Ecco il programma delle visite guidate di giugno.
Troverete le passeggiate e itinerari insoliti per scoprire Caravaggio (26 giugno), i segreti dell'Isola Tiberina (13 giugno) e i pittori delle facciate dei palazzi rinascimentali (18 giugno) .
Tra i luoghi difficilmente accessibili e di recente apertura al pubblico, si potranno visitare le Terme di Caracalla con i sotterranei (9 giugno), il Sepolcro degli Scipioni (16 giugno) e i Musei Vaticani di sera (21 giugno).
Infine, un'ultima, imperdibile possibilità per visitare insieme la grande mostra dedicata a Tiziano (8 giugno).
Per partecipare alle attività, è sempre indispensabile la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
Sabato 8 giugno ore 16.40
mostra Tiziano
(mostra in chiusura - ultimo appuntamento)
La grande mostra ripercorre la lunga
carriera del pittore che dal natio Cadore ha conquistato Venezia e la
corte imperiale, ritraendo dogi, letterati come l'amico Aretino,
imperatori come Carlo V, oltre a donne bellissime, Veneri sensuali,
scene mitologiche e complesse allegorie. Una straordinaria raccolta
di capolavori, che vanno dalle opere luminose della giovinezza a
quelle tormentate della maturità, per presentare un maestro
considerato insuperabile nell'uso del colore e assoluto protagonista
del Cinquecento veneziano.
Appuntamento all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 euro
Domenica 9 giugno ore 16.30
Le Terme di Caracalla e sotterranei
Si tratta di uno dei più grandi
impianti termali esistenti nella Roma antica, voluto fortemente
dall’imperatore Caracalla per una delle zone più popolose della
città tanto che poteva contenere 1600 persone contemporaneamente. Si
visiteranno anche i sotterranei delle Terme, aperti il 21 dicembre scorso,
nei quali è stato allestito un Antiquarium che permetterà di
ammirare alcune delle decorazioni del fastoso impianto termale.
Appuntamento all’ingresso dell’area
archeologica, in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione (ingresso +
visita + auricolari): Intero 15 Euro con pagamento anticipato;
Ridotto (sotto i 18 e sopra i 65 anni):
10 Euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1 h e 30min - Per
accedere ai sotterranei ci sono delle rampe di scale.
Giovedì 13 giugno ore 18.30
L’isola Tiberina
Una passeggiata alla riscoperta di
leggende, superstizioni e credenze incentrate sull’isola Tiberina,
uno dei luoghi più particolari di Roma, legato alla nascita stessa
della Città Eterna: dalle vicende che portarono alla cacciata dei
Tarquini, alla “scelta” dell’Isola come dimora del dio
Esculapio, dalla leggenda dei “quattro capi”alla processione
della Confraternita dei Sacconi Rossi.
Appuntamento di fronte alla Chiesa di
San Bartolomeo all'Isola.
Visita guidata: 10 Euro con pagamento
anticipato.
Durata visita: 1h30m. Nel percorso ci
sono delle rampe di scale
Domenica 16 giugno ore 14.45
Sepolcro degli Scipioni
visita con permesso speciale
Scoperta casualmente nel 1780 questa
area sepolcrale, scavata nel tufo, è stata subito identificata come
il monumento funerario dell’illustre famiglia degli Scipioni, che
vanta tra i suoi esponenti celebri personaggi come Scipione
l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda guerra punica,
Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza guerra punica, e
Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe Tiberio e Gaio Gracco.
Oltre al Sepolcro degli Scipioni, l’area archeologica comprende
altre strutture funerarie tra cui uno splendido colombario
affrescato.
Appuntamento in via di Porta San
Sebastiano, 9
Quota di partecipazione: 12 euro con
pagamento anticipato
Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 8 euro
con pagamento anticipato
Durata visita: circa 1h 15'
Martedì 18 giugno ore 18.30
La “pinacoteca all’aperto”:
le
facciate dipinte e graffite dei palazzi romani
Una passeggiata tra le strade ed i
vicoli dei Rioni Ponte e Parione alla ricerca di alcuni esempi di
facciate decorate. Fino alla metà dell’Ottocento Roma era definita
una “pinacoteca all’aperto” per le splendide facciate dei
palazzi nobiliari dipinte, graffite o a stucco che trasformavano le
vie della città in delle vere e proprie gallerie d’arte, manifesto
della potenza dei proprietari dai Ricci ai Farnese. Una passeggiata
da via dei Banchi Vecchi a Piazza Navona che ci permetterà di
riscoprire questa “arte” perduta e di conoscere meglio le storie
delle famiglie committenti.
Appuntamento in P.zza della Chiesa
Nuova (di fronte alla fontana)
Visita guidata: 10 Euro con pagamento
anticipato.
Durata visita: 1h e 30m.
Venerdì 21 giugno ore 19.30
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina di sera
Il percorso si snoda attraverso le
sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani, toccando l'arte
antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche, le
Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai
maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo
Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando con
quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte
successiva.
Quota di partecipazione: 32 Euro.
Ridotto (ragazzi sotto i 18 e studenti
universitari sotto i 26 anni): 24 euro
La quota comprende: biglietto di
ingresso, prenotazione per ingresso senza fila, auricolari, visita
guidata. E' indispensabile il pagamento
anticipato delle quote.
Durata della visita: circa 3 h
Mercoledì 26 giugno ore 17.45
Sulle orme di Caravaggio nel cuore di Roma
La vita tormentata e l’arte
straordinaria di un pittore che ha portato nei suoi dipinti Madonne
popolane e Santi dai piedi sporchi, utilizzando la luce con effetti
mai visti prima. Un percorso nel cuore della città, in chiese dove
si intrecciano le vicende di ricchi committenti e le alterne fortune
di Caravaggio, sempre in bilico tra fede e perdizione senza ritorno.
Appuntamento in p.zza S. Luigi dei
Francesi (davanti alla chiesa)
Visita guidata: 10 Euro con pagamento anticipato
Visita guidata: 10 Euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1 h e 30m
La chiesa di San Luigi dei Francesi è
accessibile grazie ad una rampa, mentre Sant’Agostino ha una lunga
scalinata.
Informazioni generali
Per partecipare è indispensabile la
prenotazione inviando una email con almeno 5 giorni lavorativi di
anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
E' normalmente richiesto il pagamento
anticipato delle quote. Prenotazioni con pagamento in loco possono
essere accettate salvo disponibilità dei posti e con una
maggiorazione di 2 euro per persona.
Gli aventi diritto alla riduzione sul
biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita
guidata un documento di identificazione.
L’attività è riservata ai Soci, la
tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte.
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici, cral o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni:
tel 062426184 – fax 1782236086
Orari: lunedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/