Abbiamo arricchito il programma delle
visite guidate di marzo, con nuove mostre, permessi speciali e una
gita a Chiusi. Vi ricordiamo quindi tutte le proposte per le quali ci sono ancora posti disponibili.
Per partecipare è sempre necessaria la
prenotazione, da fare inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
Insula dell’Ara Coeli. Un condominio
nell’antica Roma
visita con permesso speciale
L’edificio situato tra la scalinata
della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del Vittoriano è uno
dei migliori esempi di architettura abitativa intensiva (insula)
ancora visibili a Roma. La visita all’insula non solo permette di
comprendere come era fatto un condominio in epoca romana e il suo
utilizzo in epoche successive ma ci offre la possibilità di indagare
le tappe della trasformazione urbanistica della zona alle pendici del
colle Capitolino.
Appuntamento davanti all’ingresso
dell’area archeologica accanto alla scalinata dell’Ara Coeli
presenza di rampe di scale.
Durata visita: 1 h e 15’
Quota di partecipazione (visita +
ingresso): Intero: 12 euro.
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni;
bibliocard, metrebus, feltrinelli) 10 euro
Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 8 euro
Il liberty a Roma: il Villino Ximenes
visita con apertura speciale in
esclusiva
Il prezioso villino, appartenuto allo
scultore Ettore Ximenes, fu costruito all'inizio del '900, secondo i
dettami del nascente stile Liberty. Gli esterni, molto particolari,
già raccontano la vita e i gusti dell'illustre proprietario, ma in
questa occasione sarà possibile visitarne eccezionalmente anche
alcuni ambienti interni, che ancora conservano arredi e decorazioni
originali, restituendo un'atmosfera unica e preziosa, difficilmente
riscontrabile altrove.
Rampa di scale all'ingresso
Durata della visita: 1h 15'
Appuntamento in Piazza Galeno presso
benzinaio Eni
Quota di partecipazione (visita
guidata+apertura speciale): 12 euro
mostra Tiziano
La grande mostra ripercorre la lunga
carriera del pittore che dal natio Cadore ha conquistato Venezia e la
corte imperiale, ritraendo dogi, letterati come l'amico Aretino,
imperatori come Carlo V, oltre a donne bellissime, Veneri sensuali,
scene mitologiche e complesse allegorie. Una straordinaria raccolta
di capolavori, che vanno dalle opere luminose della giovinezza a
quelle tormentate della maturità, per presentare il maestro
considerato insuperabile nell'uso del colore e assoluto protagonista
del Cinquecento veneziano.
Accessibile per tutti
Durata della visita: 1h 45'
Appuntamento all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 euro
Per questa visita è indispensabile il
pagamento anticipato delle quote
.
mostra Tiffany & Gallè e i maestri
dell'Art Nouveau
Una mostra preziosa che porta a Roma
capolavori affascinanti dell'Art Nouveau, nota in Italia anche come
stile Liberty: dal vetro iridescente dei vasi di Daum e Gallè, agli
smalti preziosi delle ceramiche, dalle lampade Tiffany ai gioielli
dalle linee sinuose e colori sorprendenti... un vero e proprio tuffo
nella Belle Epoque tra capolavori dell'arte applicata provenienti dal
Museo di Budapest.
Per saperne di più sulla mostra,
cliccate qui.
Accessibile con ascensore (avvisare in
anticipo)
Appuntamento in Piazza del Campidoglio
davanti alla biglietteria dei Musei Capitolini
Ingresso: 6 Euro (ridotto 5 Euro);
sotto i 18 e sopra i 65 anni gratuito
Quota di partecipazione alla visita
guidata: 8 euro
mostra Tiziano
La grande mostra ripercorre la lunga
carriera del pittore che dal natio Cadore ha conquistato Venezia e la
corte imperiale, ritraendo dogi, letterati come l'amico Aretino,
imperatori come Carlo V, oltre a donne bellissime, Veneri sensuali,
scene mitologiche e complesse allegorie. Una straordinaria raccolta
di capolavori, che vanno dalle opere luminose della giovinezza a
quelle tormentate della maturità, per presentare il maestro
considerato insuperabile nell'uso del colore e assoluto protagonista
del Cinquecento veneziano.
Accessibile per tutti
Durata della visita: 1h 45'
Appuntamento all'ingresso delle
Scuderie del Quirinale
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 euro
Per questa visita è indispensabile il
pagamento anticipato delle quote
Santa Maria Maggiore e visita alla
Loggia
visita con permesso speciale
Santa Maria Maggiore è la prima
basilica romana ad essere stata costruita per volere del Papa e la
più antica dedicata alla Madonna. Al suo interno si possono ammirare
diversi cicli figurativi che testimoniano la nascita e le successive
trasformazioni dell’arte musiva cristiana: dal più antico ciclo di
mosaici in un contesto cristiano della navata centrale all’innovativo
mosaico absidale dedicato al tema dell’Incoronazione di Maria per
finire con lo splendido mosaico della facciata visibile soltanto
dalla Loggia delle Benedizioni alla quale si accede grazie ad un
permesso speciale.
La Basilica è accessibile, ma per la
Loggia è necessario salire delle rampe di scale.
Durata visita: 1 h 45’
Appuntamento davanti alla cancellata di
ingresso alla Basilica
Quota di partecipazione (ingresso
Loggia + auricolari + visita guidata): 13 euro
mostra Brueghel. Meraviglie dell'arte
fiamminga
La mostra presenta una ricca raccolta
di oltre cento opere della grande famiglia di pittori fiamminghi, che
nell'arco di cinque generazioni ha segnato profondamente l'arte nelle
Fiandre tra XVI e XVIII secolo.
Accessibile per tutti
Durata della visita: 1h 45'
Appuntamento al Chiostro del Bramante
in largo Santa Maria della Pace.
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 22 Euro
Per questa visita è indispensabile il
pagamento anticipato delle quote entro il 6 marzo
Ostia Antica: le Domus dipinte
Visita con permesso speciale ad Ostia
Antica
Una visita tematica dedicata alle
strutture abitative di epoca romana dalla domus, all’insula al
complesso residenziale fino alle grandiose villae suburbane.
Un’occasione imperdibile per poter ammirare insulae e domus
normalmente chiuse al pubblico che conservano ancora notevoli tracce
di pitture parietali e decorazioni.
Dislivelli e irregolarità del terreno
rendono faticoso il passaggio con passeggini e carrozzine.
Durata visita: 2h e 30’
Appuntamento all’ingresso dell’area
archeologica di Ostia Antica in via dei Romagnoli, 717
Ingresso: 6,50 €; giovani tra 18-25
anni: 3,25 Euro; gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni
Visita guidata (incluso uso
auricolari): 10 euro
Per questa visita è indispensabile il
pagamento anticipato delle quote
Chiesa di Santa Caterina dei Funari
Visita con apertura speciale in
esclusiva
La chiesa affonda le proprie radici nel
Medioevo, ma fu ricostruita nel XVI secolo da Guidetto Guidetti,
allievo di Michelangelo, e poi arricchita da preziose opere d'arte
tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Grazie
all'apertura speciale in esclusiva, sarà possibile ammirare opere di
Annibale Carracci, Federico Zuccari, Girolamo Muziano...
Breve scalinata all'ingresso
Durata della visita: 1h 15'
Appuntamento davanti alla chiesa in via
dei Funari
Quota di partecipazione (visita
guidata+apertura speciale): 12 euro
Gita di un giorno a Chiusi
Alla scoperta degli Etruschi in uno dei
centri più importanti della storia di questo misterioso popolo:
dalle vestigia che ricordano il re Porsenna, ai resti etruschi, alle
chiese medievali, ai sorprendenti ambienti sotterranei... Pranzo
libero.
Contattateci per il programma
dettagliato.
Quota di partecipazione (gita in
pullman GT, visite guidate): 35 Euro + ingressi
N.B. - le quote indicate sono valide
con pagamento anticipato.
Il pagamento sul posto è possibile
solo in caso di disponibilità di posti e con una maggiorazione di 2
Euro
Per informazioni e prenotazioni
tel. 062426184 - Responsabili: Marta
Rivaroli e Anna Rughetti
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it -
marta.rivaroli@gattidelforo.it
WEB: www.gattidelforo.it
per gli aggiornamenti del programma:
blog.gattidelforo.it