Ecco le prossime proposte di visite guidate: troverete la mostra dedicata ai Capolavori del Museo d'Orsay (mostra i chiusura: questo sarà l'ultimo appuntamento) e quella sulle scoperte archeologiche di Cerveteri al PalaExpo, con lo straordinario sarcofago degli Sposi proveniente dal Louvre; una passeggiata alla scoperta del Ghetto di Roma e i nuovi scavi e restauri alla Villa dei Quintili.
Infine, vi proponiamo di visitare la mostra su Frida Kahlo per una ragione speciale: i proventi saranno utilizzati per supportare il Festival Florio (nell'isola di Favignana dal 22 Giugno al 6
Luglio 2014), che, visti i tagli alla cultura, si trova con fondi limitati...
per partecipare a tutte le iniziative è necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a : prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
martedì 27 maggio
ore 19.00
Il Ghetto di Roma
La comunità ebraica
di Roma è una delle più antiche del mondo, ma la convivenza, nella
città del Papa, non è stata sempre facile. Un percorso affascinante
per le stradine del vecchio ghetto di Roma, tra storia, leggende,
voci e tradizioni di un popolo che ha sempre, e nonostante tutto,
mantenuto la propria identità.
Appuntamento in
piazza in Piscinula (Trastevere)
Visita guidata: 10
Euro con pagamento anticipato.
Durata visita: 1 h e
45’
domenica 1 giugno
ore 17.15
mostra I Capolavori
del Museo d'Orsay - ultima data!
Dal più importante
Museo della pittura dell'Ottocento francese, arriva una selezione di
oltre 70 opere (Gauguin, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh,
Manet, Corot, Seurat e molti altri), in un percorso che ripercorre lo
sviluppo della pittura del XIX secolo, da quella accademica dei Salon
alla rivoluzione degli Impressionisti, agli esiti dei
post-impressionisti, dei Nabis e dei Simbolisti. Una sezione sarà
dedicata inoltre alla straordinaria storia della Gare d'Orsay,
trasformata da stazione ferroviaria in splendido museo
dall'architetto italiana Gae Aulenti.
Appuntamento davanti
all'ingresso mostra in via di San Pietro in Carcere
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20 Euro.
Durata visita: 1 h e
30.
lunedì 2 giugno ore
16.30
Villa dei Quintili
sull'Appia con i nuovi scavi e restauri
L’area, tanto
vasta e tanto ricca d’opere d’arte da meritarsi il nome di “Roma
Vecchia”, racchiude una villa suburbana celebre per le raffinatezze
e le comodità degne di una reggia, così bella da scatenare violente
passioni. Racconteremo la vita dei due fratelli Quintili, il loro
rapporto d’amicizia con Marco Aurelio e gli intrighi
dell’imperatore Commodo per ucciderli ed entrare così in possesso
della villa. Sarà possibile ammirare le zone venute alla luce nei
nuovi scavi e restauri.
Appuntamento in Via
Appia Nuova 1092
visita guidata: 10
euro incluso noleggio auricolari
Ingresso: 7 euro
(sotto i 18 e sopra i 65 anni ingresso gratuito)
Durata visita: 1 h e
45min
Domenica 8 giugno
ore 16.30
mostra Gli Etruschi
e il Mediterraneo. La città di Cerveteri
Per la prima volta
si è realizzata una mostra sulla cultura etrusca focalizzando
l’attenzione su una singola città-stato, Cerveteri, così da poter
mettere in luce gli specifici aspetti culturali, artistici e
storico-economici di quella che fu definita “la più prospera e
popolata delle città dell’Etruria”. I celebri capolavori
ceretani dal British Museum, dal Museo Gregoriano Etrusco in
Vaticano, dal Museo di Villa Giulia, dalla Ny Carlsberg Glyptotek di
Copenaghen e soprattutto dal Museo del Louvre saranno accostati alle
nuove scoperte archeologiche degli ultimi anni, attraverso un
confronto inedito che permetterà di tracciare per la prima volta il
ritratto di una città che, come Atene, Cartagine e Roma, fu una
delle più grandi e importanti metropoli del Mediterraneo antico.
Appuntamento davanti
all'ingresso del Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale 194
Quota di
partecipazione (ingresso ridotto+prenotazione+visita guidata): 20
Euro
Il biglietto di
ingresso consente di visitare anche la mostra del National Geographic
e la mostra su Pasolini
Durata visita: 1 h e
30. E' raccomandato il pagamento anticipato delle quote
...e in più:
venerdì 6 giugno
ore 17.15
mostra Frida Kahlo
evento speciale in
collaborazione con Associazione “Kymbala” in favore del Festival
Florio
Le Scuderie del
Quirinale ospitano una grande mostra dedicata a Frida Kahlo, vera
icona dell'arte messicana del Novecento, la cui pittura
inconfondibile affascina e commuove.
Una vita segnata dal
dolore fisico e spirituale, ma anche da una incredibile forza d'animo
e una incrollabile volontà, che ne ha fatto un esempio per tutte le
donne e la protagonista di romanzi e film hollywoodiani. La sua
storia si intreccia con le vicende della Rivoluzione messicana, cui
partecipò appassionatamente, e con il contatto con le avanguardie
artistiche, che seppe anticipare e reinterpretare in maniera
personalissima.
Appuntamento davanti
all'ingresso delle Scuderie del Quirinale
Durata visita: circa
2 ore (inclusa accoglienza).
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 22
euro
I proventi
dell'iniziativa andranno a supporto del Festival
Florio (per informazioni sul Festival: infocell. 3248347515 e
www.festivalflorio.it)
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro il 3 giugno inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Informazioni
Per partecipare è
sempre indispensabile la prenotazione inviando una e-mail con almeno
5 giorni lavorativi di anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
(le adesioni giunte
in ritardo saranno accolte secondo la disponibilità dei posti
rimasti)
- Il costo del
biglietto di ingresso dei monumenti potrebbe subire un aumento in
occasione di eventi o mostre.
- Gli aventi diritto
alla riduzione sul biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno
della visita guidata un documento di identificazione.
- L’attività è
riservata ai Soci, la tessera associativa è compresa nel contributo
per la visita
- L'Associazione
declina ogni responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite
guidate non è consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine
fotografiche è regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di
norma non si possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono
condotte da Archeologi e Storici dell’Arte
L’Associazione si
riserva la possibilità, in caso di necessità, di apportare
modifiche al presente programma. Eventuali modifiche saranno
tempestivamente comunicate.
L’Associazione è
inoltre sempre a disposizione per realizzare itinerari in luoghi o
orari diversi da quelli proposti per gruppi di amici o classi
scolastiche.
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086 - Orari: martedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/