per partecipare è sempre indispensabile la prenotazione, da fare con una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
venerdì 27 giugno
ore 19.15
mostra Frida Kahlo -
ultima data (e ultimi posti!)
Le Scuderie del
Quirinale ospitano una grande mostra dedicata a Frida Kahlo, vera
icona dell'arte messicana del Novecento, la cui pittura
inconfondibile affascina e commuove.
Una vita segnata dal
dolore fisico e spirituale, ma anche da una incredibile forza d'animo
e una incrollabile volontà, che ne ha fatto un esempio per tutte le
donne e la protagonista di romanzi e film hollywoodiani. La sua
storia si intreccia con le vicende della Rivoluzione messicana, cui
partecipò appassionatamente, e con il contatto con le avanguardie
artistiche, che seppe anticipare e reinterpretare in maniera
personalissima.
Appuntamento davanti
all'ingresso delle Scuderie del Quirinale
Durata visita: circa
1h45min
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20
euro
E' richiesto il
pagamento anticipato delle quote
Domenica 29 giugno
ore 10
Come vivevano gli
antichi romani?
La città di Ostia
Antica e le Domus dipinte
Visita guidata per
bambini e famiglie con apertura speciale di alcuni settori
normalmente chiusi
Un’occasione
imperdibile per poter esplorare alcune domus, normalmente chiuse al
pubblico, che
permetteranno di
rivivere la giornata di un antico romano: le sue abitudini
giornaliere, la vita
familiare, il suo
abbigliamento e l’arredamento della casa.
Appuntamento
all’ingresso dell’area archeologica in via dei Romagnoli, 717
(presso biglietteria)
L'area archeologica
di Ostia Antica è facilmente raggiungibile con il trenino
Roma-Ostia, fermata
Ostia Antica. Sono
presenti una zona pic-nic e un punto ristoro.
Ingresso: Intero 8
euro: ridotto (18-25 anni) 4 euro; gratuito sotto i 18 e sopra i 65
anni.
Visita guidata :
bambino: 7 Euro; adulto accompagnatore: 6 Euro.
Età consigliata :
8-12 anni
Durata della visita:
circa 2 ore e mezzo
Si raccomandano
scarpe comode, cappellino e acqua.
Pochissimi posti a
disposizione!
Mercoledì 2 luglio
ore 20.40
Tra torri, sassaiole
e cancelletti: Rione Monti
Una serata dedicata
alla scoperta del “primo” rione di Roma: dalle sue torri “mozze”
alle sue tradizioni, come la celebre sassaiola, dal fascino di
personaggi importanti, come Nerone e il marchese del Grillo, alla
“vita” nelle sue celebri osterie.
Appuntamento alla
Salita del Grillo (angolo via Panisperna).
Visita guidata: 8
euro + 2 euro (noleggio auricolari)
Durata visita: 1 h e
30’
Giovedì 3 luglio
ore 21.20
Il Colosseo di sera
apertura
straordinaria
Una nuova e
suggestiva illuminazione per una speciale visita serale ai
sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo. La
visita comincia dal piano dell’arena, il cuore del monumento,
normalmente non percorribile, dove la guida introdurrà la storia
dell’anfiteatro e lo svolgimento dei giochi gladiatori. Il percorso
prevede poi la visita ai sotterranei, i luoghi in cui gladiatori e
belve feroci attendevano prima di apparire al cospetto del pubblico
per sfidarsi in giochi e cacce cruente, e che permetterà di parlare
del funzionamento dell’apparato tecnico che consentiva il
sollevamento di uomini e animali dai sotterranei all’arena.
Appuntamento alla
Metro Colosseo
Quota partecipazione
(ing+pren + visita): 23 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12 anni): 20 Euro
Durata visita: 1 h e
45’
Visita a numero
chiuso con posti limitati. Pagamento anticipato
(sono previste
ulteriori date: chiedeteci info!)
Mercoledì 16 luglio
ore 20.40
Roma al femminile:
Beatrice Cenci.
Visita teatralizzata
L’11 settembre del
1599 in una calda giornata, davanti ad una incredibile folla di
testimoni tra cui anche Caravaggio, ha luogo l’esecuzione di
Beatrice Cenci e della sua famiglia. L’accusa è gravissima:
parricidio. Eppure alla storia non è stato consegnato il ritratto di
una gelida omicida, ma il racconto di un “angelo vendicatore”. Un
percorso nel cuore della città rievocando, attraverso i luoghi dove
si sono compiute le triste vicende di questa eroina, gli ultimi
istanti della sua vita raccontati da Beatrice stessa.
Appuntamento in
p.zza delle Cinque Scole (davanti alla fontana)
Quota partecipazione (visita guidata con attrice+ auricolari): 14 Euro (con pagamento anticipato).
Quota partecipazione (visita guidata con attrice+ auricolari): 14 Euro (con pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e
45’
Venerdì 18 luglio
ore 19.50
I Musei Vaticani di
sera
Il percorso si snoda
attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani,
toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte
Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella
Sistina affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del
Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese,
modificando con quest'opera straordinaria il percorso della storia
dell'arte successiva.
Quota di
partecipazione: 32 Euro. Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari
sotto i 26 anni): 24 euro
La quota comprende:
biglietto di ingresso, prenotazione per ingresso senza fila,
auricolari, visita
guidata. E'
indispensabile il pagamento anticipato delle quote.
Durata della visita:
circa 3 h
Martedì 22 luglio
ore 20.50
Via Giulia: storie
di artisti, famose cortigiane, papi “spettrali” e celebri
cognate!!
Ecco il secondo
itinerario dedicato a via Giulia, dopo quello del cosiddetto
“quartiere dei fiorentini”. Partendo da Ponte Sisto si percorrerà
la celebre via voluta da papa Giulio II dove si affacciano alcuni dei
più bei palazzi di Roma, tra cui lo splendido giardino di Palazzo
Farnese, e dove lavorarono i più grandi artisti da Michelangelo al
Borromini. Un percorso tra storia aneddoti e curiosità che fanno di
Roma una città dalle mille sfaccettature.
Appuntamento inizio
via Giulia (di fronte a Ponte Sisto)
Visita guidata+
auricolari: 10 Euro (con pagamento anticipato).
Durata visita: 1h e
30m.
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086
Orari: martedì
9.30-12.30
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/