Per soddisfare le tante richieste, abbiamo aggiunto nuove date per la mostra dei Capolavori del Museo d'Orsay e la mostra su Alma-Tadema e i pittori dell'Ottocento inglese
Un appuntamento speciale (e davvero da non perdere) sarà quello del 16 marzo alle case dipinte di Ostia Antica, aperte in esclusiva per noi!
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione via email a: prenotazioni@gattidelforo.it
vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Venerdì 7 marzo ore 17.45
mostra I Capolavori del Museo d'Orsay
Dal più importante Museo della pittura
dell'Ottocento francese, arriva una selezione di oltre 70 opere
(Gauguin, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh, Manet, Corot,
Seurat e molti altri), in un percorso che ripercorre lo sviluppo
della pittura del XIX secolo, da quella accademica dei Salon alla
rivoluzione degli Impressionisti, agli esiti dei post-impressionisti,
dei Nabis e dei Simbolisti. Una sezione sarà dedicata inoltre alla
straordinaria storia della Gare d'Orsay, trasformata da stazione
ferroviaria in splendido museo dall'architetto italiana Gae Aulenti.
Appuntamento davanti all'ingresso
mostra in via di San Pietro in Carcere
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20 Euro.
Durata visita: 1 h e 30. E' richiesto
il pagamento anticipato delle quote
Prenotazione e pagamento entro il 28
febbraio
Sabato 8 marzo 15.20
mostra Alma-Tadema e i pittori
dell'Ottocento inglese
In mostra si potranno ammirare oltre 50
magnifiche opere create dai padri dell’Aesthetic
Movement (Alma-Tadema, Leighton, Moore,
Poynter, Millais...) provenienti dalla collezione Pérez Simòn. In
questi dipinti di enigmatica bellezza la donna è quasi sempre
protagonista: muse o modelle, femmes fatales, eroine d’amore,
streghe, incantatrici, principesse... in un'estetica sensuale, dai
colori intensi e delicati, tra affascinanti ambientazioni che
rievocano viaggi veri o sognati in Italia, in Grecia e in Oriente, a
ricreare un mondo raffinato e seducente, in cui mito, storia e poesia
si intrecciano.
Appuntamento al Chiostro del Bramante
in piazza Santa Maria della Pace
Quota di partecipazione (ingresso +
visita guidata + prenotazione + auricolari): 21 euro
Durata visita: 1 h e 30. E' richiesto
il pagamento anticipato delle quote
Prenotazione e pagamento entro il
1 marzo
Sabato 15 marzo ore 18.45
mostra I Capolavori del Museo d'Orsay
Dal più importante Museo della pittura
dell'Ottocento francese, arriva una selezione di oltre 70 opere
(Gauguin, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh, Manet, Corot,
Seurat e molti altri), in un percorso che ripercorre lo sviluppo
della pittura del XIX secolo, da quella accademica dei Salon alla
rivoluzione degli Impressionisti, agli esiti dei post-impressionisti,
dei Nabis e dei Simbolisti. Una sezione sarà dedicata inoltre alla
straordinaria storia della Gare d'Orsay, trasformata da stazione
ferroviaria in splendido museo dall'architetto italiana Gae Aulenti.
Appuntamento davanti all'ingresso
mostra in via di San Pietro in Carcere
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20 Euro.
Durata visita: 1 h e 30. E' richiesto
il pagamento anticipato delle quote
Prenotazione e pagamento entro il 4
marzo (posti in esaurimento)
Domenica 16 marzo ore 10
Le Domus dipinte di Ostia antica
Visita tematica con permesso speciale
ad Ostia Antica
Un’occasione unica per poter ammirare
alcune insulae e domus normalmente chiuse al pubblico che conservano
ancora notevoli tracce di pitture parietali e decorazioni: dalla
splendida Domus di Giove e Ganimede alla sorprendente Casa di Diana,
al cui interno è stato realizzato un mitreo, dalla Insula delle
Muse, vera e propria residenza di lusso fino al complesso delle
Case-Giardino, innovativo progetto urbanistico dell’imperatore
Adriano.
Appuntamento all’ingresso dell’area
archeologica di Ostia Antica in via dei Romagnoli, 717
Ingresso: 6,50 €; giovani tra 18-25
anni: 3,25 Euro; gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni
Visita guidata incluso uso
auricolari: 12 euro (10 Euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 2h e 15’. Percorso
disagevole per passeggini e carrozzine.
Sabato 29 marzo 17.20
mostra Frida Kahlo
Le Scuderie del Quirinale ospitano una
grande mostra dedicata a Frida Kahlo, vera icona dell'arte messicana
del Novecento, la cui pittura inconfondibile affascina e commuove.
Una vita segnata dal dolore fisico e
spirituale, ma anche da una incredibile forza d'animo e una
incrollabile volontà, che ne ha fatto un esempio per tutte le donne
e la protagonista di romanzi e film hollywoodiani. La sua storia si
intreccia con le vicende della Rivoluzione messicana, cui partecipò
appassionatamente, e con il contatto con le avanguardie artistiche,
che seppe anticipare e reinterpretare in maniera personalissima.
Appuntamento davanti all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 Euro
Durata visita: 1 h e 30. E' richiesto
il pagamento anticipato delle quote
Informazioni
Per partecipare è sempre
indispensabile la prenotazione inviando una e-mail con almeno 5
giorni lavorativi di anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
- Il costo del biglietto di ingresso
dei monumenti potrebbe subire un aumento in occasione di eventi o
mostre.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul
biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita
guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci,
la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni
tel 062426184 – fax 1782236086 -
Orari: martedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/