Approfittando delle giornate più lunghe e del bel tempo, vi accompagneremo alla scoperta di meraviglie archeologiche come il Foro Romano e le Terme di Caracalla e vi invitiamo a visitare con noi due luoghi fantastici a poca distanza da Roma: la Necropoli Etrusca della Banditaccia a Cerveteri e Villa d'Este a Tivoli con le sue soprendenti fontane. Infine, vi invitiamo a svelare il mistero etrusco con la grande mostra dedicata proprio agli Etruschi di Cerveteri al Palazzo delle Esposizioni, approfittando di una irripetibile promozione sul biglietto di ingresso!
Per partecipare è necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Domenica 4 maggio ore 16.30
Qui si incontravano i Romani antichi.
Visita al Foro Romano
Alla scoperta della “piazza” più
importante dell’antica Roma, attorno alla quale sorgevano i templi
delle divinità, la sede del Senato, i tribunali, il Comizio, ma
anche le botteghe, gli archi trionfali e le tombe di Romolo e di
Giulio Cesare.
Appuntamento all’ingresso del Foro in
Via dei Fori Imperiali (L.go della Salara Vecchia)
Ingresso: Adulti 12 Euro; gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni
Ingresso: Adulti 12 Euro; gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni
Visita guidata: 5 euro bambini; 4 euro
adulti accompagnatori
Età consigliata: 10-12 anni
durata visita circa 2 ore
Si consigliano scarpe comode,
cappellino e acqua.
Domenica 11 maggio ore 16.40
mostra Gli Etruschi e il Mediterraneo.
La città di Cerveteri
Una mostra dedicata ad una delle
principali città-stato etrusche, Cerveteri, definita “la più
prospera e popolata delle città dell’Etruria”. Attraverso la
visione di una serie di reperti eccezionali, tra i quali il famoso
Sarcofago degli Sposi conservato al Louvre che ancora conserva le
tracce di pittura, sarà possibile tracciare per la prima volta il
ritratto di una città che, come Atene, Cartagine e Roma, fu una
delle più grandi e importanti metropoli del Mediterraneo antico.
Appuntamento davanti all'ingresso del
Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale 194
Ingresso + prenotazione: 9 euro a
persona (biglietto scontatissimo primo mese di mostra)
Visita guidata: 5 euro bambini; 4 euro
adulti accompagnatori
Età consigliata: 10-12 anni
Durata visita: 1 h e 30
minimo 12 – massimo 25 partecipanti
Domenica 18 maggio ore 10.30
Come si facevano belli gli antichi
Romani?!
Visita alle Terme di Caracalla
Come si lavavano i Romani? Come si
tenevano in forma? E quali “trucchi” usavano le donne romane per
essere più belle? Andremo alla scoperta delle Terme più grandi di
Roma, per rispondere a queste (e a tante altre) curiosità!
Appuntamento all’ingresso delle Terme
in Via Terme di Caracalla, 52
Ingresso: adulti 7 Euro. Bambini e
ragazzi sotto i 18 anni e anziani sopra i 65 anni: gratuito
N.B. - il costo del biglietto potrebbe
variare in occasione dell'apertura di mostre
Visita guidata: bambini 5 Euro –
adulti 4 Euro
minimo 15 – massimo 30 persone
complessive (bambini+adulti)
Età consigliata: 8-12 anni
Sabato 31 maggio ore 15.30
Sulle orme degli Etruschi:
la Necropoli
della Banditaccia a Cerveteri
Conosciamo gli Etruschi soprattutto
grazie alle loro necropoli, vere e proprie “città dei morti” che
ci raccontano moltissimo della loro vita: dalla forma delle case
alle professioni, dalle credenze religiose ai contatti con gli altri
popoli... Un viaggio affascinante alla scoperta di un popolo che ha
lasciato tracce grandiose e tanti misteri da scoprire.
Appuntamento all'ingresso dell'area
archeologica in Piazzale Mario Moretti (già della Necropoli) -
Cerveteri (Roma)
Ingresso: 6 euro intero: 3 euro ridotto
Visita guidata: bambini 7 euro; adulto
accompagnatore: 6 euro
Età consigliata: 8-12 anni
Si raccomandano scarpe comode,
cappellino e acqua.
Minimo 15 – massimo 30 partecipanti
Durata circa 2 ore/ 2h e 30'
Prenotazioni entro il 21 maggio. È
necessario il pagamento anticipato delle quote.
Sabato 7 giugno ore 16.00
Miti, spruzzi e fontane che suonano:
Villa d'Este a Tivoli
Andremo alla scoperta della bellissima
villa del cardinale Alfonso d'Este, che nel Cinquecento fece
realizzare uno straordinario parco punteggiato di fontane, talmente
bello e sorprendente che nei secoli successivi i personaggi più in
vista fecero a gara per imitarlo. Da un bellissimo palazzo
arrampicato sul fianco di un'altura, si scende in un giardino dove,
tra siepi lussureggianti e fiori, si nascondono animali fantastici,
statue mitologiche e incredibili fontane sonore!
Appuntamento davanti all'ingresso di
Villa d'Este, piazza Trento 5, Tivoli
Ingresso: 11 euro (inclusa la mostra
“La nuova Moda” aperta da 8/5 a 19/10/2014); gratuito sotto i 18
e sopra i 65 anni
Visita guidata: bambino 7 euro; adulto
accompagnatore: 6 euro
Durata della visita (Palazzo +
Giardini) circa 2 ore
Si raccomandano scarpe comode,
cappellino e acqua.
Età consigliata: dai 6 anni in su
Prenotazioni entro il 31 maggio. È
necessario il pagamento anticipato delle quote.
N.B. - Per le gite fuori Roma è indispensabile il pagamento anticipato delle quote di partecipazione; per le visite guidate a Roma è consigliabile. Il pagamento sul posto prevede un sovrapprezzo di 2 euro).
Informazioni
Per partecipare è sempre
indispensabile la prenotazione inviando una e-mail , possibilmente con almeno 5
giorni lavorativi di anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
- Il costo del biglietto di ingresso
dei monumenti potrebbe subire un aumento in occasione di eventi o
mostre.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul
biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita
guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci,
la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni
tel 062426184 – fax 1782236086 -
Orari: martedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/