra la scalinata della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del
Vittoriano è uno dei migliori esempi di architettura abitativa
intensiva (insula) ancora visibili a Roma. La visita all’insula non
solo permette di comprendere come era fatto un condominio in epoca
romana e il suo utilizzo in epoche successive ma ci offre la
possibilità di indagare le tappe della trasformazione urbanistica
della zona alle pendici del colle Capitolino.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica accanto alla scalinata
dell’Ara Coeli
presenza di rampe di
scale.
Durata visita: 1 h e
15’
Quota di
partecipazione (visita + ingresso): Intero: 12 euro.
Ridotto (tra i 18 e
i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli) 11 euro
Sotto i 18 anni: 8
euro
Domenica 15 marzo
ore 11.45
La Fonte di Anna
Perenna*
visita con permesso
speciale
La fonte di Anna
Perenna è stata rinvenuta nel 1999 durante gli scavi per un
parcheggio interrato all'angolo tra piazza Euclide e via G. Dal
Monte, nel quartiere Parioli. Lo scavo ha portato alla luce i resti
di una fontana con iscrizioni murate che riportano il nome della dea
Anna Perenna, antica divinità romana delle origini, festeggiata il
giorno delle Idi di marzo, il primitivo capodanno romano, così come
testimoniatoci da Ovidio nei Fasti. All’interno della fontana e
della cisterna furono rinvenuti svariati oggetti utilizzati per
pratiche magiche e riti religiosi: laminette in piombo con
maledizioni, contenitori di piombo contenenti figurine antropomorfe,
un pentolone di rame e svariate monete e lucerne. Un’occasione per
approfondire la conoscenza delle pratiche magiche nell’antica Roma.
Visita guidata +
permesso speciale: 12 euro
Durata visita: 1 h
circa.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Mercoledì 18 marzo
ore 18.00
Conferenza
Pratiche magiche e
feste religiose nell’antica Roma*
Visita alla sezione
dedicata alla magia presso il Museo Nazionale delle Terme di
Diocleziano
A conclusione del
piccolo ciclo sulla magia nell’antica Roma visiteremo uno dei musei
più belli ed interessanti di Roma, allestito presso il complesso
delle Terme di Diocleziano, che offre la possibilità di compiere un
vero e proprio viaggio nella religione dell’antica Roma grazie ad
alcuni reperti straordinari che permettono di tracciare un quadro
complesso e variegato: dai culti ufficiali alle religioni orientali e
misteriche e fino alle pratiche magiche espressioni della religione
popolare e della superstizione.
Quota di
partecipazione: 10 Euro (prevista la riduzione del 20% per chi
partecipa alle visite guidate contrassegnate con *)
Sabato 21 marzo ore
17.20
mostra Matisse.
Arabesque
Le Scuderie del
Quirinale presentano in una grande mostra oltre 100 opere tra
dipinti, disegni e costumi teatrali che coprono all’intero arco
della vita artistica di Henri Matisse. Saranno riuniti capolavori
provenienti dai più prestigiosi musei americani ed europei,
raccontando in particolare la fascinazione dell’Oriente
nell'immaginario dell'artista, con le odalische, i colori forti, i
tessuti sontuosi e variopinti... Dai magici spunti decorativi di
civiltà lontane, Matisse trarrà i semi di una spazialità nuova e
di un colorismo senza precedenti, fermenti straordinari nel panorama
vivacissimo delle avanguardie del XX secolo.
Quota di
partecipazione speciale solo per la prima data: 18 Euro
La quota include:
prenotazione, ingresso, auricolari, visita guidata.
Per questa visita è
indispensabile il pagamento anticipato. Posti limitati.
Sabato 28 marzo ore
9.20
Casa di Augusto e
Livia al Palatino
visita con permesso
speciale
Un’occasione unica
per visitare la residenza augustea riaperta da pochissimo al pubblico
e poter ammirare il nuovo settore della Casa di Augusto e le
splendide sale della Casa di Livia. Dagli ambienti privati,
raffinatissimi eppure semplici, fatti di piccole stanzette, ai
grandiosi ambienti dedicati all'ospitalità, le pareti splendono di
colori inattesi e decorazioni illusionistiche che sorprendono per
giochi prospettici e immagini simboliche.
Appuntamento davanti
alla biglietteria presso l’Arco di Tito
Durata della visita:
2 ore circa
Quota di
partecipazione: 24 euro (ingresso+prenotazione+apertura speciale+
visita guidata)
Per questa visita è
indispensabile il pagamento anticipato. Posti limitati.
Sabato 28 marzo ore
16.30
Terme di
Diocleziano: iscrizioni e formule magiche *
L'impianto delle
Terme di Diocleziano fu costruito tra il 298 e il 306 d.C. Il
complesso, il più grande di Roma, comprendeva diversi ambienti
(calidarium, tepidarium, frigidarium, piscina, una grande aula,
ecc.), parzialmente riutilizzati nella chiesa di Santa Maria degli
Angeli e in gran parte oggi sede del museo epigrafico che raccoglie
testi scritti dall'VIII sec. a.C. al IV d.C.
Particolare risalto
sarà riservato all'analisi degli scritti con valenza religiosa e
magica, che getteranno nuova luce sulle pratiche superstiziose dei
Romani e sul loro particolare rapporto con la sfera del sacro e del
magico.
Appuntamento davanti
all'ingresso del Museo in Via Enrico de Nicola 76
Ingresso: 7 Euro
Visita guidata: 8
Euro
Durata visita: 1 h e
30'.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 29 marzo
ore 16.30
Il Colosseo
Monumento simbolo di
Roma, il Colosseo è uno dei luoghi più visitati al mondo.
Inaugurato con grandiosi giochi dall'imperatore Tito nell'80 d.C.,
l’edificio ha pianta ellittica e presenta esternamente tre ordini
di ottanta arcate inquadrate da semicolonne tuscaniche nel primo
ordine, ioniche nel secondo, corinzie nel terzo. In alto sono ancora
visibili le mensole che sostenevano il grande velario che proteggeva
gli spettatori, che numerosissimi accorrevano nell'anfiteatro per
assistere ai giochi gladiatorii. Un'occasione per scoprire o
riscoprire i segreti dell'anfiteatro Flavio, anche alla luce delle
scoperte dei recenti lavori di restauro.
Appuntamento all'edicola davanti alla fermata metro Colosseo.
Quota di
partecipazione: 22 euro
La quota include:
prenotazione, ingresso, auricolari, visita guidata.
La prenotazione
consente di saltare la fila per la biglietteria. Può tuttavia essere
necessario un certo tempo di attesa per i controlli di sicurezza
all'ingresso del monumento.
Per questa visita è
indispensabile il pagamento anticipato.
N.B. - Per tutte le
visite guidate è indispensabile la prenotazione e vivamente
consigliato il pagamento anticipato delle quote.
L'eventuale
partecipazione con pagamento sul posto è possibile salvo esaurimento
dei posti e con una maggiorazione della quota di 2 euro.
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086
Orari: martedì
9.30-12.30
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/