Ci sono aperture speciali, luoghi insoliti e luoghi carichi di fascino...
Per partecipare è necessario prenotarsi, inviando una email a prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
Sabato 9 febbraio ore 10.15
Villa Poniatowski: perfetto connubio
tra arte antica e fasto principesco.
Finalmente riaperto al pubblico, dopo
anni di restauri, questo splendido edificio cinquecentesco deve il
suo nome al principe polacco Stanislao Poniatowski che chiese
all’architetto Valadier di rinnovare la villa per farne la sua
residenza. Di particolare raffinatezza è la decorazione degli
ambienti di rappresentanza, riemersa durante i lavori di restauro,
che fa da perfetta scenografia all’esposizione dei magnifici
reperti provenienti dall'Umbria, come la “tomba degli Ori” oppure
dei ricchissimi corredi delle tombe Bernardini e Barberini da
Palestrina, testimoni dell’altissimo livello dell’oreficeria
antica.
Appuntamento davanti all’ingresso del
Museo di Villa Giulia, P.le di Villa Giulia 9
Quota Intera (ingresso + visita): 16
euro (18 euro pagamento in loco)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni):
12 euro (14 euro pagamento in loco).
Quota (Sotto i 18 e sopra i 65 anni): 8
euro (10 euro pagamento in loco)
Durata visita: 1 h e 45'.
Domenica 10 febbraio ore 16.30
Le macchine e gli dèi: visita alla
Centrale Montemartini
In un affascinante contesto di
archeologia industriale, tra i macchinari dismessi della centrale
elettrica Montemartini, è stato allestito un museo di antichità,
unico esempio a Roma di connubio tra modernità e mondo antico.
Un’occasione per ammirare, in un contesto di forte impatto emotivo,
alcune delle più celebri opere della Roma antica come il frontone
del Tempio di Apollo Sosiano, fortemente voluto da Augusto per i suoi
fini propagandistici, la enigmatica statua della Musa Polimnia e il
magnifico mosaico con scene di caccia.
Appuntamento all'ingresso del museo, in
Via Ostiense 106.
Quota Intera (ingresso + visita)
residenti a Roma: 13 euro
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 12 euro
Sotto i 18 e sopra i 65 anni (residenti
a Roma): 8 euro
E' richiesto il pagamento anticipato
(eventuali pagamenti in loco +2 euro a persona)
Durata visita: 1 h e 45'.
Venerdì 15 febbraio ore 16.45
Case di San Paolino alla Regola
Visita con apertura speciale
Le continue piene del Tevere (tanto
frequenti da aver contribuito a dare nome al Rione) hanno nascosto
molti metri al di sotto dell’attuale palazzo un interessante
complesso di edifici di epoca romana, che ci riportano nella vita di
un quartiere popolare di quasi duemila anni fa.
Appuntamento in via di San Paolo alla
Regola, 15
Quota Intera (ingresso + visita): 12
euro (14 euro pagamento in loco)
Quota Ridotta (tra i 18 e i 25 anni;
possessori bibliocard, metrebus, feltrinelli): 10 euro (12 euro
pagamento in loco). Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 8 euro (10 euro
pagamento in loco)
Durata visita: 1 h e 15'. Percorso
disagevole: si accede tramite una ripida scala.
Sabato 23 febbraio ore 16.30
La Città dell’acqua e Fontana di
Trevi
Sotto l’ex cinema Trevi sono stati
messi in luce due edifici antico-romani, situati lungo l’antico
vicus Caprarius e ben conservati in alzato. Mentre il primo edificio
è identificabile come una struttura abitativa, il secondo, a
carattere pubblico, in età adrianea, viene trasformato in castellum
aquae dell'acquedotto Vergine. Quest’area archeologica permette di
ripercorrere la storia e la leggenda dell’Acquedotto Vergine. Il
percorso sarà completato dalla visita alla splendida Fontana di
Trevi, che celebra con la sua magnificenza questo importante
acquedotto.
Appuntamento in Vicolo del Puttarello,
25
Quota Intera (Ingresso + prenotazione +
visita guidata): 13 euro (15 euro pagamento in loco)
Quota Ridotta (sotto 18 e sopra 65
anni, studenti universitari, insegnanti): 10 euro (12 euro pagamento
in loco).
Durata visita: 1 h 30 min
Per informazioni e prenotazioni
tel. 062426184 - Responsabili: Marta
Rivaroli e Anna Rughetti
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it -
marta.rivaroli@gattidelforo.it
WEB: www.gattidelforo.it
per gli aggiornamenti del programma:
blog.gattidelforo.it