Aprono poi alcune importanti mostre, e vi invitiamo a visitarle insieme: Memling alle Scuderie del Quirinale, Escher al Chiostro del Bramante e Sironi al Vittoriano.
e ancora, approfittando delle ottobrate, una passeggiata alla scoperta delle famose statue parlanti di Roma e un vero gioello sconosciuto (ma che vi conquisterà di sicuro): la straordinaria sala totalmente ricoperta di marmi intagliati dell'Opus sectile di Porta Marina, un vero capolavoro dell'antichità, che ci immerge nei colori sgargianti delle ricche dimore romane!
Per tutte le visite è necessaria la prenotazione da fare con una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
I Gatti del Foro sono inoltre a disposizione per concordare itinerari personalizzati, laboratori e visite per gruppi e scuole. Contattateci!
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Visite guidate ottobre
2014
Giovedì 2 ottobre
ore 19.30
Le “Statue
parlanti” di Roma
Cosa sono le
pasquinate? Quante statue parlanti ci sono a Roma e che storie ci
raccontano? Dal Campidoglio alla zona di Piazza Navona una
passeggiata alla ricerca di statue e fontane che ancor oggi parlano
al popolo del "malcostume" dei potenti.
Appuntamento a
Piazza del Campidoglio, di fronte alla statua di Marco Aurelio
Quota
partecipazione: 8 euro + 2 euro (auricolari).
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Durata visita: 1 h e
45’
Sabato 4 ottobre ore
11
Area archeologica di Santa Croce
in Gerusalemme
apertura speciale in
esclusiva (posti limitati)
La splendida area
archeologica, recentemente restaurata e resa accessibile, comprende
il complesso della residenza dei Severi, il circo Variano,
l'anfiteatro Castrense, i resti del palazzo imperiale di Costantino e
Sant'Elena, con raffinati mosaici, e bellissimi dipinti parietali dai
colori ancora vivacissimi.
Appuntamento davanti
alla chiesa di Santa Croce in Gerusalemme
Quota di
partecipazione (visita guidata+apertura speciale + auricolari): 12
euro con pagamento anticipato
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Durata circa 1 h e
30min
Sabato 4 ottobre ore
15.30
mostra Escher al
Chiostro del Bramante
L'ampia mostra
antologica dedicata al grande artista olandese propone una serie di
oltre 150 opere che ripercorrono la sua incessante ricerca grafica e
intellettuale; affascinato dalla natura, dalla molteplicità delle
cose, ma anche dal paesaggio italiano e dagli intrecci dell'Alahambra
che ebbe modo di ammirare nei suoi viaggi, Escher ha costruito un
mondo straordinario fatto di giochi intellettuali, rigore geometrico
e fantasia sfrenata, che stupisce per la minuzia tecnica e la magica
carica evocativa.
Appuntamento in
piazza Santa Maria della Pace davanti alla chiesa (zona piazza
Navona)
Quota di
partecipazione: 21 euro (ingresso ridotto gruppo+ prenotazione +
auricolare + visita guidata)
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 29 settembre
Domenica 5 ottobre
ore 15.30
Casa di Augusto e
Casa di Livia al Palatino
permesso speciale
Un’occasione unica
per visitare la residenza augustea riaperta da pochissimo al pubblico
e poter ammirare il nuovo settore della Casa di Augusto e le
splendide sale della Casa di Livia. All’interno del complesso non è
possibile effettuare visite guidate, ma la nostra guida farà una
spiegazione iniziale, per aiutare a comprendere gli edifici, e poi si
soffermerà sul ciclo pittorico e sugli elementi innovativi dell’arte
augustea
Appuntamento davanti
alla biglietteria presso l’Arco di Tito
Quota di
partecipazione (prenotazione + diritto apertura + visita guidata): 15
euro.
Per questa visita è
necessario il versamento anticipato delle quote.
Durata della visita:
2 ore circa
Ci sono pochissimi
posti a disposizione
Sabato 11 ottobre
ore 21.20
Il Colosseo di sera
(apertura straordinaria)
Una nuova e
suggestiva illuminazione per una speciale visita serale ai
sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo. La
visita comincia dal piano dell’arena, il cuore del monumento,
normalmente non percorribile, dove la guida introdurrà la storia
dell’anfiteatro e lo svolgimento dei giochi gladiatori. Il percorso
prevede poi la visita ai sotterranei, i luoghi in cui gladiatori e
belve feroci attendevano prima di apparire al cospetto del pubblico
per sfidarsi in giochi e cacce cruente, e che permetterà di parlare
del funzionamento dell’apparato tecnico che consentiva il
sollevamento di uomini e animali dai sotterranei all’arena.
Appuntamento alla
Metro Colosseo (all’edicola a destra dell’uscita)
Quota partecipazione
(ing+pren + visita): 23 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12 anni): 20 Euro
Per questa visita è
necessario il versamento anticipato delle quote.
Durata visita: 1 h e
45’
sabato18 ottobre ore
10.10
Convento di Trinità
dei Monti
Visita con permesso speciale
Visita ad uno dei
complessi sacri più affascinanti ed insoliti di Roma che nasconde al
suo interno, insieme a capolavori d’arte “tradizionale”, anche
decorazioni che sono i risultati di veri e propri esercizi di ottica
e di studi di astronomia condotti dai religiosi francesi dell’Ordine
dei Minimi che vivevano in questo convento. Accompagnati da una suora
della Comunità monastica di Gerusalemme andremo alla scoperta del
chiostro, affrescato con le storie di San Francesco di Paola,
fondatore dell’Ordine, visiteremo il refettorio decorato da Andrea
Pozzo con le sue illusioni prospettiche, fino ad arrivare al primo
piano, nel corridoio che circonda il chiostro, dove sarà possibile
ammirare una rara e bellissima anamorfosi, vero e proprio “gioco di
immagini”, ed una “camera astronomica” che permette di sapere
che ora è in tutto il mondo!.
Appuntamento in
P.zza della Trinità dei Monti di fronte all’obelisco
Quota di
partecipazione (ingresso + visita guidata): 15 Euro con pagamento
anticipato
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Durata visita: 1 h e
40
Sabato 18 ottobre
ore 21.20
Il Colosseo di sera
(apertura straordinaria)
Una nuova e
suggestiva illuminazione per una speciale visita serale ai
sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo. La
visita comincia dal piano dell’arena, il cuore del monumento,
normalmente non percorribile, dove la guida introdurrà la storia
dell’anfiteatro e lo svolgimento dei giochi gladiatori. Il percorso
prevede poi la visita ai sotterranei, i luoghi in cui gladiatori e
belve feroci attendevano prima di apparire al cospetto del pubblico
per sfidarsi in giochi e cacce cruente, e che permetterà di parlare
del funzionamento dell’apparato tecnico che consentiva il
sollevamento di uomini e animali dai sotterranei all’arena.
Appuntamento alla
Metro Colosseo (all’edicola a destra dell’uscita)
Quota partecipazione
(ing+pren + visita): 23 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12 anni): 20 Euro
Per questa visita è
necessario il versamento anticipato delle quote.
Durata visita: 1 h e
45’
Domenica 19 ottobre
ore 15.45
mostra Mario Sironi
1885-1961
L’esposizione
ripercorre in maniera totale il percorso artistico di Sironi, pittore
ma anche illustratore, grafico, architetto, scultore e decoratore.
Attraverso le sue opere più significative si intende ricostruire la
complessa attività del Maestro, nelle varie stagioni della sua
pittura, dagli esordi simbolisti al divisionismo, dal futurismo alla
metafisica, dal Novecento Italiano alla pittura murale fino alle
opere secondo Dopoguerra.
Grazie a un'ampia
selezione di opere, ma anche attraverso bozzetti, riviste, e un
importante carteggio con il mondo della cultura del Novecento
italiano, il pittore sarà presentato nei suoi molteplici aspetti,
umani ed artistici, riscoprendone la grandezza e il ruolo nel
panorama artistico italiano del XX secolo.
Appuntamento davanti
al complesso del Vittoriano in Via di San Pietro in carcere
Quota di
partecipazione: 20 euro (ingresso ridotto+prenotazione+auricolare+
visita guidata)
Per questa visita è
necessario il versamento anticipato delle quote.
Sabato 25 ottobre
ore 10.30
Mitreo di Santa
Prisca
Visita con apertura speciale
Sotto la chiesa di
Santa Prisca, sul colle Aventino, uno dei luoghi di culto pagani più
interessanti di Roma antica, dedicato al dio Mitra. Qui si
celebravano i riti di iniziazione e i sacrifici al dio, rievocati
dalle pitture sulle pareti del santuario, uniche nel loro genere.
Appuntamento in Via
di S. Prisca, davanti alla chiesa.
Quota di
partecipazione (prenotazione + ingresso+visita): 13 Euro con
pagamento anticipato.
Per questa visita è
necessario il versamento anticipato delle quote.
Durata visita: 1 h e
30. Percorso disagevole. Massimo 14 partecipanti
Sabato 25 ore 18.00
mostra Memling.
Rinascimento fiammingo
Una monografica mai
prima realizzata nel nostro Paese mette in luce le eccelse qualità
di questo protagonista assoluto del Rinascimento fiammingo. Si
potranno ammirare monumentali pale d'altare, piccoli trittici
portatili, e soprattutto i celeberrimi ritratti, genere in cui
Memling seppe combinare l'accuratissima resa fisiognomica a minuziosi
sfondi di paesaggio.
La mostra mette
anche in evidenza i rapporti con la committenza, in gran parte ricchi
mercanti e banchieri italiani con base a Bruges, che lo elessero a
proprio pittore favorito, degno erede di van der Weyden e van Eyck.
Quota di
partecipazione 18 euro (ingresso ridottissimo + prenotazione +
auricolari + visita guidata)
Per questa visita è
necessario il versamento anticipato delle quote.
Appuntamento davanti
alle Scuderie del Quirinale in via XXIV maggio.
Domenica 26 ottobre
ore 16.30
Lo sfarzo a Roma:
l’Opus sectile di Porta Marina
Recentemente
restaurata e attentamente ricostruita in uno scenografico
allestimento, la splendida decorazione della domus di Porta Marina
sorprende per la ricchezza dei materiali e lo splendore dei colori:
un’intera sala monumentale ricoperta da un prezioso intarsio di
marmi colorati (che i Romani chiamavano “opus sectile”), a
formare motivi geometrici, floreali e figurati. Un tesoro poco
conosciuto e di stupefacente bellezza, capace di rievocare lo sfarzo
delle più belle dimore dell’antichità.
Appuntamento davanti
all’ingresso Museo Alto Medioevo, Viale Lincoln, 3 (piazza Marconi
- Eur). Ingresso: 4 Euro; Ridotto (18-24 anni): 2 Euro; gratuito
sotto i 18 e sopra i 65 anni gratuito.
Visita guidata: 8
euro con pagamento anticipato.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Durata visita: 1 h e
15
N.B. - Per tutte le
visite guidate è indispensabile la prenotazione e vivamente
consigliato il pagamento anticipato delle quote.
L'eventuale
partecipazione con pagamento sul posto è possibile salvo esaurimento
dei posti e con una maggiorazione della quota di 2 euro per persona.
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086
Orari: martedì
9.30-12.30
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/