Ecco le visite guidate di Novembre, con un piccolo promemoria di quelle del prossimo fine settimana.
Troverete un ampio spazio dedicato alle mostre in corso, occasioni imperdibili di ammirare grandi capolavori provenienti da tutto il mondo: Augusto, Cleopatra, Cézanne e i maestri italiani, gli Impressionisti...
Troverete anche l'archeologia alla scoperta di luoghi poco noti e preziosi, spesso sotterranei e aperti in esclusiva: le case di San Paolino, il Mitreo di Santa Prisca, l'Opus Sectile.
Per partecipare è indispensabile la prenotazione, da fare inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Sabato 26 ottobre ore 16.40
Case di San Paolino alla regola.
Visita
con apertura speciale
Le continue piene del Tevere (tanto
frequenti da aver contribuito a dare nome al Rione) hanno nascosto
molti metri al di sotto dell’attuale palazzo un interessante
complesso di edifici di epoca romana, che ci riportano nella vita di
un quartiere popolare di quasi duemila anni fa.
Appuntamento in via di San Paolo alla
Regola, 15
Quota Intera (ingresso + visita): 14
euro (12 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Si accede
tramite scala.
Domenica 27 ottobre ore 15.40
Mostra Cézanne e gli artisti italiani
del XX secolo
Una grande mostra presenta il genio
innovatore di Cézanne e l'impronta da questi lasciata sugli artisti
italiani del Novecento. Considerato il “padre dell'arte moderna”,
infatti, Cézanne è stato modello e maestro per gran parte degli
artisti della generazione successiva. L’esposizione raccoglie oltre
100 opere (Cézanne, Morandi, Carrà, Boccioni, Severini, Sironi,
Capogrossi e molti altri), riunite al Vittoriano grazie a prestiti
provenienti da tutto il mondo.
Appuntamento davanti all'ingresso
mostra in via di San Pietro in Carcere
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20 Euro
Sabato 9 novembre ore15.40
Mostra Gemme dell'Impressionismo
Capolavori dalla National Gallery di
Washington
Unica tappa in Europa della mostra dei
capolavori impressionisti e post-impressionisti della prestigiosa
collezione Mellon, una delle più importanti del mondo, donata dal
banchiere americano alla National Gallery. Saranno presenti opere di
Manet, Monet, Degas, Renoir, Boudin, Pissarro, Bonnard,
Toulose-Lautrec, Cèzanne, Gauguin, Van Gogh e Seurat, con
l'obiettivo non solo di avvicinare all'arte di questi straordinari
artisti, ma anche di analizzare il particolare punto di vista del
collezionismo americano, punto di partenza dell'immensa fortuna
critica e di pubblico dell'Impressionismo nel XX secolo.
Appuntamento all'ingresso della mostra
presso Ara Pacis (lato via di Ripetta)
Quota di partecipazione
ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata: 21 euro (ridotto
sotto i 26 e sopra i 65 anni: 19 euro)
Domenica 10 novembre ore 16.40
Mostra Augusto
Ideata per aprire i festeggiamenti del
bimillenario della morte di Ottaviano questa mostra permette,
attraverso una serie di opere di eccezionale valore storico e
artistico, alcune delle quali esposte per la prima volta, di
ripercorrere le tappe più importanti della vita di Augusto e
soprattutto di comprendere la sua sottile politica che, attraverso
una propaganda ideologica innovativa e conservatrice allo stesso
tempo, permetterà di abbandonare l’istituto della Repubblica e di
dare vita all’impero.
Appuntamento davanti all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 Euro
Durata visita: 1 h e 30
Venerdì 15 novembre ore 17.40
Mostra Cleopatra
In contemporanea con la mostra di
Augusto il Chiostro del Bramante dedica una mostra all’ultima
regina d’Egitto, Cleopatra, nemica giurata di Ottaviano Augusto,
che scelse di uccidersi per non diventare trofeo della sua vittoria.
Attraverso una serie di opere, alcune addirittura esposte per la
prima volta non solo a Roma ma nel mondo, come lo straordinario
ritratto di Ottavia rilavorato come Cleopatra, avremo la possibilità
non solo di ripercorrere la vita di questo affascinante personaggio
politico, ma anche di mettere in luce quanto la permanenza di
Cleopatra a Roma e il suo successivo rapporto con Marco Antonio
contribuì a creare un modello culturale nuovo. Non è quindi casuale
la compresenza di Augusto e Cleopatra nello stesso momento a Roma!
Appuntamento davanti all'ingresso del
Chiostro del Bramante in via della Pace
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 21 Euro
Durata visita: 1 h e 30
Domenica 17 novembre ore 17.10
Mostra Cézanne e gli artisti italiani
del XX secolo
Una grande mostra presenta il genio
innovatore di Cézanne e l'impronta da questi lasciata sugli artisti
italiani del Novecento. Considerato il “padre dell'arte moderna”,
infatti, Cézanne è stato modello e maestro per gran parte degli
artisti della generazione successiva. L’esposizione raccoglie oltre
100 opere (Cézanne, Morandi, Carrà, Boccioni, Severini, Sironi,
Capogrossi e molti altri), riunite al Vittoriano grazie a prestiti
provenienti da tutto il mondo.
Appuntamento davanti all'ingresso
mostra in via di San Pietro in Carcere
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20 Euro
Durata visita: 1 h e 30
Lunedì 18 novembre ore 17.10
Mostra Augusto
Ideata per aprire i festeggiamenti del
bimillenario della morte di Ottaviano questa mostra permette,
attraverso una serie di opere di eccezionale valore storico e
artistico, alcune delle quali esposte per la prima volta, di
ripercorrere le tappe più importanti della vita di Augusto e
soprattutto di comprendere la sua sottile politica che, attraverso
una propaganda ideologica innovativa e conservatrice allo stesso
tempo, permetterà di abbandonare l’istituto della Repubblica e di
dare vita all’impero.
Appuntamento davanti all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 Euro
Durata visita: 1 h e 30
Giovedì 21 novembre ore 17.10
Mostra Cézanne e gli artisti italiani
del XX secolo
Una grande mostra presenta il genio
innovatore di Cézanne e l'impronta da questi lasciata sugli artisti
italiani del Novecento. Considerato il “padre dell'arte moderna”,
infatti, Cézanne è stato modello e maestro per gran parte degli
artisti della generazione successiva. L’esposizione raccoglie oltre
100 opere (Cézanne, Morandi, Carrà, Boccioni, Severini, Sironi,
Capogrossi e molti altri), riunite al Vittoriano grazie a prestiti
provenienti da tutto il mondo.
Appuntamento davanti all'ingresso
mostra in via di San Pietro in Carcere
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20 Euro
Durata visita: 1 h e 30
Sabato 23 novembre ore 10.30
Mitreo di Santa Prisca
Visita con
apertura speciale
Sotto la chiesa di Santa Prisca, sul
colle Aventino, uno dei luoghi di culto pagani più interessanti di
Roma antica, dedicato al dio Mitra. Qui si celebravano i riti di
iniziazione e i sacrifici al dio, rievocati dalle pitture sulle
pareti del santuario, uniche nel loro genere.
Appuntamento in Via di S. Prisca,
davanti alla chiesa.
Quota di partecipazione (prenotazione +
ingresso+visita): 15 euro (13 Euro con pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e 30. Percorso
disagevole. Massimo 14 partecipanti
Domenica 24 novembre ore 16.30
Lo sfarzo a Roma: l’Opus sectile di
Porta Marina
Recentemente restaurata e attentamente
ricostruita in uno scenografico allestimento, la splendida
decorazione della domus di Porta Marina sorprende per la ricchezza
dei materiali e lo splendore dei colori: un’intera sala monumentale
ricoperta da un prezioso intarsio di marmi colorati (che i Romani
chiamavano “opus sectile”), a formare motivi geometrici, floreali
e figurati. Un tesoro poco conosciuto e di stupefacente bellezza,
capace di rievocare lo sfarzo delle più belle dimore dell’antichità.
Appuntamento davanti all’ingresso
Museo Alto Medioevo, Viale Lincoln, 3 (piazza Marconi - Eur).
Ingresso: 4 Euro; Ridotto (18-24 anni): 2 Euro; gratuito sotto i 18 e
sopra i 65 anni gratuito.
Visita guidata: 10 euro (8 euro con
pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e 15
Domenica 1 dicembre ore 17
Mostra Cleopatra
In contemporanea con la mostra di
Augusto il Chiostro del Bramante dedica una mostra all’ultima
regina d’Egitto, Cleopatra, nemica giurata di Ottaviano Augusto,
che scelse di uccidersi per non diventare trofeo della sua vittoria.
Attraverso una serie di opere, alcune addirittura esposte per la
prima volta non solo a Roma ma nel mondo, come lo straordinario
ritratto di Ottavia rilavorato come Cleopatra, avremo la possibilità
non solo di ripercorrere la vita di questo affascinante personaggio
politico, ma anche di mettere in luce quanto la permanenza di
Cleopatra a Roma e il suo successivo rapporto con Marco Antonio
contribuì a creare un modello culturale nuovo. Non è quindi casuale
la compresenza di Augusto e Cleopatra nello stesso momento a Roma!
Appuntamento davanti all'ingresso del
Chiostro del Bramante in via della Pace
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 21 Euro
Durata visita: 1 h e 30
Informazioni
Per partecipare è indispensabile la
prenotazione inviando una e-mail con almeno 5 giorni lavorativi di
anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
E' caldamente consigliato il pagamento
anticipato delle quote. Per questa ragione abbiamo deciso di
riservare a coloro che effettuano il pagamento prima della visita una
tariffa più conveniente. Per alcune visite non è prevista la
possibilità di pagare direttamente il giorno della visita.
- Il costo del biglietto di
ingresso dei monumenti potrebbe subire un aumento in occasione di
eventi o mostre.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita guidata un documento di identificazione.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci,
la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni
tel 062426184 – fax 1782236086
Orari: lunedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/