Ricordiamo gli appuntamenti per le visite guidate di ottobre.
Abbiamo aggiunto alcuni permessi speciali per visitare la Roma sotterranea e segreta (Sepolcro degli Scipioni, Mitreo Barberini, Insula dell'Ara Coeli, le Case di San Paolino), che vi consigliamo di non perdere.
Troverete anche l'opportunità di visitare in esclusiva le Domus dipinte di Ostia antica, raramente accessibili e aperte grazie ad un permesso speciale.
Infine, la mostra su Cézanne in apertura al Vittoriano, che ci porterà alla scoperta di questo grande artista e dell'influenza che ha esercitato la sua pittura innovativa sugli artisti del XX secolo.
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione, inviando una email a : prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 5 ottobre ore 16.40
Sepolcro degli Scipioni
Visita con permesso speciale
Scoperta casualmente nel 1780 questa
area sepolcrale, scavata nel tufo, è stata subito identificata come
il monumento funerario dell’illustre famiglia degli Scipioni, che
vanta tra i suoi esponenti celebri personaggi come Scipione
l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda guerra punica,
Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza guerra punica, e
Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe Tiberio e Gaio Gracco.
Oltre al Sepolcro degli Scipioni, l’area archeologica comprende
altre strutture funerarie tra cui uno splendido colombario
affrescato.
Appuntamento in via di Porta San
Sebastiano, 9
Quota Intera (ingresso + visita): 15
euro (13 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 13 euro (11 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Al colombario
si accede tramite una ripida scala.
Sabato 12 ottobre ore 8.40
Mitreo Barberini.
Visita con apertura
speciale
Una imperdibile occasione per poter
visitare uno dei rari mitrei dipinti a Roma. Scoperto casualmente nel
1936 nel giardino di Palazzo Barberini il Mitreo riapre dopo un lungo
periodo di chiusura svelando il suo ciclo pittorico che, caso quasi
unico, permette di ricostruire il mito delle origini del dio Mitra.
In dieci piccoli quadri - quasi una storia a fumetti- viene
raccontata la nascita del dio, le sue imprese e il rapporto tra
vicende mitiche e cerimonie rituali.
Appuntamento in Via delle Quattro
Fontane, 13
Quota di partecipazione (ingresso +
prenotazione + visita guidata): 15 Euro (13 Euro per chi paga in
anticipo)
Domenica 13 ottobre ore 14.40
Insula dell’Ara Coeli. Un condominio
neIl’antica Roma.
Visita con permesso speciale
L’edificio situato tra la scalinata
della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del Vittoriano è uno
dei migliori esempi di architettura abitativa intensiva (insula)
ancora visibili a Roma. La visita all’insula non solo permette di
comprendere come era fatto un condominio in epoca romana e il suo
utilizzo in epoche successive ma ci offre la possibilità di indagare
le tappe della trasformazione urbanistica della zona alle pendici del
colle Capitolino.
Appuntamento davanti all’ingresso
dell’area archeologica accanto alla scalinata dell’Ara Coeli
Quota Intera (ingresso + visita): 15
euro (13 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 13 euro (11 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole: si accede tramite una scala.
Domenica 20 ottobre ore 9.30
Le Domus dipinte di Ostia antica
Visita tematica con permesso speciale
ad Ostia Antica
Una visita tematica dedicata alle
strutture abitative di epoca romana dalla domus, all’insula al
complesso residenziale fino alle grandiose villae suburbane.
Un’occasione imperdibile per poter ammirare alcune insulae e domus
normalmente chiuse al pubblico che conservano ancora notevoli tracce
di pitture parietali e decorazioni. Nel percorso sarà possibile
visitare la Casa di Diana e la Domus di Giove e Ganimede da poco
riaperte al pubblico.
Appuntamento all’ingresso dell’area
archeologica di Ostia Antica in via dei Romagnoli, 717
Ingresso: 10 €; giovani tra 18-25
anni: 6 Euro; gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni
Visita guidata (incluso uso
auricolari): 12 Euro (10 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 2h e 15’. Percorso
disagevole per passeggini e carrozzine.
Giovedì 24 ottobre ore 21
Il Colosseo di sera
apertura straordinaria
Una nuova e suggestiva illuminazione
per una speciale visita serale ai sotterranei, alle gallerie ed alle
arcate interne del Colosseo. La visita comincia dal piano dell’arena,
il cuore del monumento, normalmente non percorribile, dove la guida
introdurrà la storia dell’anfiteatro e lo svolgimento dei giochi
gladiatori. Il percorso prevede poi la visita ai sotterranei, i
luoghi in cui gladiatori e belve feroci attendevano prima di apparire
al cospetto del pubblico per sfidarsi in giochi e cacce cruente, e
che permetterà di parlare del funzionamento dell’apparato tecnico
che consentiva il sollevamento di uomini e animali dai sotterranei
all’arena.
Appuntamento all’Arco di Costantino
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata): 22 Euro; Ridotto (6-12 anni):
19 Euro
Durata visita: 1 h e 45’. Percorso
sotterranei: si accede tramite una ripida scala.
Sabato 26 ottobre ore 16.40
Case di San Paolino alla Regola
Visita con apertura speciale
Le continue piene del Tevere (tanto
frequenti da aver contribuito a dare nome al Rione) hanno nascosto
molti metri al di sotto dell’attuale palazzo un interessante
complesso di edifici di epoca romana, che ci riportano nella vita di
un quartiere popolare di quasi duemila anni fa.
Appuntamento in via di San Paolo alla
Regola, 15
Quota Intera (ingresso + visita): 15
euro (13 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 13 euro (11 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole: si accede tramite una ripida scala.
Domenica 27 ottobre ore 15.40
Mostra Cézanne e gli artisti italiani
del XX secolo
Una grande mostra presenta il genio
innovatore di Cézanne e l'impronta da questi lasciata sugli artisti
italiani del Novecento. Considerato il “padre dell'arte moderna”,
infatti, Cézanne è stato modello e maestro per gran parte degli
artisti della generazione successiva. L’esposizione raccoglie oltre
100 opere (Cézanne, Morandi, Carrà, Boccioni, Severini, Sironi,
Capogrossi e molti altri), riunite al Vittoriano grazie a prestiti
provenienti da tutto il mondo.
Appuntamento davanti all'ingresso
mostra in via di San Pietro in Cacere
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto+prenotazione+auricolare+visita guidata): 20 Euro
Per partecipare è necessario il
pagamento anticipato e la prenotazione entro il 16 ottobre.
N.B. - le quote di partecipazione sono state aggiornate con le nuove tariffe di ingresso.
Informazioni
- Per partecipare è indispensabile la
prenotazione inviando una e-mail con almeno 5 giorni lavorativi di
anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
- E' vivamente consigliato il pagamento
anticipato delle quote. Per questa ragione abbiamo deciso di
riservare a coloro che effettuano il pagamento prima della visita una
tariffa più conveniente.
- Per alcune visite (indicate nel
programma) è indispensabile il pagamento anticipato delle quote
entro il termine indicato e non sarà possibile aggiungere altri
partecipanti che dovessero presentarsi direttamente.
- Le quote sono calcolate in base al
costo del corrente biglietto di ingresso ai monumenti. Il costo
dell'ingresso potrebbe tuttavia subire aumenti in occasione di eventi
o mostre, o per disposizione delle Sovrintendenze. Nonostante
mettiamo la massima cura nel riportare informazioni sempre
aggiornate, ci riserviamo di comunicare eventuali adeguamenti degli
ingressi dovuti a variazioni successive.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul
biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita
guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci,
la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni
tel 062426184 – fax 1782236086
Orari: lunedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/