Abbiamo inserito nuovi appuntamenti per le mostre in cosro (Cubisti e Tiziano).
Per partecipare è indispensabile la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
Venerdì 3 maggio 19.00
mostra Tiziano
La grande mostra ripercorre la lunga
carriera del pittore che dal natio Cadore ha conquistato Venezia e la
corte imperiale, ritraendo dogi, letterati come l'amico Aretino,
imperatori come Carlo V, oltre a donne bellissime, Veneri sensuali,
scene mitologiche e complesse allegorie. Una straordinaria raccolta
di capolavori, che vanno dalle opere luminose della giovinezza a
quelle tormentate della maturità, per presentare un maestro
considerato insuperabile nell'uso del colore e assoluto protagonista
del Cinquecento veneziano.
Appuntamento all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 euro con
pagamento anticipato
Sabato 4 maggio ore 9.30
S. Maria del Priorato all’Aventino
Visita con permesso speciale
In uno degli angoli più suggestivi
dell’Aventino si trova uno dei gioielli della Roma del Settecento:
l’unica opera di architettura realizzata da Gian Battista Piranesi,
conosciuto e apprezzato per le sue splendide incisioni di Roma.
Un’occasione per poter ammirare una chiesa assai originale per le
decorazioni in stucco, ricche di rimandi simbolici che da una parte
rimandano all’attività e alla storia dell’Ordine di Malta, e
dall’altra ci permettono di delineare il carattere e la personalità
di Piranesi. A complemento della visita si potranno ammirare i bei
giardini della Villa e una delle più belle viste di Roma e del
Cupolone che molti hanno visto soltanto da un famoso buco della
serratura!
Appuntamento in Piazza dei Cavalieri di
Malta (Aventino)
Quota di partecipazione
(ingresso+visita guidata): 13 euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1h 30min
Domenica 5 maggio ore 14.45
mostra Cubisti cubismo
La mostra ripercorre nelle sue varie
espressioni il movimento che ha rivoluzionato l'arte all'inizio del
nuovo secolo, dalle dirompenti tele di Picasso, alle composizioni
misurate di Braque e Gris, alle soluzioni degli italiani Severini e
Soffici, agli influssi sull'arte di Diego Rivera. Sono esposti anche
documenti, foto, filmati e oggetti di design che riportano al clima
culturale di quegli anni straordinari, in cui le idee dei pittori si
mescolavano con le innovazioni in musica e nella poesia, fino alla
meravigliosa avventura del balletto Parade, con libretto di Cocteau,
testo di Apollinaire, musiche di Satie, costumi di Picasso.
Appuntamento all'ingresso della mostra
al Vittoriano; via di san Pietro in Carcere
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 euro con
pagamento anticipato
Sabato 11 maggio ore 16.30
Terme di Caracalla e sotterranei
Si tratta di uno dei più grandi
impianti termali esistenti nella Roma antica, voluto fortemente
dall’imperatore Caracalla per una delle zone più popolose della
città tanto che poteva contenere 1600 persone contemporaneamente. Si
visiteranno anche i sotterranei delle Terme, aperti il 21 dicembre scorso,
nei quali è stato allestito un Antiquarium che permetterà di
ammirare alcune delle decorazioni del fastoso impianto termale.
Appuntamento all’ingresso dell’area
archeologica, in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione (ingresso +
visita + auricolari): Intero 15 Eurocon pagamento anticipato
Ridotto (sotto i 18 e sopra i 65 anni):
10 Euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1 h e 30min
Per accedere ai sotterranei ci sono
delle rampe di scale.
Domenica 12 maggio ore 16.30
Villa dei Quintili
Un’area tanto vasta e tanto ricca
d’opere d’arte da meritarsi il nome di “Roma Vecchia”
racchiude una villa suburbana celebre per le raffinatezze e le
comodità degne di una reggia, così bella da scatenare violente
passioni. Racconteremo la vita dei due fratelli Quintili, il loro
rapporto d’amicizia con Marco Aurelio e gli intrighi
dell’imperatore Commodo per ucciderli ed entrare così in possesso
della villa. Sarà possibile ammirare le zone venute alla luce nei
nuovi scavi e restauri.
Appuntamento in Via Appia Nuova 1092
Quota di partecipazione (ingresso +
visita + auricolari): Intero 15 Euro con pagamento anticipato
Ridotto (sotto i 18 e sopra i 65 anni):
10 Euro con pagamento anticipato
Durata visita: 1 h e 45min
L'accesso all'area archeologica è
disagevole per carrozzine e passeggini. Sono disponibili ausili per
la mobilità (segnalarne la necessità alla prenotazione)
Domenica 19 maggio ore 10
La chiesa di S. Ivo alla Sapienza,
capolavoro del Borromini
Una delle realizzazioni più
affascinanti di Francesco Borromini: la chiesa annessa all’antica
sede dell’Università di Roma. Si ammireranno l’azzardo delle
invenzioni architettoniche e l’inconfondibile lanterna a
coronamento della cupola, alla scoperta delle inusitate simbologie
nascoste in ogni particolare.
Appuntamento in Corso Rinascimento, 40
davanti alla chiesa.
Visita guidata: 8 Euro con pagamento
anticipato
Durata visita: 1h 45min
Informazioni
Per partecipare è indispensabile la
prenotazione inviando una email con almeno 5 giorni lavorativi di
anticipo a: prenotazioni@gattidelforo.it
E' normalmente richiesto il pagamento
anticipato delle quote. Prenotazioni con pagamento in loco possono
essere accettate salvo disponibilità dei posti e con una
maggiorazione di 2 euro per persona.
Gli aventi diritto alla riduzione sul
biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita
guidata un documento di identificazione.
L’attività è riservata ai Soci, la
tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
L'uso delle macchine fotografiche è
regolamentato dalle disposizioni dei singoli siti (di norma non si
possono fare fotografie nelle mostre).
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte.
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici, cral o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni:
tel 062426184 – fax 1782236086
Orari: lunedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/