Ci sono ancora alcuni posti disponibili per tutti e tre gli appuntamenti, se siete interessati inviateci al più presto la vostra adesione, perchè i posti rimasti sono pochi!
Per partecipare è sempre necessaria la
prenotazione, inviando una email a : prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 12 ottobre
Gita di un giorno alla
Reggia di Caserta
Dichiarata dall'UNESCO Patrimonio
dell'Umanità, la Reggia che fu dei Borbone si caratterizza per lo
splendido giardino disseminato di fontane spettacolari, che
raccontano miti simbolici legati alle suggestioni del luogo e alle
aspirazioni della famiglia. Volendo rivaleggiare con gli splendori di
Versailles, i Borboni affidarono all'architetto Vanvitelli il
progetto di un palazzo grandioso, che giganteggiava sulla città e
tuttavia era immerso nel verde del paesaggio e del parco.
Quota di partecipazione: 42 Euro adulti
- 32 Euro bambini
La quota comprende: pullman GT, visite
guidate al Parco e agli Appartamenti con storico dell'arte, noleggio
auricolari, assicurazione.
Ingresso Giardini e Appartamenti
Storici: 13.80 Euro intero - gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni
Sabato 12 ottobre ore 8.40
Mitreo Barberini.
Visita con apertura speciale in esclusiva
Una imperdibile occasione per poter
visitare uno dei rari mitrei dipinti a Roma. Scoperto casualmente nel
1936 nel giardino di Palazzo Barberini, il Mitreo riapre dopo un lungo
periodo di chiusura svelando il suo ciclo pittorico che, caso quasi
unico, permette di ricostruire il mito delle origini del dio Mitra.
In dieci piccoli quadri - quasi una storia a fumetti- viene
raccontata la nascita del dio, le sue imprese e il rapporto tra
vicende mitiche e cerimonie rituali.
Appuntamento in Via delle Quattro
Fontane, 13
Quota di partecipazione (ingresso +
prenotazione + visita guidata): 15 Euro (13 Euro con pagamento anticipato)
Domenica 13 ottobre ore 14.40
Insula dell’Ara Coeli. Un condominio
neIl’antica Roma.
Visita con apertura speciale in esclusiva
L’edificio situato tra la scalinata
della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del Vittoriano è uno
dei migliori esempi di architettura abitativa intensiva (insula)
ancora visibili a Roma. La visita all’insula non solo permette di
comprendere come era fatto un condominio in epoca romana e il suo
utilizzo in epoche successive, ma offre la possibilità di indagare
le tappe della trasformazione urbanistica della zona alle pendici del
colle Capitolino.
Appuntamento davanti all’ingresso
dell’area archeologica accanto alla scalinata dell’Ara Coeli
Quota Intera (ingresso + visita): 15
euro (13 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 13 euro (11 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole: si accede tramite una scala.