Per partecipare è sempre indispensabile al prenotazione, da fare inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Ci auguriamo di incontrarvi presto e nel frattempo vi facciamo i nostri più cari auguri per un nuovo anno ricco di belle sorprese ...
... e di piccole-grandi scoperte a spasso per la nostra bellissima città!
I Gatti del Foro
Sabato 10 gennaio
ore 15.30
Mostra Tiepolo. I
colori del disegno
L’arte di
Giambattista Tiepolo ebbe nel disegno il proprio elemento fondante,
capace di catturare ed esprimere l'idea immediata, ma anche di
comunicare all'efficiente e straordinaria bottega familiare (in cui
lavoravano i validissimi figli Giandomenico e Lorenzo) le istruzioni
per procedere nei lavori. La mostra offre per la prima volta la
possibilità di indagare l'organizzazione di uno dei più importanti
atelier artistici veneziani del Settecento e di osservare la
particolare produzione grafica del Tiepolo, capace di rendere non
solo la freschezza della creazione, ma anche i “colori” per
esprimerla, anche quando il disegno è monocromo! Per l'occasione è
stato possibile riunire una importante scelta di opere provenienti da
raccolte italiane poco conosciute al grande pubblico, con fogli
sinora raramente esposti, una selezione di incisioni e alcuni
bellissimi dipinti.
Ingresso: Intero €
15,00 ; Ridotto € 13,00 (residenti a Roma, con documento);
Ridottissimo € 2,00
il biglietto include
l'ingresso ai Musei Capitolini.
N.B. - per chi
desidera visitare sia la Mostra ai Musei Capitolini (10 gennaio) che
la Centrale Montemartini (11 gennaio), è possibile acquistare il
biglietto integrato per le due sedi intero 16 euro – ridotto 13
euro.
Visita guidata: 8
euro
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote
Domenica 11 gennaio
ore 16.30
Le macchine e gli
dèi: visita alla Centrale Montemartini
In un affascinante
contesto di archeologia industriale, tra i macchinari dismessi della
centrale elettrica Montemartini, è stato allestito un museo di
antichità, unico esempio a Roma di connubio tra modernità e mondo
antico. Un’occasione per ammirare, in un contesto di forte impatto
emotivo, alcune delle più celebri opere della Roma antica come il
frontone del Tempio di Apollo Sosiano, fortemente voluto da Augusto
per i suoi fini propagandistici, la enigmatica statua della Musa
Polimnia e il magnifico mosaico con scene di caccia.
Appuntamento
all'ingresso del museo, in Via Ostiense 106.
Ingresso (Residenti
a Roma): 6,50 euro; ridotto (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; possessori
metrebus, bibliocard, feltrinelli): 5,50 euro; gratuito : sotto i 18
e sopra i 65 anni (se residenti a Roma)
N.B. - per chi
desidera visitare sia la Mostra ai Musei Capitolini (10 gennaio) che
la Centrale Montemartini (11 gennaio), è possibile acquistare il
biglietto integrato per le due sedi intero 16 euro – ridotto 13
euro.
Visita guidata: 8
euro
Durata visita: 1 h e
45'.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 17 gennaio
ore 15.50
La Chiesa del Gesù
e le Stanze di Sant'Ignazio
La chiesa del Gesù
sorge nel luogo dove il fondatore dei Gesuiti, Ignazio di Loyola,
visse e iniziò la propria attività a Roma. Divenuta il modello
delle chiese della Controriforma, è ricca di opere d'arte sontuose,
come gli altari dedicati a sant'Ignazio e a San Francesco Saverio,
ricchi di pietre preziose, argenti e ori, anche se il capolavoro più
stupefacente è il soffitto dipinto dal Baciccia. Nella casa annessa
si conservano le stanzette in cui visse il Santo, decorate nel
Seicento con incredibili illusioni ottiche dal gesuita Andrea Pozzo,
maestro dell'anamorfosi e del trompe-l'oeil.
Appuntamento davanti
alla chiesa in Piazza del Gesù
Quota di
partecipazione (visita guidata + offerta per le stanze): 10 euro
Durata visita circa
2 h. Accessibilità limitata (presenza di scale)
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 18 gennaio
ore 10.30
Il Casino Massimo
Lancellotti: tra Manierismo e pittori Nazareni
Apertura speciale
Il casino, tipico
esempio del gusto tardo manierista, è quanto resta della grande
villa Giustiniani-Massimo. L'esterno è decorato con rilievi e statue
antiche, ma nasconde nelle sale di rappresentanza la più importante
testimonianza dell'attività dei pittori Nazareni, che nell'Ottocento
vissero a Roma la loro singolare stagione, ispirati dalla pittura
italiana del primo Rinascimento. Gli ambienti sono affrescati con
scene tratte dai maggiori poemi della letteratura italiana: l'Orlando
Furioso dell'Ariosto; la Gerusalemme Liberata del Tasso; la Divina
Commedia di Dante.
Appuntamento in Via
Matteo Boiardo, 16
Quota di
partecipazione (visita guidata + offerta): 10 euro
Durata visita circa
1h 15min. Accessibile per tutti.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 24 gennaio
ore 16
I sotterranei, il
chiostro e la chiesa di Santa Sabina
Visita con apertura
speciale
Un percorso nel
tempo sulle pendici del colle Aventino, negli ambienti sotterranei
scoperti sotto la basilica di Santa Sabina, tra i resti delle antiche
mura serviane, graffiti di culti misterici e cisterne. Si sale poi a
scoprire la vita del monastero dove San Domenico dimorò a lungo, con
l'affascinante chiostro ancora abitato dai monaci e gli aranci dei
giardini; ed infine si scoprono i tesori del monastero: dalle opere
preziose del museo domenicano, alla incredibile porta lignea del V
secolo, alla intensa spiritualità della chiesa medievale.
Appuntamento in
Piazza Pietro d'Illiria (Aventino)
Quota di
partecipazione (ingresso + visita): 16 euro
Durata della visita:
circa 2 ore. Presenza di scale.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 25 gennaio
ore 11.45
Il cantiere della
Domus Aurea.
Visita con permesso
speciale
Un’occasione
imperdibile per poter nuovamente ammirare gli ambienti della Domus
Aurea, la splendida residenza dell’imperatore Nerone che si
estendeva su ben tre colli e che doveva risplendere in modo tale da
simboleggiare la dimora del dio Sole. Durante la visita saremo
accompagnati alla scoperta del cantiere di restauro della Domus Aurea
che permetterà di conoscere il monumento ma, allo stesso tempo, di
comprendere l’importanza della conservazione del nostro patrimonio
culturale.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
(all’interno del Parco del Colle Oppio).
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 15 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
indispensabile il versamento anticipato delle quote. Posti limitati.
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086
Orari: martedì
9.30-12.30
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/