Per prenotare inviare un'email a prenotazioni@gattidelforo.it
mostra Tiziano
ultimo
appuntamento prima della chiusura
e ultimissimi posti disponibili !
per prenotazioni "last minute" contattare Anna tel. 328 4122715
La grande mostra ripercorre la lunga
carriera del pittore che dal natio Cadore ha conquistato Venezia e la
corte imperiale, ritraendo dogi, letterati come l'amico Aretino,
imperatori come Carlo V, oltre a donne bellissime, Veneri sensuali,
scene mitologiche e complesse allegorie. Una straordinaria raccolta
di capolavori, che vanno dalle opere luminose della giovinezza a
quelle tormentate della maturità, per presentare un maestro
considerato insuperabile nell'uso del colore e assoluto protagonista
del Cinquecento veneziano.
Appuntamento all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 euro
Giovedì 13 giugno ore 18.30
L’isola Tiberina e i suoi segreti
Una passeggiata alla riscoperta di
leggende, superstizioni e credenze incentrate sull’isola Tiberina,
uno dei luoghi più particolari di Roma, legato alla nascita stessa
della Città Eterna: dalle vicende che portarono alla cacciata dei
Tarquini, alla “scelta” dell’Isola come dimora del dio
Esculapio, dalla leggenda dei “quattro capi”alla processione
della Confraternita dei Sacconi Rossi.
Appuntamento di fronte alla Chiesa di
San Bartolomeo all'Isola.
Visita guidata: 10 Euro.
Durata visita: 1h30m.
Domenica 16 giugno ore 14.45
Sepolcro degli Scipioni
visita con permesso speciale (ingresso limitato a sole 12 persone !)
Scoperta casualmente nel 1780 questa
area sepolcrale, scavata nel tufo, è stata subito identificata come
il monumento funerario dell’illustre famiglia degli Scipioni, che
vanta tra i suoi esponenti celebri personaggi come Scipione
l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda guerra punica,
Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza guerra punica, e
Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe Tiberio e Gaio Gracco.
Oltre al Sepolcro degli Scipioni, l’area archeologica comprende
altre strutture funerarie tra cui uno splendido colombario
affrescato.
Appuntamento in via di Porta San
Sebastiano, 9
Quota di partecipazione: 12 euro
Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 8 euro
Durata visita: circa 1h 15'