Ecco le prossimi visite guidate dedicate ai più piccoli.
Troverete le mostre in corso (Numeri e Escher), musei, luoghi archeologici, ville affrescate...
Tutto con itinerari e spiegazioni a misura di bambino e di famiglia!
Per partecipare è indispensabile al prenotazione, da fare inviando una email:
prenotazioni@gattidelforo.it
i posti a disposizione per ogni appuntamento sono limitati, quindi consigliamo di prenotare per tempo.
Ricordiamo che siamo a disposizione per itinerari personalizzati per classi scolastiche, compleanni, gruppi di amici, ecc.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Troverete le mostre in corso (Numeri e Escher), musei, luoghi archeologici, ville affrescate...
Tutto con itinerari e spiegazioni a misura di bambino e di famiglia!
Per partecipare è indispensabile al prenotazione, da fare inviando una email:
prenotazioni@gattidelforo.it
i posti a disposizione per ogni appuntamento sono limitati, quindi consigliamo di prenotare per tempo.
Ricordiamo che siamo a disposizione per itinerari personalizzati per classi scolastiche, compleanni, gruppi di amici, ecc.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Visite guidate per BAMBINI
sabato 1 novembre ore 15.30
mostra Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito.
al Palazzo delle Esposizioni
Un percorso speciale dedicato ai più piccoli per guidarli nel mondo affascinante e divertente dei numeri, anche attraverso attività calibrate secondo i diversi livelli di conoscenza. Dalle tabelline ad Einstein... per scoprire che la matematica non è affatto noiosa!
Appuntamento davanti al Palazzo delle Esposizioni in Via Nazionale
Ingresso adulto: biglietto ridotto 10 euro+ 2 euro prenotazione
Ingresso bambino: 6 euro + 2 euro prenotazione, fino a 18 anni (gratuito bimbi sotto i 6 anni)
Visita guidata:
bambino: 5 Euro; adulto: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata:
9-12 anni
domenica 2 novembre
ore 15.30
Il complesso delle
Terme di Diocleziano
Scopriremo la vita
del grandioso stabilimento termale voluto dall'imperatore
Diocleziano, con le sue gigantesche sale dedicate ai bagni e alla
cura del corpo. Queste imponenti terme sono poi diventate sede di un
convento certosino e poi ancora un bellissimo museo dedicato alla
“scrittura” dei Romani!
Ingresso: gratuito
in occasione della prima domenica del mese
Visita guidata:
bambino: 5 Euro; adulto: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata:
9-12 anni
sabato 8 novembre
ore 15.30
Ma quante chiese ci
sono?
Visita ai
Sotterranei della Basilica di San Clemente
All’interno della
Basilica di San Clemente sarà possibile compiere un viaggio indietro
nel tempo, partendo dalla chiesa superiore dove si ammirerà lo
splendido mosaico absidale! Poi scendendo le scale sarà possibile
scoprire la Basilica del IV secolo con una serie di affreschi tra i
quali uno è veramente molto particolare. Infine si scenderà ancora
di un livello fino a scoprire i resti dell’antica Roma e di un
antico luogo di culto di Mitra!
Ingresso*: Intero 5
€; ragazzi fino 26 anni: 3,50 €; gratuito per bambini sotto i 12
anni
Visita guidata:
bambino: 5 Euro; adulto: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata:
9-12 anni
domenica 9 novembre
10.20
mostra Escher al
Chiostro del Bramante
Visita guidata per bambini
Scopriamo un artista
che ha saputo giocare con le forme e creare disegni intricati e pieni
di mistero!
Affascinato dalla
natura e dai paesaggi italiani, Escher ha poi scoperto i labirinti
dei pavimenti in marmo e i complicati intrecci della decorazione
moresca, iniziando a disegnare figure che si incastrano perfettamente
e spesso creano incredibili illusioni ottiche!
Appuntamento in
piazza Santa Maria della Pace davanti alla chiesa (zona piazza
Navona)
Quota di
partecipazione: 20 euro per persona (ingresso ridotto gruppo+
prenotazione + auricolare + visita guidata); la quota è invariata
per adulti e bambini e include già la riduzione sul biglietto di
ingresso.
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote
Prenotazioni entro
il 2 novembre
domenica 16 novembre
ore 15.30
Le incredibili
storie degli dei.
Visita a Palazzo
Altemps
Di chi era il padre
Giove? E chi era la sorella di Marte? Perché Ercole dovette
affrontare le mitiche “fatiche”? Scopriamo le storie
ingarbugliate ed affascinanti degli dei antichi e le curiose storie
delle statue che li ritraggono!
Appuntamento
all’ingresso di Palazzo Altemps, Piazza S. Apollinare 44 (piazza
Navona)
Ingresso*: 7 €;
giovani tra 18-25 anni: 3,50 €; sotto i 18 e sopra i 65 anni
gratuito.
N.B. - il costo
dell'ingresso potrebbe variare in occasione di mostre.
Visita guidata:
bambino: 5 Euro; adulto accompagnatore: 4 Euro (pagamento anticipato)
Consigliata a
partire dagli 8 anni
sabato 22 novembre
ore 10.00
La villa delle favole dipinte.
Visita alla Villa
Farnesina
Conosci la favola
della bellissima Psiche dalle ali di farfalla? Un ricchissimo
banchiere del Cinquecento ha fatto dipingere la sua storia nientemeno
che a Raffaello! In questa villa, però, le sorprese sono tante: da
una sala dalle pareti aperte sul panorama ad un incredibile oroscopo
dipinto sul soffitto!
Ingresso: Intero 6
€; tra i 14 e i 18 anni e sopra i 65 anni: 5 Euro; gratuito bambini
fino ai 10 anni.
Visita guidata:
bambino: 5 Euro; adulto accompagnatore: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata :
6-10 anni
N.B. - Per tutte le
visite guidate è indispensabile la prenotazione e vivamente
consigliato il pagamento anticipato delle quote.
L'eventuale
partecipazione con pagamento sul posto è possibile salvo esaurimento
dei posti e con una maggiorazione della quota di 2 euro per persona.
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086
Orari: martedì
9.30-12.30
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/