Eccoci tornati dopo la pausa estiva!
Il nuovo programma vi propone tanti appuntamenti nuovi e imperdibili:
- la possibilità, grazie alle aperture straordinarie, di visitare di sera il Foro Romano, il Colosseo e Villa D'Este!
- tanti permessi speciali: il Testaccio, l'insula dell'Ara Coeli, la chiesa di Santa maria del Priorato, le Domus appena riaperte di Ostia Antica...
- e ancora, sempre con permesso speciale, i luoghi della Roma sotterranea: le case di San Paolino alla Regola, il Colombario di Pomponio Hylas, il Sepolcro degli Scipioni...
- le passeggiate serali negli angoli nascosti della città, alla scoperta di facciate dipinte, intrighi dei Papi e una serata speciale dedicata alla vicenda di una donna coraggiosa e sfortunata, Beatrice Cenci, che sarà rievocata in una visita teatralizzata in cui un'attrice darà voce e corpo alla giovane Beatrice.
Per partecipare alle attività è indispensabile la prenotazione, da fare inviando una email a : prenotazioni@gattidelforo.it
Per chi sceglie di effettuare il pagamento anticipato delle quote viene applicato uno sconto di 2 Euro a persona (si vedano i dettagli per ogni visita guidata e le informazioni generali in fondo al post)
Buona ripresa settembrina e a presto!
I Gatti del Foro
-------------------------------------------------------
Mercoledì 11 settembre ore 21
Roma al femminile: Beatrice Cenci.
Visita-spettacolo con attrice
L’11 settembre del 1599 in una calda
giornata, davanti ad una incredibile folla di testimoni tra cui anche
Caravaggio, ha luogo l’esecuzione di Beatrice Cenci e della sua
famiglia. L’accusa è gravissima: parricidio. Eppure alla storia
non è stato consegnato il ritratto di una gelida omicida, ma il
racconto di un “angelo vendicatore”. Un percorso nel cuore della
città rievocando, attraverso i luoghi dove si sono compiute le
triste vicende di questa eroina, gli ultimi istanti della sua vita
raccontati da Beatrice stessa.
Appuntamento in p.zza delle Cinque
Scole (davanti alla fontana)
Quota partecipazione (visita guidata con attrice+ auricolari): 16 Euro (14 Euro con pagamento anticipato). Durata visita: 1 h e 45’
Quota partecipazione (visita guidata con attrice+ auricolari): 16 Euro (14 Euro con pagamento anticipato). Durata visita: 1 h e 45’
Venerdì 13 settembre ore 20.50
Il Foro romano di sera
apertura
straordinaria
Un’occasione imperdibile per visitare
di sera i fastosi resti del Foro Romano, illuminati per l’occasione,
attraverso un percorso che permetterà di ammirare la Basilica Emilia
con le sue navate, di entrare nella Curia Julia con lo splendido
pavimento marmoreo, di parlare dei celebri trionfi sotto l’Arco di
Settimio Severo e di camminare lungo la via Sacra come un antico
Romano fino ad arrivare all’Arco di Tito.
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata): 22 Euro; Ridotto (6-12 anni):
19 Euro
Durata visita: 1 h e 45’. Percorso
disagevole per carrozzine e passeggini.
Posti limitati (max 24 persone). È
richiesto il pagamento anticipato entro giovedì 5 settembre
Venerdì 13 settembre ore 21
Villa d’Este di sera
apertura
straordinaria
Sarà possibile ammirare la
magnificenza di Villa D'Este con le sue straordinarie fontane
nell'incanto della notte, e vivere per una sera nella raffinata
atmosfera che il Cardinal Alfonso D'Este costruì per sé e per i
propri ospiti.
La Villa, tra i primi esempi di villa
rinascimentale, è l'esempio più sontuoso e imitato di giardino
all'italiana, con un complesso sistema di fontane, grandiose sia per
gli apparati decorativi che per gli stupefacenti giochi d'acqua. Il
giardino è non solo il luogo dove ricreare lo spirito, ma anche un
insieme di suggestioni storiche, letterarie e filosofiche, che
dovevano accompagnare le meditazioni del Cardinale durante il suo
“otium”. I saloni sontuosi e ricchi di affreschi ospitano inoltre
in questo periodo una bella mostra dedicata all'intrattenimento più
amato dai signori del Rinascimento: le cacce, ricordate nella villa
anche dalla decorazione di alcuni ambienti.
Appuntamento davanti all'ingresso alla
Villa in Piazza Trento 5, Tivoli
Quota di partecipazione (ingresso
villa&mostra + prenotazione + auricolari + visita guidata): 24
Euro (22 Euro con pagamento anticipato)
quota con biglietto ridotto(14-18 anni
e sopra i 65): 20 Euro (18 Euro con pagamento anticipato)
quota bambini fino a 13 anni: 12 Euro
(10 Euro con pagamento anticipato)
Martedì 17 settembre ore 21
Via Giulia:
storie di artisti, famose
cortigiane, papi “spettrali” e celebri cognate!!!
Ecco il secondo itinerario dedicato a
via Giulia, dopo quello del cosiddetto “quartiere dei fiorentini”.
Partendo da Ponte Sisto si percorrerà la celebre via voluta da papa
Giulio II dove si affacciano alcuni dei più bei palazzi di Roma, tra
cui lo splendido giardino di Palazzo Farnese, e dove lavorarono i più
grandi artisti da Michelangelo al Borromini. Un percorso tra storia
aneddoti e curiosità che fanno di Roma una città dalle mille
sfaccettature.
Appuntamento inizio via Giulia (di
fronte a Ponte Sisto)
Visita guidata+ auricolari: 12 Euro (10
Euro con pagamento anticipato).
Durata visita: 1h e 45m.
Venerdì 20 settembre ore 18
La “pinacoteca all’aperto”:
le
facciate dipinte e graffite dei palazzi romani
Una passeggiata tra le strade ed i
vicoli dei Rioni Ponte e Parione alla ricerca di alcuni esempi di
facciate decorate. Fino alla metà dell’Ottocento Roma era definita
una “pinacoteca all’aperto” per le splendide facciate dei
palazzi nobiliari dipinte, graffite o a stucco che trasformavano le
vie della città in delle vere e proprie gallerie d’arte, manifesto
della potenza dei proprietari dai Ricci ai Farnese. Una passeggiata
da via dei Banchi Vecchi a Piazza Navona che ci permetterà di
riscoprire questa “arte” perduta e di conoscere meglio le storie
delle famiglie committenti.
Appuntamento in P.zza della Chiesa
Nuova (di fronte alla fontana)
Visita guidata+ auricolari: 12 Euro (10
Euro con pagamento anticipato).
Durata visita: 1h e 30m.
Sabato 21 settembre ore 22
Il Colosseo di sera
apertura
straordinaria
Una nuova e suggestiva illuminazione
per una speciale visita serale ai sotterranei, alle gallerie ed alle
arcate interne del Colosseo. La visita comincia dal piano dell’arena,
il cuore del monumento, normalmente non percorribile, dove la guida
introdurrà la storia dell’anfiteatro e lo svolgimento dei giochi
gladiatori. Il percorso prevede poi la visita ai sotterranei, i
luoghi in cui gladiatori e belve feroci attendevano prima di apparire
al cospetto del pubblico per sfidarsi in giochi e cacce cruente, e
che permetterà di parlare del funzionamento dell’apparato tecnico
che consentiva il sollevamento di uomini e animali dai sotterranei
all’arena.
Appuntamento all’Arco di Costantino
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata): 22 Euro; Ridotto (6-12 anni):
19 Euro
Durata visita: 1 h e 45’. Percorso
sotterranei: si accede tramite una ripida scala.
Posti limitati (max 24 persone). È
richiesto il pagamento anticipato entro giovedì 5 settembre
Domenica 22 settembre ore 14.40
Roma sotterranea: Il Colombario di
Pomponio Hylas
Visita con apertura speciale
Il sepolcro di Pomponio Hylas, vissuto
nel periodo di Nerone, con le sue pitture parietali, le iscrizioni
musive e le edicole funebri invita ad un affascinante viaggio alla
scoperta delle usanze funerarie degli antichi romani e alla
rievocazione di antichi miti, pratiche religiose e credenze
superstiziose.
Appuntamento davanti a Porta Latina
(Via di Porta Latina).
Quota Intera (ingresso + visita): 14
euro (12 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole: si accede tramite una ripida scala.
Sabato 28 settembre ore 10.30
S. Maria del Priorato all’Aventino
Visita con permesso speciale
In uno degli angoli più suggestivi
dell’Aventino si trova uno dei gioielli della Roma del Settecento:
l’unica opera di architettura realizzata da Gian Battista Piranesi,
conosciuto e apprezzato per le sue splendide incisioni di Roma.
Un’occasione per poter ammirare una chiesa assai originale per le
decorazioni in stucco, ricche di rimandi simbolici che da una parte
rimandano all’attività e alla storia dell’Ordine di Malta, e
dall’altra ci permettono di delineare il carattere e la personalità
di Piranesi. A complemento della visita si potranno ammirare i bei
giardini della Villa e una delle più belle viste di Roma e del
Cupolone che molti hanno visto soltanto da un famoso buco della
serratura!
Appuntamento a Piazza dei Cavalieri di
Malta
Quota di partecipazione
(ingresso+visita guidata): 15 euro (13 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 30’
Sabato 28 settembre ore 16.40
Insula dell’Ara Coeli. Un condominio
neIl’antica Roma.
Visita con permesso speciale
L’edificio situato tra la scalinata
della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del Vittoriano è uno
dei migliori esempi di architettura abitativa intensiva (insula)
ancora visibili a Roma. La visita all’insula non solo permette di
comprendere come era fatto un condominio in epoca romana e il suo
utilizzo in epoche successive ma ci offre la possibilità di indagare
le tappe della trasformazione urbanistica della zona alle pendici del
colle Capitolino.
Appuntamento davanti all’ingresso
dell’area archeologica accanto alla scalinata dell’Ara Coeli
Quota Intera (ingresso + visita): 14
euro (12 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole: si accede tramite una scala.
Domenica 29 settembre ore 16.40
Il Monte dei Cocci: Testaccio
Visita
con permesso speciale
Una suggestiva ascesa sul Monte
Testaccio nella luce magica del tardo pomeriggio, alla scoperta della
curiosa origine di questo colle creato dall'uomo circa 2000 anni fa.
Si rievocherà la storia del Monte, a partire dai risultati degli
scavi archeologici che ancora ne stanno studiando le vicende, fino
alle tradizioni secolari della Via Crucis e delle feste del vino.
Consigliamo, se volete, di portare la
macchina fotografica: dal monte la vista è spettacolare!
Quota Intera (ingresso + visita): 14
euro (12 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole per carrozzine e passeggini.
Sabato 5 ottobre ore 16.40
Sepolcro degli Scipioni
Visita con
permesso speciale
Scoperta casualmente nel 1780 questa
area sepolcrale, scavata nel tufo, è stata subito identificata come
il monumento funerario dell’illustre famiglia degli Scipioni, che
vanta tra i suoi esponenti celebri personaggi come Scipione
l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda guerra punica,
Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza guerra punica, e
Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe Tiberio e Gaio Gracco.
Oltre al Sepolcro degli Scipioni, l’area archeologica comprende
altre strutture funerarie tra cui uno splendido colombario
affrescato.
Appuntamento in via di Porta San
Sebastiano, 9
Quota Intera (ingresso + visita): 14
euro (12 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Al colombario
si accede tramite una ripida scala.
Venerdì 11 ottobre ore 20.15
Il Foro romano di sera
apertura
straordinaria
Un’occasione imperdibile per visitare
di sera i fastosi resti del Foro Romano, illuminati per l’occasione,
attraverso un percorso che permetterà di ammirare la Basilica Emilia
con le sue navate, di entrare nella Curia Julia con lo splendido
pavimento marmoreo, di parlare dei celebri trionfi sotto l’Arco di
Settimio Severo e di camminare lungo la via Sacra come un antico
Romano fino ad arrivare all’Arco di Tito.
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata): 22 Euro; Ridotto (6-12 anni):
19 Euro
Durata visita: 1 h e 45’. Percorso
disagevole per carrozzine e passeggini.
Posti limitati (max 24 persone).
Domenica 13 ottobre ore 14.40
Insula dell’Ara Coeli. Un condominio
neIl’antica Roma.
Visita con permesso speciale
L’edificio situato tra la scalinata
della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del Vittoriano è uno
dei migliori esempi di architettura abitativa intensiva (insula)
ancora visibili a Roma. La visita all’insula non solo permette di
comprendere come era fatto un condominio in epoca romana e il suo
utilizzo in epoche successive ma ci offre la possibilità di indagare
le tappe della trasformazione urbanistica della zona alle pendici del
colle Capitolino.
Appuntamento davanti all’ingresso
dell’area archeologica accanto alla scalinata dell’Ara Coeli
Quota Intera (ingresso + visita): 14
euro (12 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole: si accede tramite una scala.
Domenica 20 ottobre ore 9.30
Le Domus dipinte di Ostia antica
Visita tematica con permesso speciale
ad Ostia Antica
Una visita tematica dedicata alle
strutture abitative di epoca romana dalla domus, all’insula al
complesso residenziale fino alle grandiose villae suburbane.
Un’occasione imperdibile per poter ammirare alcune insulae e domus
normalmente chiuse al pubblico che conservano ancora notevoli tracce
di pitture parietali e decorazioni. Nel percorso sarà possibile
visitare la Casa di Diana e la Domus di Giove e Ganimede da poco
riaperte al pubblico.
Appuntamento all’ingresso dell’area
archeologica di Ostia Antica in via dei Romagnoli, 717
Ingresso: 10 €; giovani tra 18-25
anni: 6 Euro; gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni
Visita guidata (incluso uso
auricolari): 12 Euro (10 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 2h e 15’. Percorso
disagevole per passeggini e carrozzine.
Giovedì 24 ottobre ore 21
Il Colosseo di sera
apertura
straordinaria
Una nuova e suggestiva illuminazione
per una speciale visita serale ai sotterranei, alle gallerie ed alle
arcate interne del Colosseo. La visita comincia dal piano dell’arena,
il cuore del monumento, normalmente non percorribile, dove la guida
introdurrà la storia dell’anfiteatro e lo svolgimento dei giochi
gladiatori. Il percorso prevede poi la visita ai sotterranei, i
luoghi in cui gladiatori e belve feroci attendevano prima di apparire
al cospetto del pubblico per sfidarsi in giochi e cacce cruente, e
che permetterà di parlare del funzionamento dell’apparato tecnico
che consentiva il sollevamento di uomini e animali dai sotterranei
all’arena.
Appuntamento all’Arco di Costantino
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata): 22 Euro; Ridotto (6-12 anni):
19 Euro
Durata visita: 1 h e 45’. Percorso
sotterranei: si accede tramite una ripida scala.
Sabato 26 ottobre ore 16.40
Case di San Paolino alla Regola
Visita
con apertura speciale
Le continue piene del Tevere (tanto
frequenti da aver contribuito a dare nome al Rione) hanno nascosto
molti metri al di sotto dell’attuale palazzo un interessante
complesso di edifici di epoca romana, che ci riportano nella vita di
un quartiere popolare di quasi duemila anni fa.
Appuntamento in via di San Paolo alla
Regola, 15
Quota Intera (ingresso + visita): 14
euro (12 euro con pagamento anticipato)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 10 euro (8 euro
con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole: si accede tramite una ripida scala.
Informazioni
- Per partecipare è indispensabile la
prenotazione inviando una e-mail con almeno 5 giorni lavorativi di
anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
- E' vivamente consigliato il pagamento
anticipato delle quote. Per questa ragione abbiamo deciso di
riservare a coloro che effettuano il pagamento prima della visita una
tariffa più conveniente.
- Per alcune visite (indicate nel
programma) è indispensabile il pagamento anticipato delle quote
entro il termine indicato e non sarà possibile aggiungere altri
partecipanti che dovessero presentarsi direttamente.
- Le quote sono calcolate in base al
costo del corrente biglietto di ingresso ai monumenti. Il costo
dell'ingresso potrebbe tuttavia subire aumenti in occasione di eventi
o mostre, o per disposizione delle Sovrintendenze. Nonostante
mettiamo la massima cura nel riportare informazioni sempre
aggiornate, ci riserviamo di comunicare eventuali adeguamenti degli
ingressi dovuti a variazioni successive.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita guidata un documento di identificazione.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci,
la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni
tel 062426184 – fax 1782236086
Orari: lunedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/