Per partecipare è indispensabile la prenotazione, da fare con una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Mercoledì 16 luglio
ore 20.40
Roma al femminile:
Beatrice Cenci.
Visita teatralizzata (guida+attrice)
Visita teatralizzata (guida+attrice)
L’11 settembre del
1599 in una calda giornata, davanti ad una incredibile folla di
testimoni tra cui anche Caravaggio, ha luogo l’esecuzione di
Beatrice Cenci e della sua famiglia. L’accusa è gravissima:
parricidio. Eppure alla storia non è stato consegnato il ritratto di
una gelida omicida, ma il racconto di un “angelo vendicatore”. Un
percorso nel cuore della città rievocando, attraverso i luoghi dove
si sono compiute le triste vicende di questa eroina, gli ultimi
istanti della sua vita raccontati da Beatrice stessa.
Appuntamento in
p.zza delle Cinque Scole (davanti alla fontana)
Quota partecipazione (visita guidata con attrice+ auricolari): 14 Euro con pagamento anticipato.
Quota partecipazione (visita guidata con attrice+ auricolari): 14 Euro con pagamento anticipato.
Durata visita: 1 h e
45’
Venerdì 18 luglio
ore 19.50
I Musei Vaticani di
sera
Il percorso si snoda
attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani,
toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte
Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella
Sistina affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del
Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese,
modificando con quest'opera straordinaria il percorso della storia
dell'arte successiva.
Quota di
partecipazione: 32 Euro. Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari
sotto i 26 anni): 24 euro
La quota comprende:
biglietto di ingresso, prenotazione per ingresso senza fila,
auricolari, visita
guidata. E'
indispensabile il pagamento anticipato delle quote.
Durata della visita:
circa 3 h
Martedì 22 luglio
ore 20.50
Via Giulia: storie
di artisti, famose cortigiane, papi “spettrali” e celebri
cognate!!
Ecco il secondo
itinerario dedicato a via Giulia, dopo quello del cosiddetto
“quartiere dei fiorentini”. Partendo da Ponte Sisto si percorrerà
la celebre via voluta da papa Giulio II dove si affacciano alcuni dei
più bei palazzi di Roma, tra cui lo splendido giardino di Palazzo
Farnese, e dove lavorarono i più grandi artisti da Michelangelo al
Borromini. Un percorso tra storia aneddoti e curiosità che fanno di
Roma una città dalle mille sfaccettature.
Appuntamento inizio
via Giulia (di fronte a Ponte Sisto)
Visita guidata: 10
Euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1h e
30m.
Mercoledì 30 luglio
ore 20.50
In una notte
“romana”: tra fantasmi, intrighi di donne e teste tagliate
Una passeggiata da
Ponte Sant’Angelo a Piazza Navona alla scoperta di alcune leggende
che rendono Roma una delle città più belle e misteriose. Il nostro
itinerario partirà dalla storia di due fantasmi celebri che
condividono lo stesso luogo di apparizione, Beatrice Cenci una
vittima innocente e Mastro Titta il boia più famoso di Roma.
Percorrendo via dei Banchi Nuovi, via del Governo Vecchio e via
dell’Anima incontreremo un conte “particolare”, un importante
incrocio, una casa stregata, la statua parlante più famosa di Roma e
una “preziosa mano”. Arriveremo infine a Piazza Navona dove
faremo la conoscenza della celebre Pimpaccia e racconteremo la storia
di un oste che non aveva proprio la “testa sulle spalle”!!
Appuntamento di
fronte a Ponte S. Angelo (lato Castel S. Angelo)
Visita guidata: 10
Euro con pagamento anticipato.
Durata visita: 1 h e
40’
Venerdì 1 agosto
ore 21
Il Foro romano di
sera
(apertura straordinaria)
(apertura straordinaria)
Un’occasione
imperdibile per visitare di sera i fastosi resti del Foro Romano,
illuminati per l’occasione, attraverso un percorso che permetterà
di ammirare la Basilica Emilia con le sue navate, di entrare nella
Curia Julia con lo splendido pavimento marmoreo, di parlare dei
celebri trionfi sotto l’Arco di Settimio Severo e di camminare
lungo la via Sacra come un antico Romano fino ad arrivare all’Arco
di Tito.
Appuntamento a Largo
della Salara Vecchia (di fronte ingresso area archeologica)
Quota partecipazione
(ing+pren + visita+auricolari): 24 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12 anni):
20 Euro
Durata visita: 1 h e
45’. Posti limitati (max 24 persone).
Prenotazioni e
pagamento entro 15 luglio
N.B. - Per tutte le visite guidate è indispensabile la prenotazione. Per i Musei Vaticani e il Foro di sera è necessario il pagamento anticipato delle quote; per le altre visite il pagamento anticipato è consigliato. L'eventuale partecipazione con pagamento sul posto è possibile salvo esaurimento dei posti e con una maggiorazione della quota di 2 euro per persona.
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086
Orari: martedì
9.30-12.30
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/