Non perdete le mostre e le visite con permesso speciale a luoghi normalmente non accessibili al pubblico!
Per prenotarsi basta inviare una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
vi aspettiamo!
Sabato 6 aprile ore 16.00
mostra Tiffany e Gallè e i maestri
dell'Art Nouveau
Una mostra preziosa e raffinata che
porta a Roma capolavori affascinanti dell'Art Nouveau, nota in Italia
anche come stile Liberty: dal vetro iridescente dei vasi di Daum e
Gallè, agli smalti preziosi delle ceramiche, dalle lampade Tiffany
ai gioielli dalle linee sinuose e colori sorprendenti... un vero e
proprio tuffo nella Belle Epoque tra capolavori dell'arte applicata
provenienti dal Museo di Budapest.
Appuntamento in Piazza del Campidoglio
davanti alla biglietteria dei Musei Capitolini
Ingresso: 6 Euro (ridotto 5 Euro);
sotto i 18 e sopra i 65 anni gratuito
Quota di partecipazione visita guidata:
8 euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1 h 15’. Rampe di
scale.
Domenica 7 aprile ore 9.30
Le Domus dipinte di Ostia antica
Visita con permesso speciale a zone
normalmente chiuse dell'area di Ostia Antica
Una visita tematica dedicata alle
strutture abitative di epoca romana dalla domus, all’insula al
complesso residenziale fino alle grandiose villae suburbane.
Un’occasione imperdibile per poter ammirare alcune insulae e domus
normalmente chiuse al pubblico che conservano ancora notevoli tracce
di pitture parietali e decorazioni.
Appuntamento all’ingresso dell’area
archeologica di Ostia Antica in via dei Romagnoli, 717
Ingresso: 10 €; giovani tra 18-25
anni: 6 Euro; gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni
Visita guidata (incluso uso
auricolari): 10 euro – bambini: 6 euro; con pagamento anticipato
Durata visita: 2h e 15’. Percorso
disagevole per passeggini e carrozzine.
Venerdì 12 aprile ore 16.45
Sepolcro degli Scipioni
visita con permesso speciale
Scoperta casualmente nel 1780 questa
area sepolcrale, scavata nel tufo, è stata subito identificata come
il monumento funerario dell’illustre famiglia degli Scipioni, che
vanta tra i suoi esponenti celebri personaggi come Scipione
l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda guerra punica,
Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza guerra punica, e
Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe Tiberio e Gaio Gracco.
Oltre al Sepolcro degli Scipioni, l’area archeologica comprende
altre strutture funerarie tra cui uno splendido colombario
affrescato.
Appuntamento in via di Porta San Sebastiano, 9
Quota di partecipazione: 12 euro con
pagamento anticipato
Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 8 euro
con pagamento anticipato
Durata visita: circa 1h 15'
Venerdì 12 aprile ore 18.40
mostra Tiziano
La grande mostra ripercorre la lunga
carriera del pittore che dal natio Cadore ha conquistato Venezia e la
corte imperiale, ritraendo dogi, letterati come l'amico Aretino,
imperatori come Carlo V, oltre a donne bellissime, Veneri sensuali,
scene mitologiche e complesse allegorie. Una straordinaria raccolta
di capolavori, che vanno dalle opere luminose della giovinezza a
quelle tormentate della maturità, per presentare un maestro
considerato insuperabile nell'uso del colore e assoluto protagonista
del Cinquecento veneziano.
Appuntamento all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 euro con
pagamento anticipato
Sabato 13 aprile ore 16.00
I segreti della chiesa degli
scalpellini martiri:
la basilica dei Ss Quattro Coronati
Vedendo la semplice facciata il
visitatore non si rende conto della bellezza e delle preziose
testimonianze conservate in questa chiesa: entrare è come rivivere
le turbolente vicende del periodo medievale. La bellissima chiesa del
XII secolo nasconde una basilica ancora più antica, datata al IX
secolo, la cui monumentale grandezza è ancora rintracciabile.
Accanto alla chiesa vi è lo splendido chiostro del XIII secolo, dove
ancora vivono le monache di clausura. Infine da non perdere sono gli
affreschi del Trecento e il pavimento cosmatesco della Cappella di S.
Silvestro.
Appuntamento in Via dei SS. Quattro
Coronati davanti alla chiesa
Quota di partecipazione (offerta
ingressi+visita guidata): 13 euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1 h e 30min
Domenica 14 aprile ore 15.40
Mostra Brueghel. Meraviglie dell'arte
fiamminga
La mostra presenta una ricca raccolta
di oltre cento opere della grande famiglia di pittori fiamminghi, che
nell'arco di cinque generazioni ha segnato profondamente l'arte nelle
Fiandre tra XVI e XVIII secolo.
Appuntamento al Chiostro del Bramante
in largo Santa Maria della Pace
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 22 Euro con
pagamento anticipato
Prenotazione entro il 4 aprile