Vi segnaliamo la possibilità "last minute" di visitare la mostra Capolavori del Museo d'Orsay il 15 aprile ore 16.45 e vi ricordiamo le visite guidate del fine settimana per le quali ci sono ancora dei posti disponibili: la grande mostra in apertura al Palazzo delle Esposizioni sulla civiltà etrusca di Cerveteri e Castel Sant'Angelo con la mostra "Apoteosi".
Per partecipare è necessario inviare la propria adesione a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Martedì 15 aprile ore 16.45
mostra I Capolavori del Museo d'Orsay
Dal più importante Museo della pittura
dell'Ottocento francese, arriva una selezione di oltre 70 opere
(Gauguin, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh, Manet, Corot,
Seurat e molti altri), in un percorso che ripercorre lo sviluppo
della pittura del XIX secolo, da quella accademica dei Salon alla
rivoluzione degli Impressionisti, agli esiti dei post-impressionisti,
dei Nabis e dei Simbolisti. Una sezione sarà dedicata inoltre alla
straordinaria storia della Gare d'Orsay, trasformata da stazione
ferroviaria in splendido museo dall'architetto italiana Gae Aulenti.
Appuntamento davanti all'ingresso
mostra in via di San Pietro in Carcere
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20 Euro.
Durata visita: 1 h e 30.
Venerdì 18 aprile ore 18
mostra Gli Etruschi e il
Mediterraneo. La città di Cerveteri
Per la prima volta si è realizzata una
mostra sulla cultura etrusca focalizzando l’attenzione su una
singola città-stato, Cerveteri, così da poter mettere in luce gli
specifici aspetti culturali, artistici e storico-economici di quella
che fu definita “la più prospera e popolata delle città
dell’Etruria”. I celebri capolavori ceretani dal British Museum,
dal Museo Gregoriano Etrusco in Vaticano, dal Museo di Villa Giulia,
dalla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen e soprattutto dal Museo
del Louvre saranno accostati alle nuove scoperte archeologiche degli
ultimi anni, attraverso un confronto inedito che permetterà di
tracciare per la prima volta il ritratto di una città che, come
Atene, Cartagine e Roma, fu una delle più grandi e importanti
metropoli del Mediterraneo antico.
Appuntamento davanti all'ingresso del
Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale 194
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+visita guidata): 18 Euro
Durata visita: 1 h e 30. E' raccomandato il pagamento anticipato delle quote
Sabato 19 aprile ore 17
Castel Sant’Angelo e mostra
“Apoteosi. Da uomini a dèi”
Una visita ad uno dei monumenti più
rappresentativi della storia di Roma, nato come mausoleo
dell’imperatore Adriano e poi trasformato nel Medioevo in fortezza
papale, che ospita una mostra dedicata alla divinizzazione
dell’imperatore e all’evoluzione storica dell’apoteosi e del
viaggio celeste. Il percorso partirà dalla fondazioni del mausoleo e
dagli spazi rituali delle sepolture imperiali e seguendo le tappe
della trasformazione del monumento, si arriverà sulla splendida
terrazza che domina Roma.
Appuntamento davanti a Ponte S. Angelo
(lato Castello)
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata): Adulti 18 Euro; Ridotto
(ragazzi 18-25 anni): 15 Euro; sotto i 18 anni e sopra i 65 anni: 8
Euro
Durata visita: 1 h e 45. E' raccomandato
il pagamento anticipato delle quote
Prenotazione e pagamento entro il 14
aprile
Informazioni
Per partecipare è sempre
indispensabile la prenotazione inviando una e-mail con almeno 5
giorni lavorativi di anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
(le adesioni giunte in ritardo saranno accolte secondo la disponibilità dei posti rimasti)
- Il costo del biglietto di ingresso
dei monumenti potrebbe subire un aumento in occasione di eventi o
mostre.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul
biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita
guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci,
la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni
tel 062426184 – fax 1782236086 -
Orari: martedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/