Ricordiamo le prossime visite guidate per bambini in programma.
Per partecipare è necessaria la
prenotazione, da fare con una email a prenotazioni@gattidelforo.it
indicando il numero dei partecipanti
(adulti e bambini) e l'età dei bambini.
Si avvicina l'epoca delle gite
scolastiche: vi ricordiamo che siamo a disposizione per organizzare
visite ed itinerari personalizzati per gruppi di amici o scolastici.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 1 febbraio ore 11.10
A difesa di Roma: le Mura Aureliane e
la Porta Asinaria
La storia della costruzione delle mura
all’epoca dell’imperatore Aureliano, dei successivi restauri e
dell’ingresso dei barbari a Roma raccontata proprio all’interno
di una delle antiche porte: porta Asinaria! Durante la visita sarà
possibile percorrere un piccolo tratto del camminamento di ronda
sulle mura, dando la possibilità di essere, anche solo per un
momento, a guardia della città!
Appuntamento davanti alla Basilica di
San Giovanni in Laterano in piazza San Giovanni
Ingresso: Intero: 4 euro -Ridotto
(metrebus, bibliocard) 3 euro – gratuito sotto i 18 e sopra i 65
anni (solo se residenti a Roma)
Visita guidata: 5 euro bambini; 4 euro
adulti accompagnatori (pagamento anticipato)
Età consigliata : 6-10 anni
Domenica 9 febbraio ore 15.30
Ma chi erano gli Etruschi misteriosi??
Visita al
Museo Etrusco di Villa Giulia
Gli Etruschi vengono definiti un popolo
“misterioso”. Una visita per sfatare molte leggende sulle loro
origini e per scoprire come vivevano, quali erano le loro divinità e
perché furono così importanti per Roma. Un viaggio nel tempo
attraverso le testimonianze archeologiche alla scoperta della civiltà
etrusca.
Appuntamento davanti al Museo, P.le di
Villa Giulia 9
Ingresso: Intero 8 €; giovani tra
18-25 anni: 4 €; sotto i 18 e sopra i 65 anni gratuito.
Visita guidata: 5 euro bambini; 4 euro
adulti accompagnatori (pagamento anticipato)
Età consigliata: 10-12 anni
Domenica 16 febbraio ore 15.30
Il palazzo dove volano le api!
Visita a Palazzo Barberini
La famiglia Barberini volle farsi
costruire un bellissimo palazzo con soffitti decorati da spettacolari
affreschi; qui oggi sono custoditi capolavori di Caravaggio,
Raffaello, Pietro da Cortona, Guercino, Bernini... viaggeremo
nell'arte insieme agli artisti più famosi!
Appuntamento in via delle Quattro
Fontane 13
Ingresso adulti: 8 euro (inclusa
prenotazione)
ingresso bambini sotto 18 anni: 1 euro
(prenotazione)
Visita guidata: bambini 5 Euro –
adulti 4 Euro (pagamento anticipato)
Sabato 22 febbraio ore 15.30
Mostri dei ed eroi.
Visita al Museo
Nazionale Romano di Palazzo Massimo
Il Minotauro ed il filo di Arianna, le
Sirene che incantano con la loro voce, l’Idra che ha tante teste,
la Sfinge e il suo terribile indovinello. Sono solo alcune delle
storie che racconteremo durante questo percorso nel labirinto della
mitologia greca! Riusciremo ad uscire sani e salvi?
Appuntamento in Largo di Villa
Peretti,1
Ingresso: Intero 10 €; giovani tra
18-25 anni: 6,50 €; sotto i 18 e sopra i 65 anni gratuito.
Visita guidata: 5 euro bambini; 4 euro
adulti accompagnatori (pagamento anticipato)
Età consigliata: 7-10 anni
Informazioni generali
- Per tutte le visite è necessario
prenotarsi almeno entro 8 giorni prima della visita (anche via
e-mail), salvo esaurimento dei posti disponibili. Si accettano max 2
adulti per ogni bambino
- L’età consigliata è da 6 a 12
anni ma anche i bambini più piccoli sono benvenuti.
-è consigliato il pagamento anticipato
ma è eventualmente possibile versare la quota direttamente il giorno
della visita (salvo disponibilità dei posti) con un costo maggiorato
di 1 euro a persona
- La quota non comprende eventuali
biglietti d'ingresso a Monumenti e Musei. Il costo del biglietto di
ingresso dei monumenti potrebbe subire delle variazioni in occasione
di mostre.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul
biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita
guidata un documento di identificazione.
- L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte.
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni:
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli - tel. 062426184 (martedì 9-12)
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it -
http://blog.gattidelforo.it/