Troverete molte visite con apertura speciale (Porta Tiburtina e Acquedotto marcio, Mitreo Barberini, le Stanze di Sant'Ignazio, il Colombario di Pomponio Hylas), le grandi mostre (Memling, Sironi) e, finalmente, la riapertura della Domus Aurea!
Per partecipare è necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Consigliamo di prenotare per tempo, poichè si tratta di luoghi per i quali è previsto un numero limitato di presenze.
Vi ricordiamo che siamo a disposizione per organizzare visite guidate per gruppi di amici, o gruppi scolastici, anche con itinerari personalizzati.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Domenica 2 novembre
ore 9.45
Porta Tiburtina e
acquedotto Marcio.
Visita con apertura speciale
Una visita dedicata
alla conoscenza di due aspetti importanti di Roma: il funzionamento
del sistema idrico, che attraverso 11 acquedotti permetteva di
raggiungere i quartieri della città e di alimentare i rinomati
impianti termali, e la realizzazione del sistema difensivo ad opera
dell’imperatore Aureliano. Scopriremo insieme le arcate di uno dei
più importanti acquedotti, quello dell’Aqua Marcia, ed i resti di
una delle porte urbiche della città che in origine era un arco
monumentale.
Appuntamento in
Piazza di Porta San Lorenzo, 1
Quota Intera
(ingresso + visita): 12 euro
Quota Ridotta (tra i
18 e i 25 anni; possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 10
euro.
Sotto i 18 e sopra i
65 anni: 8 euro
Durata visita: 1 h e
15.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 8 novembre
ore 10.40
Mitreo Barberini.
Visita con apertura speciale in esclusiva
Una imperdibile
occasione per poter visitare uno dei rari mitrei dipinti a Roma.
Scoperto casualmente nel 1936 nel giardino di Palazzo Barberini, il
Mitreo riapre dopo un lungo periodo di chiusura svelando il suo ciclo
pittorico che, caso quasi unico, permette di ricostruire il mito
delle origini del dio Mitra. In dieci piccoli quadri - quasi una
storia a fumetti- viene raccontata la nascita del dio, le sue imprese
e il rapporto tra vicende mitiche e cerimonie rituali.
Appuntamento in Via
delle Quattro Fontane, 13
Quota di
partecipazione (ingresso + prenotazione + visita guidata): 13 Euro
Durata visita: 1 h e
15. Accessibilità limitata (presenza scala)
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 8 novembre
ore 18.15
mostra Memling.
Rinascimento fiammingo
Una monografica mai
prima realizzata nel nostro Paese mette in luce le eccelse qualità
di questo protagonista assoluto del Rinascimento fiammingo. Si
potranno ammirare monumentali pale d'altare, piccoli trittici
portatili, e soprattutto i celeberrimi ritratti, genere in cui
Memling seppe combinare l'accuratissima resa fisiognomica a minuziosi
sfondi di paesaggio.
La mostra mette
anche in evidenza i rapporti con la committenza, in gran parte ricchi
mercanti e banchieri italiani con base a Bruges, che lo elessero a
proprio pittore favorito, degno erede di van der Weyden e van Eyck.
Appuntamento davanti
alle Scuderie del Quirinale in via XXIV maggio.
Quota partecipazione
(ingresso ridottissimo + prenotazione + auricolari + visita guidata):
18 Euro
Durata visita: 1 h e
30
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote
Domenica 16 novembre
ore 15.15
Il cantiere della
Domus Aurea.
Visita con permesso speciale
Un’occasione
imperdibile per poter nuovamente ammirare gli ambienti della Domus
Aurea, la splendida residenza dell’imperatore Nerone che si
estendeva su ben tre colli e che doveva risplendere in modo tale da
simboleggiare la dimora del dio Sole. Durante la visita saremo
accompagnati alla scoperta del cantiere di restauro della Domus Aurea
che permetterà di conoscere il monumento ma, allo stesso tempo, di
comprendere l’importanza della conservazione del nostro patrimonio
culturale.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
(all’interno del Parco del Colle Oppio).
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 15 Euro
Durata visita: 1 h e
40. Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
indispensabile il versamento anticipato delle quote
Si consiglia
l’utilizzo di scarpe comode e di giacche a vento.
Venerdì 21 novembre
ore 18.15
mostra Mario Sironi
1885-1961
L’esposizione
ripercorre in maniera totale il percorso artistico di Sironi, pittore
ma anche illustratore, grafico, architetto, scultore e decoratore.
Attraverso le sue opere più significative si intende ricostruire la
complessa attività del Maestro, nelle varie stagioni della sua
pittura, dagli esordi simbolisti al divisionismo, dal futurismo alla
metafisica, dal Novecento Italiano alla pittura murale fino alle
opere secondo Dopoguerra.Grazie a un'ampia selezione di opere, ma
anche attraverso bozzetti, riviste, e un importante carteggio con il
mondo della cultura del Novecento italiano, il pittore sarà
presentato nei suoi molteplici aspetti, umani ed artistici,
riscoprendone la grandezza e il ruolo nel panorama artistico italiano
del XX secolo.
Appuntamento davanti
al complesso del Vittoriano in Via di San Pietro in carcere
Quota partecipazione
(ingresso ridotto+prenotazione+auricolare+ visita guidata): 20 Euro
Durata visita: 1 h e
30
Per questa visita è
necessaria la prenotazione entro il 10 novembre e il versamento
anticipato delle quote
sabato 22 novembre
ore 15.50
Chiesa del Gesù e
Stanze di Sant'Ignazio
La chiesa del Gesù
sorge nel luogo dove il fondatore dei Gesuiti, Sant'Ignazio di
Loyola, visse e iniziò la propria attività a Roma. Divenuta il
modello delle chiese della Controriforma, è ricca di opere d'arte
sontuose, come gli altari dedicati a sant'Ignazio e a San Francesco
Saverio, ricchi di pietre preziose, argenti e ori, anche se il
capolavoro più stupefacente è il soffitto dipinto dal Baciccia.
Nella casa annessa si conservano le stanzette in cui visse il Santo,
decorate nel Seicento con incredibili illusioni ottiche dal gesuita
Andrea Pozzo, maestro dell'anamorfosi e del trompe-l'oeil.
Quota di
partecipazione (visita guidata + offerta per le stanze): 10 euro
Durata visita circa
2 h. Accessibilità limitata (presenza di scale)
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 29 novembre
ore 11.00
Il Colombario di
Pomponio Hylas.
Visita con apertura speciale
Il sepolcro di
Pomponio Hylas, vissuto nel periodo di Nerone, con le sue pitture
parietali, le iscrizioni musive e le edicole funebri invita ad un
affascinante viaggio alla scoperta delle usanze funerarie degli
antichi romani e alla rievocazione di antichi miti, pratiche
religiose e credenze superstiziose.
Appuntamento davanti
a Porta Latina (Via di Porta Latina).
Quota Intera
(ingresso + visita): 12 euro
Quota Ridotta (tra i
18 e i 25 anni; possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 10
euro.
Sotto i 18 e sopra i
65 anni: 8 euro
Durata visita: 1 h e
15'. Percorso disagevole: si accede tramite una ripida scala.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086
Orari: martedì
9.30-12.30
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/