per partecipare è necessario inviare la propria adesione per email a
prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Il Colombario di
Pomponio Hylas.
Visita con apertura
speciale
Il sepolcro di
Pomponio Hylas, vissuto nel periodo di Nerone, con le sue pitture
parietali, le iscrizioni musive e le edicole funebri invita ad un
affascinante viaggio alla scoperta delle usanze funerarie degli
antichi romani e alla rievocazione di antichi miti, pratiche
religiose e credenze superstiziose.
Appuntamento davanti
a Porta Latina (Via di Porta Latina).
Quota Intera
(ingresso + visita): 12 euro
Quota Ridotta (tra i
18 e i 25 anni; possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 10
euro.
Sotto i 18 e sopra i
65 anni: 8 euro
Durata visita: 1 h e
15'. Si accede tramite una scala.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
I sotterranei, il
chiostro e la chiesa di Santa Sabina
visita con apertura
speciale
Un percorso nel
tempo sulle pendici del colle Aventino, negli ambienti sotterranei
scoperti sotto la basilica di Santa Sabina, tra blocchi di mura
antiche, pavimenti mosaicati e cisterne. Si sale poi a scoprire la
vita del monastero dove San Domenico dimorò a lungo, con
l'affascinante chiostro ancora abitato dai monaci e gli aranci dei
giardini; ed infine si scoprono i tesori del monastero: dalle opere
preziose del museo domenicano, alla incredibile porta lignea del V
secolo, alla intensa spiritualità della chiesa medievale.
Appuntamento in
Piazza Pietro d'Illiria (Aventino)
Quota di
partecipazione: 16 euro (sono inclusi: apertura speciale, offerta per
l'ingresso e visita guidata)
Durata della visita:
circa 2 ore. Presenza di scale.
Per questa visita è
necessario il pagamento anticipato delle quote.
Prenotazioni entro
il 25 novembre.
mostra Secessione e
Avanguardia
alla Galleria
Nazionale d'Arte Moderna
Una bellissima
mostra con oltre 200 opere, per ripercorrere gli anni fecondi che
hanno preceduto lo scoppio della prima guerra mondiale, nel momento
in cui, tra le luci del progresso e della “bella èpoque”, in
Europa si facevano strada le novità dell'arte del Novecento: dalla
Secessione viennese (con Klimt, Schiele, Chini), alle esperienze
divisioniste (Pelizza da Volpedo, Boccioni...), alla vigorosa
irruzione del Futurismo di Balla, Depero, Marinetti. Un itinerario
tra opere preziose e artisti celeberrimi, che indaga un'epoca
complessa, fatta di tensioni politiche e sociali, ma anche di ricerca
del bello e della utopia di un mondo migliore.
Una mostra da non
perdere, approfittando anche dell'ingresso gratuito!
Ingresso gratuito
(prima domenica del mese)
Quota di
partecipazione: 10 euro, incluso noleggio auricolari
Appuntamento davanti
alla Galleria nazionale d'Arte Moderna
Durata della visita:
circa 2 ore. Accessibile a tutti.
Consigliato il
pagamento anticipato (pagamento sul posto +2 euro)
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086
Orari: martedì
9.30-12.30
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/