Ecco il programma delle visite guidate per bambini di marzo e aprile.
le visite sono rivolte ai bambini dai 6 ai 12 anni accompaganti dalle loro famiglie; per ogni visita consigliamo la fascia di età di riferimento, anche se tutti sono benvenuti!
Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Per garantirvi un servizio migliore, consigliamo di effettuare il pagamento anticipato delle quote relative alla visita guidata ( i biglietti di ingresso si fanno sul posto). Le prenotazioni con pagamento il giorno stesso della visita vengono accettate se ci sono posti liberi e con una maggiorazione di 2 euro.
Vi aspettiamo!
Sabato 16 marzo ore 15.30
Ma quante chiese ci sono?
Visita ai
Sotterranei della Basilica di San Clemente
All’interno della Basilica di San
Clemente sarà possibile compiere un viaggio indietro nel tempo,
partendo dalla chiesa superiore dove si ammireranno lo splendido
mosaico absidale! Poi scendendo le scale sarà possibile scoprire la
Basilica del IV secolo con una serie di affreschi tra i quali uno è
veramente molto particolare. Infine si scenderà ancora di un livello
fino a scoprire i resti dell’antica Roma e di un antico luogo di
culto di Mitra!
Ingresso*: Intero 5 €; ragazzi fino
26 anni: 3,50 €; gratuito per bambini sotto i 12 anni
Visita guidata: bambino: 5 Euro; adulto: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata: 9-12 anni
Visita guidata: bambino: 5 Euro; adulto: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata: 9-12 anni
Domenica 24 marzo ore 15.30
La vita di Ottaviano Augusto.
Visita al
Museo Nazionale di Palazzo Massimo
Augusto era alto o basso? Quanto era
grande la sua famiglia? Dove viveva? Una visita per conoscere da
vicino uno dei protagonisti della storia di Roma ed il fondatore
dell’impero. Dai ritratti di Augusto e della sua famiglia, al
legame con Enea e Romolo; dalla creazione del nuovo calendario allo
splendore delle ville della sua famiglia come la Villa di Livia e la
Villa della Farnesina!
Ingresso*: 7 €; giovani tra 18-25
anni: 3,50 €; sotto i 18 e sopra i 65 anni gratuito.
Visita guidata: bambino: 5 Euro;
adulto: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata: 9-12 anni
Età consigliata: 9-12 anni
Sabato 6 aprile ore 15.30
Romolo, Remo e le origini di Roma.
Visita al Palatino
Chi erano Romolo e Remo? È vero che
furono salvati da un pastore e allevati da una lupa? Perché Roma si
chiama così? Al colle Palatino sono legate le origini di Roma: qui
fu costruita la prima “Roma”, ebbe la propria dimora Augusto, il
primo “imperatore”, e grazie alla fastosa residenza di
Diocleziano noi oggi usiamo la parola “palazzo”.
Ingresso: Adulti: 12 Euro; Sotto i 18
anni e sopra i 65 anni:gratuito
Visita guidata: bambino: 5 Euro; adulto
accompagnatore: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata: 10-12 anni
Sabato 13 aprile ore 10
La Villa delle Favole Dipinte. Visita
alla Villa Farnesina
Conosci la favola della bellissima Psiche dalle ali di farfalla? Un ricchissimo banchiere del Cinquecento ha fatto dipingere la sua storia nientemeno che a Raffaello! In questa villa, però, le sorprese sono tante: da una sala dalle pareti aperte sul panorama ad un incredibile oroscopo dipinto sul soffitto!
Ingresso: Intero 6 €; tra i 14 e i 18 anni e sopra i 65 anni: 5 Euro; gratuito bambini fino ai 10 anni.
Visita guidata: bambino: 5 Euro; adulto accompagnatore: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata : 6-10 anni
Conosci la favola della bellissima Psiche dalle ali di farfalla? Un ricchissimo banchiere del Cinquecento ha fatto dipingere la sua storia nientemeno che a Raffaello! In questa villa, però, le sorprese sono tante: da una sala dalle pareti aperte sul panorama ad un incredibile oroscopo dipinto sul soffitto!
Ingresso: Intero 6 €; tra i 14 e i 18 anni e sopra i 65 anni: 5 Euro; gratuito bambini fino ai 10 anni.
Visita guidata: bambino: 5 Euro; adulto accompagnatore: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata : 6-10 anni
Sabato 20 aprile ore 10.30
La vita quotidiana nel Porto dei
Romani. Visita ad Ostia Antica
Anche in una città come Ostia, tutta
dedicata ai commerci e agli affari, i Romani sapevano godersi la
vita! Visiteremo il bellissimo teatro, i templi, le case e… ci
fermeremo in una antica taverna!
Ingresso*. Intero: 8 Euro; giovani tra
18-25 anni: 4 Euro; sotto i 18 e sopra i 65 anni gratuito.
Visita guidata: bambino: 5 Euro; adulto accompagnatore: 4 Euro (pagamento anticipato)
Visita guidata: bambino: 5 Euro; adulto accompagnatore: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata: 10-12 anni.
Domenica 21 aprile ore 15.30
Qui i Romani facevano la spesa! Visita
ai Mercati di Traiano
Cosa mangiavano gli antichi Romani? Chi
andava a fare la spesa e cosa trovava sui banchi del mercato? C’erano
tutti gli alimenti che conosciamo anche noi? Nel mercato più
suggestivo dell’antichità riveleremo i segreti della cucina dei
romani e le loro abitudini di vita, scoprendo che non disdegnavano
il… “fast-food”!
Ingresso*: in occasione del Natale di
Roma l’ingresso dovrebbe essere gratuito.
Visita guidata: bambino: 5 Euro; adulto accompagnatore: 4 Euro (pagamento anticipato)
Visita guidata: bambino: 5 Euro; adulto accompagnatore: 4 Euro (pagamento anticipato)
Età consigliata: 9-12 anni
Informazioni generali
- Per tutte le visite è necessario prenotarsi almeno entro 8 giorni prima della visita (anche via e-mail), salvo esaurimento dei posti disponibili
- max 2 adulti per ogni bambino
- Per tutte le visite è necessario prenotarsi almeno entro 8 giorni prima della visita (anche via e-mail), salvo esaurimento dei posti disponibili
- max 2 adulti per ogni bambino
- La quota non comprende eventuali
biglietti d'ingresso a Monumenti e Musei. Il costo del biglietto di
ingresso dei monumenti segnati con * potrebbe subire un aumento in
occasione di eventi o mostre.
- L’età consigliata è da 6 a 12 anni ma anche i bambini più piccoli sono benvenuti.
- Minimo 12 bambini – massimo 25 bambini (si prega di comunicare anche il numero dei partecipanti adulti, così da evitare gruppi troppo numerosi). Avvisando con congruo anticipo, è eventualmente possibile organizzare due o più gruppi, così da accontentare tutte le richieste.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci, la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è consentito l'uso di registratori o videocamere.
Tutte le visite sono condotte da Archeologi e Storici dell’Arte.
L’Associazione si riserva la possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente comunicate.
- L’età consigliata è da 6 a 12 anni ma anche i bambini più piccoli sono benvenuti.
- Minimo 12 bambini – massimo 25 bambini (si prega di comunicare anche il numero dei partecipanti adulti, così da evitare gruppi troppo numerosi). Avvisando con congruo anticipo, è eventualmente possibile organizzare due o più gruppi, così da accontentare tutte le richieste.
- Gli aventi diritto alla riduzione sul biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno della visita guidata un documento di identificazione.
- L’attività è riservata ai Soci, la tessera associativa è compresa nel contributo per la visita
- L'Associazione declina ogni responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite guidate non è consentito l'uso di registratori o videocamere.
Tutte le visite sono condotte da Archeologi e Storici dell’Arte.
L’Associazione si riserva la possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente comunicate.
L’Associazione è inoltre sempre a
disposizione per realizzare itinerari in luoghi o orari diversi da
quelli proposti per gruppi di amici o classi scolastiche.
Per informazioni e prenotazioni:
tel 062426184 – fax 1782236086
Orari: lunedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it
tel 062426184 – fax 1782236086
Orari: lunedì 9.30-12.30
Responsabili: Anna Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/