Ricordiamo le prossime visite guidate e vi aggiorniamo su alcuni cambiamenti.
A seguito delle tante richieste, abbiamo aggiunto una nuova data per visitare la mostra sugli Impressionisti sabato 8 febbraio ore 15.15.
La visita alla mostra su Augusto è stata spostata a martedì 28 gennaio ore 18 (la data precedente era in concomitanza con lo sciopero dei mezzi pubblici, quindi l'abbiamo spostata per favorire quanti volessero partecipare. Ricordiamo che la mostra è in chiusura, quindi, se non l'avete ancora vista, affrettatevi!).
Infine visita al Palazzo del Quirinale è stata spostata al 2 febbraio ore 9.30 (causa chiusura per impegni istituzionali nella domenica precedente).
Come sempre, per partecipare è necessario prenotarsi inviando una email a prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Martedì 28 gennaio ore 18.00

Ideata per aprire i festeggiamenti del
bimillenario della morte di Ottaviano questa mostra permette,
attraverso una serie di opere di eccezionale valore storico e
artistico, alcune delle quali esposte per la prima volta, di
ripercorrere le tappe più importanti della vita di Augusto e
soprattutto di comprendere la sua sottile politica che, attraverso
una propaganda ideologica innovativa e conservatrice allo stesso
tempo, permetterà di abbandonare l’istituto della Repubblica e di
dare vita all’impero.
Appuntamento davanti all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 Euro
Durata visita: 1 h e 30. E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote
Domenica 2 febbraio ore 9.30
Da residenza estiva del papa a
residenza del re d’Italia ed infine residenza ufficiale del
presidente della Repubblica: un palazzo del Seicento svela i suoi
incredibili tesori, in un percorso affascinante tra sale sontuose,
arredi preziosi e frammenti di storia.
Appuntamento davanti all’obelisco in
Piazza del Quirinale
Ingresso: 5 Euro (sotto i 18 e sopra i
65 anni gratuito).Visita guidata: 8 Euro
Durata della visita: 1 h e 30 min. E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote
Domenica 2 febbraio ore 16.40
Lo scrigno in cui il cardinal Scipione
Borghese volle racchiudere la sua preziosa collezione d'arte, ancora
oggi ospita la strepitosa raccolta del suo fondatore: dalle
statue-capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, ai dipinti di Caravaggio
(è il luogo dove se ne conservano di più al mondo), all'olimpica
bellezza di Paolina eternata dal Canova.
Appuntamento in Piazzale del Museo
Borghese (villa Borghese)
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 21 Euro; sotto i
18 e sopra i 65 anni: 12 Euro
Durata 2 h. E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote. Posti limitati.
Sabato 8 febbraio ore 10.40
Visita con apertura speciale in
esclusiva
Una imperdibile occasione per poter
visitare uno dei rari mitrei dipinti a Roma. Scoperto casualmente nel
1936 nel giardino di Palazzo Barberini, il Mitreo riapre dopo un
lungo periodo di chiusura svelando il suo ciclo pittorico che, caso
quasi unico, permette di ricostruire il mito delle origini del dio
Mitra. In dieci piccoli quadri - quasi una storia a fumetti- viene
raccontata la nascita del dio, le sue imprese e il rapporto tra
vicende mitiche e cerimonie rituali.
Appuntamento in Via delle Quattro
Fontane, 13
Quota di partecipazione (ingresso +
prenotazione + visita guidata): 13 Euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1 h e 15min
E' consigliato il pagamento anticipato
delle quote. E' possibile partecipare versando la quota sul posto,
salvo disponibilità dei posti, con una maggiorazione di 2 euro per
persona. Posti limitati
Sabato 8 febbraio ore 15.15
Capolavori dalla National Gallery di
Washington
Unica tappa in Europa della mostra dei
capolavori impressionisti e post-impressionisti della prestigiosa
collezione Mellon, una delle più importanti del mondo, donata dal
banchiere americano alla National Gallery. Saranno presenti opere di
Manet, Monet, Degas, Renoir, Boudin, Pissarro, Bonnard,
Toulose-Lautrec, Cèzanne, Gauguin, Van Gogh e Seurat, con
l'obiettivo non solo di avvicinare all'arte di questi straordinari
artisti, ma anche di analizzare il particolare punto di vista del
collezionismo americano, punto di partenza dell'immensa fortuna
critica e di pubblico dell'Impressionismo nel XX secolo.
Appuntamento all'ingresso della mostra
presso Ara Pacis (lato via di Ripetta)
Quota
(ingresso+pren.+auricolare+visita): 21 euro (ridotto sotto 26 e sopra
65 anni: 19 euro)
E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote
Domenica 9 febbraio ore 10.30
Apertura speciale
Il casino, tipico esempio del gusto
tardo manierista, è quanto resta della grande villa
Giustiniani-Massimo. L'esterno è decorato con rilievi e statue
antiche, ma nasconde nelle sue tre sale di rappresentanza la più
importante testimonianza dell'attività dei pittori Nazareni, che
nell'Ottocento vissero a Roma la loro singolare stagione, ispirati
dalla pittura italiana del primo Rinascimento. Gli ambienti sono
affrescati con scene tratte dai maggiori poemi della letteratura
italiana: l'Orlando Furioso dell'Ariosto; la Gerusalemme Liberata del
Tasso; la Divina Commedia di Dante.
Appuntamento in Via Boiardo 16
Quota di partecipazione: 10 euro con
pagamento anticipato
Durata visita: 1 h e 15min
E' consigliato il pagamento anticipato
delle quote. E' possibile partecipare versando la quota sul posto,
salvo disponibilità dei posti, con una maggiorazione di 2 euro per
persona.
Sabato 22 febbraio ore 10.30
Un percorso nella storia del rione
attraverso le diverse fasi della chiesa: dai suoi sotterranei, che
preservano i resti di una casa tardo-antica, identificata dalla
tradizione come quella della santa, alla basilica fatta costruire da
Pasquale I; dallo splendido affresco del Cavallini, sopravvissuto ai
rifacimenti della basilica, alla statua del Maderno che ritrae il
corpo della santa trovato ancora intatto dopo secoli.
Ai sotterranei si accede tramite una
scala (per la zona degli affreschi c'è un ascensore)
Appuntamento in P.zza Santa Cecilia,
22.
Durata visita: 1h e 45’.
Quota di partecipazione (ingresso +
visita guidata): 14 Euro con pagamento anticipato.
E' consigliato il pagamento anticipato
delle quote. E' possibile partecipare versando la quota sul posto,
salvo disponibilità dei posti, con una maggiorazione di 2 euro per
persona.
Informazioni
Per partecipare è sempre
indispensabile la prenotazione inviando una e-mail con almeno 5
giorni lavorativi di anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
- Il costo del biglietto di ingresso
dei monumenti potrebbe subire un aumento in occasione di eventi o
mostre.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul
biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita
guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci,
la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni
tel 062426184 – fax 1782236086 -
Orari: martedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/