- visite alle grandi mostre in corso (i capolavori del Museo d'Orsay, Frida Kahlo)
- arte (la chiesa di sant'Ivo alla Sapienza, capolavoro del Borromini)
- archeologia (la splendida Villa dei Quintili e l'Area di santa Croce restaurata e con permesso speciale)
- passeggiate (l'antico Ghetto ebraico e un itinerario alla scopeta delle facciate dipinte del Rinascimento)
Per partecipare è necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Domenica 4 maggio ore 18.10
mostra I Capolavori del Museo d'Orsay
Dal più importante Museo della pittura
dell'Ottocento francese, arriva una selezione di oltre 70 opere
(Gauguin, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh, Manet, Corot,
Seurat e molti altri), in un percorso che ripercorre lo sviluppo
della pittura del XIX secolo, da quella accademica dei Salon alla
rivoluzione degli Impressionisti, agli esiti dei post-impressionisti,
dei Nabis e dei Simbolisti. Una sezione sarà dedicata inoltre alla
straordinaria storia della Gare d'Orsay, trasformata da stazione
ferroviaria in splendido museo dall'architetto italiana Gae Aulenti.
Appuntamento davanti all'ingresso
mostra in via di San Pietro in Carcere
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20 Euro.
Durata visita: 1 h e 30.
venerdì 9 maggio ore 17.45 e
sabato 10 maggio ore 16.45
mostra Frida Kahlo
Le Scuderie del Quirinale ospitano una
grande mostra dedicata a Frida Kahlo, vera icona dell'arte messicana
del Novecento, la cui pittura inconfondibile affascina e commuove.
Una vita segnata dal dolore fisico e
spirituale, ma anche da una incredibile forza d'animo e una
incrollabile volontà, che ne ha fatto un esempio per tutte le donne
e la protagonista di romanzi e film hollywoodiani. La sua storia si
intreccia con le vicende della Rivoluzione messicana, cui partecipò
appassionatamente, e con il contatto con le avanguardie artistiche,
che seppe anticipare e reinterpretare in maniera personalissima.
Appuntamento davanti all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 Euro
Durata visita: 1 h e 30. E' richiesto
il pagamento anticipato delle quote
domenica 11 maggio ore 10.00
La chiesa di S. Ivo alla Sapienza,
capolavoro del Borromini
Una delle realizzazioni più
affascinanti di Francesco Borromini: la chiesa annessa all’antica
sede dell’Università di Roma. Si ammireranno l’azzardo delle
invenzioni architettoniche e l’inconfondibile lanterna a
coronamento della cupola, alla scoperta delle inusitate simbologie
nascoste in ogni particolare.
Appuntamento in Corso Rinascimento, 40
davanti alla chiesa.
Visita guidata: 10 Euro con pagamento
anticipato
Durata visita: 1h 45min
sabato 17 maggio ore 11.00
Area di Santa Croce in Gerusalemme
apertura speciale in esclusiva (posti
limitati)
La splendida area archeologica,
recentemente restaurata e resa accessibile, comprende il complesso
della residenza dei Severi, il circo Variano, l'anfiteatro Castrense,
i resti del palazzo imperiale di Costantino e Sant'Elena, con
raffinati mosaici, e bellissimi dipinti parietali dai colori ancora
vivacissimi.
Appuntamento davanti alla chiesa di
Santa Croce in Gerusalemme
Quota di partecipazione (visita
guidata+apertura speciale): 12 euro
durata circa 1 h e 30min
Domenica 18 maggio ore 19.00
La “pinacoteca all’aperto”: le
facciate dipinte e graffite dei palazzi romani
Una passeggiata tra le strade ed i vicoli dei Rioni Ponte, Regola e Parione alla ricerca di alcuni esempi di facciate decorate. Fino alla metà dell’Ottocento Roma era definita una “pinacoteca all’aperto” per le splendide facciate dei palazzi nobiliari dipinte, graffite o a stucco che trasformavano le vie della città in delle vere e proprie gallerie d’arte, manifesto della potenza dei proprietari dai Ricci ai Farnese. Una passeggiata da via dei Banchi Vecchi a Piazza Navona che ci permetterà di riscoprire questa “arte” perduta e di conoscere meglio le storie delle famiglie committenti.Appuntamento in P.zza della Chiesa Nuova (di fronte alla fontana)
Visita guidata+ auricolari: 10 Euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1h e 45’.
Una passeggiata tra le strade ed i vicoli dei Rioni Ponte, Regola e Parione alla ricerca di alcuni esempi di facciate decorate. Fino alla metà dell’Ottocento Roma era definita una “pinacoteca all’aperto” per le splendide facciate dei palazzi nobiliari dipinte, graffite o a stucco che trasformavano le vie della città in delle vere e proprie gallerie d’arte, manifesto della potenza dei proprietari dai Ricci ai Farnese. Una passeggiata da via dei Banchi Vecchi a Piazza Navona che ci permetterà di riscoprire questa “arte” perduta e di conoscere meglio le storie delle famiglie committenti.Appuntamento in P.zza della Chiesa Nuova (di fronte alla fontana)
Visita guidata+ auricolari: 10 Euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1h e 45’.
martedì 27 maggio ore 19.00
Il Ghetto di Roma
La comunità ebraica di Roma è una
delle più antiche del mondo, ma la convivenza, nella città del
Papa, non è stata sempre facile. Un percorso affascinante per le
stradine del vecchio ghetto di Roma, tra storia, leggende, voci e
tradizioni di un popolo che ha sempre, e nonostante tutto, mantenuto
la propria identità.
Appuntamento in piazza in Piscinula
(Trastevere)
Visita guidata: 10 Euro con pagamento
anticipato.
Durata visita: 1 h e 45’
domenica 1 giugno ore 17.15
mostra I Capolavori del Museo d'Orsay
Dal più importante Museo della pittura
dell'Ottocento francese, arriva una selezione di oltre 70 opere
(Gauguin, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh, Manet, Corot,
Seurat e molti altri), in un percorso che ripercorre lo sviluppo
della pittura del XIX secolo, da quella accademica dei Salon alla
rivoluzione degli Impressionisti, agli esiti dei post-impressionisti,
dei Nabis e dei Simbolisti. Una sezione sarà dedicata inoltre alla
straordinaria storia della Gare d'Orsay, trasformata da stazione
ferroviaria in splendido museo dall'architetto italiana Gae Aulenti.
Appuntamento davanti all'ingresso
mostra in via di San Pietro in Carcere
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20 Euro.
Durata visita: 1 h e 30.
lunedì 2 giugno ore 16.30
Villa dei Quintili
Un’area tanto vasta e tanto ricca
d’opere d’arte da meritarsi il nome di “Roma Vecchia”
racchiude una villa suburbana celebre per le raffinatezze e le
comodità degne di una reggia, così bella da scatenare violente
passioni. Racconteremo la vita dei due fratelli Quintili, il loro
rapporto d’amicizia con Marco Aurelio e gli intrighi
dell’imperatore Commodo per ucciderli ed entrare così in possesso
della villa. Sarà possibile ammirare le zone venute alla luce nei
nuovi scavi e restauri.
Appuntamento in Via Appia Nuova 1092
visita guidata: 10 euro incluso
noleggio auricolari
Ingresso: 7 euro (sotto i 18 e sopra i
65 anni ingresso gratuito)
Durata visita: 1 h e 45min
Informazioni
Per partecipare è sempre
indispensabile la prenotazione inviando una e-mail con almeno 5
giorni lavorativi di anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
(le adesioni giunte in ritardo saranno
accolte secondo la disponibilità dei posti rimasti)
- Il costo del biglietto di ingresso
dei monumenti potrebbe subire un aumento in occasione di eventi o
mostre.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul
biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita
guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci,
la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni
tel 062426184 – fax 1782236086 -
Orari: martedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/