Riepiloghiamo le prossime visite guidate di settembre.
Segnaliamo in particolare la visita con attrice dedicata a Beatrice Cenci (18 settembre) e la gita ad Ostia antica con navigazione sul Tevere (29 settembre, adatta anche ai bambini).
Ci sono inoltre tante aperture speciali che vi consentiranno di esplorare la Roma sotterranea e luoghi incantevoli normalmente non accessibili al pubblico.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviare una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Per le prenotazioni accompagnate dal pagamento anticipato è prevista una riduzione della quota di partecipazione.
Vi aspettiamo!
Mercoledì 18 settembre ore 21
Roma al femminile: Beatrice Cenci.
Visita guidata teatralizzata
L’11 settembre del 1599 in una calda
giornata, davanti ad una incredibile folla di testimoni tra cui anche
Caravaggio, ha luogo l’esecuzione di Beatrice Cenci e della sua
famiglia. L’accusa è gravissima: parricidio. Eppure alla storia
non è stato consegnato il ritratto di una gelida omicida, ma il
racconto di un “angelo vendicatore”. Un percorso nel cuore della
città rievocando, attraverso i luoghi dove si sono compiute le
triste vicende di questa eroina, gli ultimi istanti della sua vita
raccontati da Beatrice stessa.
Appuntamento in p.zza delle Cinque
Scole (davanti alla fontana)
Quota partecipazione (visita guidata con attrice+ auricolari): 16 Euro (14 Euro con pagamento anticipato). Durata visita: 1 h e 45’
Quota partecipazione (visita guidata con attrice+ auricolari): 16 Euro (14 Euro con pagamento anticipato). Durata visita: 1 h e 45’
Venerdì 20 settembre ore 17.50
La “pinacoteca all’aperto”: le
facciate dipinte e graffite dei palazzi romani
Una passeggiata tra le strade ed i
vicoli dei Rioni Ponte e Parione alla ricerca di alcuni esempi di
facciate decorate. Fino alla metà dell’Ottocento Roma era definita
una “pinacoteca all’aperto” per le splendide facciate dei
palazzi nobiliari dipinte, graffite o a stucco che trasformavano le
vie della città in delle vere e proprie gallerie d’arte, manifesto
della potenza dei proprietari dai Ricci ai Farnese. Una passeggiata
da via dei Banchi Vecchi a Piazza Navona che ci permetterà di
riscoprire questa “arte” perduta e di conoscere meglio le storie
delle famiglie committenti.
Appuntamento in P.zza della Chiesa
Nuova (di fronte alla fontana)
Visita guidata+ auricolari: 12 Euro (10
Euro con pagamento anticipato).
Durata visita: 1h e 30m.
Domenica 22 settembre ore 14.40
Roma sotterranea: Il Colombario di
Pomponio Hylas
Visita con apertura speciale
Il sepolcro di Pomponio Hylas, vissuto
nel periodo di Nerone, con le sue pitture parietali, le iscrizioni
musive e le edicole funebri invita ad un affascinante viaggio alla
scoperta delle usanze funerarie degli antichi romani e alla
rievocazione di antichi miti, pratiche religiose e credenze
superstiziose.
Appuntamento davanti a Porta Latina
(Via di Porta Latina).
Quota Intera (ingresso + visita): 14
euro (12 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole: si accede tramite una ripida scala.
Sabato 28 settembre ore 10.30
S. Maria del Priorato all’Aventino.
Visita con permesso speciale
In uno degli angoli più suggestivi
dell’Aventino si trova uno dei gioielli della Roma del Settecento:
l’unica opera di architettura realizzata da Gian Battista Piranesi,
conosciuto e apprezzato per le sue splendide incisioni di Roma.
Un’occasione per poter ammirare una chiesa assai originale per le
decorazioni in stucco, ricche di rimandi simbolici che da una parte
rimandano all’attività e alla storia dell’Ordine di Malta, e
dall’altra ci permettono di delineare il carattere e la personalità
di Piranesi. A complemento della visita si potranno ammirare i bei
giardini della Villa e una delle più belle viste di Roma e del
Cupolone che molti hanno visto soltanto da un famoso buco della
serratura!
Appuntamento a Piazza dei Cavalieri di
Malta
Quota di partecipazione
(ingresso+visita guidata): 15 euro (13 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 30’
Sabato 28 settembre ore 16.40
Insula dell’Ara Coeli. Un condominio
neIl’antica Roma.
Visita con permesso speciale
L’edificio situato tra la scalinata
della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del Vittoriano è uno
dei migliori esempi di architettura abitativa intensiva (insula)
ancora visibili a Roma. La visita all’insula non solo permette di
comprendere come era fatto un condominio in epoca romana e il suo
utilizzo in epoche successive ma ci offre la possibilità di indagare
le tappe della trasformazione urbanistica della zona alle pendici del
colle Capitolino.
Appuntamento davanti all’ingresso
dell’area archeologica accanto alla scalinata dell’Ara Coeli
Quota Intera (ingresso + visita): 14
euro (12 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole: si accede tramite una scala.
Domenica 29 settembre ore 9.40
La vita quotidiana in un’antica città
commerciale
Visita ad Ostia Antica + navigazione
sul Tevere – intera giornata
Questa visita offre l’occasione di
“tuffarci” per un giorno nella vita di una città antica. La
mattina effettueremo la navigazione in battello da Ponte Marconi fino
ad Ostia antica, durante la quale una guida ci parlerà del Tevere,
della sua importanza nel corso dei secoli e della ricca fauna ancora
presente in questo fiume. La durata della navigazione è di 2 h e 30’
circa.
Arrivati ad Ostia si terrà il pranzo
al sacco presso la zona pic-nic del sito archeologico.
Nel pomeriggio visiteremo il sito di
Ostia antica e, attraverso le varie tappe, conosceremo le abitudini
degli antichi Romani (come mangiavano, dove abitavano, come passavano
il tempo) e scopriremo la presenza già allora dei Vigili del Fuoco,
delle lavanderie e delle “tavole calde”.
L’appuntamento verrà dato al momento
della prenotazione
Ingresso: Intero 10 €; Ridotto
(giovani tra 18-25 anni): 6 Euro; gratuito sotto i 18 e sopra i 65
anni
Visita guidata + navigazione: 20 Euro
(bambini: 18 Euro)
Visita per tutti (se il numero delle
adesioni lo consentirà, sarà formato un gruppo specifico per i
bambini)
Domenica 29 settembre ore 16.40
Il Monte dei Cocci: Testaccio.
Visita
con permesso speciale
Una suggestiva ascesa sul Monte
Testaccio nella luce magica del tardo pomeriggio, alla scoperta della
curiosa origine di questo colle creato dall'uomo circa 2000 anni fa.
Si rievocherà la storia del Monte, a partire dai risultati degli
scavi archeologici che ancora ne stanno studiando le vicende, fino
alle tradizioni secolari della Via Crucis e delle feste del vino.
Consigliamo, se volete, di portare la
macchina fotografica: dal monte la vista è spettacolare!
Appuntamento angolo via Zabaglia-via
Galvani all’ingresso dell’area archeologica
Quota Intera (ingresso + visita): 14
euro (12 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole per carrozzine e passeggini.
... e in più, ricordiamo le visite di ottobre (trovate le informazioni complete nel post precedente):
Sabato 5 ottobre ore 16.40 - Sepolcro degli Scipioni. Visita con
permesso speciale
Venerdì 11 ottobre ore 20.15 - Il Foro romano di sera (apertura
straordinaria, i posti sono limitati: prenotatevi per tempo!)
Domenica 13 ottobre ore 14.40 - Insula dell’Ara Coeli. Un condominio
neIl’antica Roma.Visita con permesso speciale
Domenica 20 ottobre ore 9.30 -Le Domus dipinte di Ostia antica - Visita tematica con permesso speciale
ad Ostia Antica
Giovedì 24 ottobre ore 21 - Il Colosseo di sera (apertura
straordinaria, i posti sono limitati: prenotatevi per tempo!)
Sabato 26 ottobre ore 16.40 - Case di San Paolino alla regola. Visita
con apertura speciale
Informazioni
- Per partecipare è indispensabile la
prenotazione inviando una e-mail con almeno 5 giorni lavorativi di
anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
- E' vivamente consigliato il pagamento
anticipato delle quote. Per questa ragione abbiamo deciso di
riservare a coloro che effettuano il pagamento prima della visita una
tariffa più conveniente.
- Per alcune visite (indicate nel
programma) è indispensabile il pagamento anticipato delle quote
entro il termine indicato e non sarà possibile aggiungere altri
partecipanti che dovessero presentarsi direttamente.
- Le quote sono calcolate in base al
costo del corrente biglietto di ingresso ai monumenti. Il costo
dell'ingresso potrebbe tuttavia subire aumenti in occasione di eventi
o mostre, o per disposizione delle Sovrintendenze. Nonostante
mettiamo la massima cura nel riportare informazioni sempre
aggiornate, ci riserviamo di comunicare eventuali adeguamenti degli
ingressi dovuti a variazioni successive.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul
biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita
guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci,
la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni
tel 062426184 – fax 1782236086
Orari: lunedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/