Ecco le nuove proposte per l'inizio del 2013!
Troverete le mostre in cosro più interessanti: dalla Via della Seta a Brueghel a Guttuso, a Klee... Poi la straordinaria opportunità di visitare i sotterranei e il Mitreo della terme di Cracalla con permesso speciale, e infine una "chicca" poco nota ma affascinante: il Museo Comunale d'Arte Moderna di Roma, recentemente riallestito e riaperto.
Per partecipare, è indispensabile la prenotazione a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo e vi auguriamo un bellissimo anno nuovo!
Sabato 12 gennaio ore 15.30
mostra "Klee e l'Italia" e
itinerario nella Gnam
Attraverso un articolato percorso che
conta circa cento opere, sia di Klee sia di altri artisti stranieri
ed italiani, la mostra analizza l'influenza della cultura e dei
paesaggi del nostro paese sul lavoro dell'artista rapportandosi alle
varie fasi della sua biografia artistica dagli inizi al periodo
Bauhaus e agli ultimi anni solitari a Berna.
La visita proseguirà poi con un itinerario tra i capolavori della Galleria Nazionale d'Arte Moderna.
Appuntamento davanti alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti 131
La visita proseguirà poi con un itinerario tra i capolavori della Galleria Nazionale d'Arte Moderna.
Appuntamento davanti alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti 131
quota di partecipazione: 20 Euro,
inclusi ingresso mostra e museo + visita guidata (sotto i 18 e sopra
i 65 anni 15 Euro)
E' necessario il pagamento anticipato
entro il 7 gennaio
Domenica 13 gennaio ore 16.00
mostra "Brueghel. Meraviglie
dell'arte fiamminga"
La mostra presenterà una ricca
raccolta di oltre cento opere della grande famiglia di pittori
fiamminghi, che nell'arco di cinque generazioni ha segnato
profondamente l'arte nelle Fiandre tra XVI e XVIII secolo.
Appuntamento al Chiosto del Bramante in largo
Santa Maria della Pace
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 22 Euro
E' necessario il pagamento anticipato
entro il 3 gennaio
sabato 19 gennaio ore 15.15
mostra Guttuso 1912-2012
Una mostra che si snoda attraverso
tutte le stagioni della vita e dell'arte del grande pittore
siciliano, protagonista anche scomodo del suo tempo e fortemente
convinto della funzione sociale dell'arte. Saranno presenti
capolavori come La Fuga dall’Etna, La Crocifissione, I funerali di
Togliatti, Il Caffè Greco, La Vucciria, La Spiaggia, La Zolfara...,
alcuni per la prima volta a Roma.
Appuntamento all'ingresso della mostra
al Vittoriano (via di san Pietro in Carcere)
durata visita: 1h30min circa
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto gruppo+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 euro
E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote.
Venerdì 25 gennaio ore 18 (orario da
riconfermare)
mostra Sulla Via della Seta. Antichi sentieri
tra Oriente e Occidente
La mostra ripercorre il lungo
itinerario, suggestivamente denominato “Via della Seta”,
costituito da una moltitudine di percorsi tra steppe, deserti e
montagne che, nel periodo tra il VII e il XIV secolo d.C, collegavano
l’Oriente con l’Occidente. Nel percorso espositivo sarà
possibile “dare voce” alla moltitudine di culture che animavano
la Via della Seta attraverso la ricostruzione di quattro città
simbolo: Chang'an, l'odierna Xi'an, la capitale cosmopolita della
dinastia cinese dei Tang; Turfan, città-oasi del deserto del Gobi;
Samarcanda, grande centro mercantile e culturale; e infine Baghdad,
capitale del mondo islamico.
Appuntamento all’ingresso del Palazzo
delle Esposizioni, in Via Nazionale 194.
Durata della visita 1h45.
Quota partecipazione: 19 euro (ingresso
ridotto+prenotazione+visita guidata). Con lo stesso biglietto è possibile
vedere anche le altre mostre in corso al palaexpo.
E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote.
sabato 26 gennaio ore 10
Il Mitreo ed i Sotterranei delle Terme
di Caracalla
visita con permesso speciale
Riapre dopo un lungo periodo di
restauro il Mitreo delle Terme di Caracalla, scoperto nel 1912 e
considerato il più grande luogo di culto mitraico tra quelli
presenti a Roma. Databile poco dopo la costruzione delle Terme (inizi
III secolo d.C.), venne realizzato in una delle gallerie sotterranee
destinate ai servizi connessi con il funzionamento dell’impianto
termale e si compone di cinque ambienti comunicanti con il piano
superiore attraverso una scala. La visita permetterà di indagare
alcuni aspetti della religione mitraica quali il suo carattere
misterico e la cerimonia del “sacrificio” del toro. Si
visiteranno anche i sotterranei delle Terme, aperti il 21 dicembre,
nei quali è stato allestito un Antiquarium che permette di ammirare
alcune delle decorazioni del fastoso impianto termale.
Appuntamento all’ingresso dell’area
archeologica, in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione permesso speciale+visita guidata): Intero 17
Euro (10 Euro sotto i 18 anni e sopra i 65 anni)
Durata: 1 h 45.
E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote.
Domenica 27 gennaio ore 16.00
Galleria Comunale d'Arte Moderna
Il nuovo allestimento propone un
prezioso nucleo di opere che permette di seguire con continuità gli
sviluppi e le tendenze dell’arte italiana post-risorgimentale e del
Novecento. Dal naturalismo romantico delle terracotte di Vincenzo
Gemito al Simbolismo delle raffinate opere di Aristide Sartorio e
Nino Costa, dalla pittura di paesaggio alle originali interpretazioni
del Liberty europeo di Duilio Cambellotti, dagli affascinanti
ritratti del Divisionismo romano fino ai movimenti della cultura
artistica tra le due guerre, con le opere degli anni Venti di Felice
Carena al Novecento di Mario Sironi, dal Realismo Magico di Antonio
Donghi alle straordinarie aeropitture del secondo Futurismo, per
finire agli anni Trenta, con i capolavori di Scipione e della Scuola
Romana per i quali la collezione è giustamente famosa.
Durata: 1h 30min
Quota di partecipazione: 15 euro
(ingresso+visita guidata; se non residenti a Roma +1 euro)
sotto i 18 e sopra i 65 anni (solo se
residenti a Roma): 8 Euro
Appuntamento in via F. Crispi 24
E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote.
Informazioni generali
Per tutte le visite è indispensabile
la prenotazione almeno 8 giorni prima della visita (anche via
e-mail), salvo ove diversamente indicato e salvo esaurimento dei
posti disponibili
La prenotazione è sempre obbligatoria,
indicando il numero esatto dei partecipanti ed ogni eventuale
variazione nel numero. L’Associazione si riserva di bloccare la
partecipazione ad ulteriori attività di quanti, avendo prenotato,
non si presentino all’appuntamento. Ricordiamo che non possiamo
assicurare la possibilità di partecipare alle attività a coloro che
si presentino all’appuntamento senza aver preventivamente
prenotato.
Abbiamo previsto una quota di
partecipazione ridotta per il pagamento anticipato. La partecipazione
con pagamento in loco è possibile previa prenotazione ed è comunque
subordinata alla disponibilità di posti rimasti liberi.
Gli aventi diritto alla riduzione
sull’eventuale biglietto di ingresso sono tenuti a portare con sé
il giorno della visita guidata un documento di identificazione.
L'Associazione non è responsabile di
eventuali variazioni nei costi degli ingressi e nella accessibilità
dei monumenti.
L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte.
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
Per informazioni e prenotazioni
tel. 062426184 - fax 1782236086
Responsabili: Marta Rivaroli e Anna
Rughetti
Orari: lunedì 9:00-12:00
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it
marta.rivaroli@gattidelforo.it
WEB: www.gattidelforo.it
gli aggiornamenti del programma sono
su:
blog.gattidelforo.it