I prossimi appuntamenti con le visite
guidate dei Gatti del Foro.
Troverete nuove date per le
mostre su Vermeer e Guttuso (le precedenti sono infatti esaurite).
Per partecipare, è indispensabile
prenotarsi inviando una email a : prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
Domenica 2 dicembre ore 17.00 (nuova
data)
mostra Vermeer. Il secolo d'oro
dell'arte olandese
La prima mostra mai organizzata in
Italia sul grande maestro olandese, le cui opere, rare e preziose,
sono sparse in collezioni di tutto il mondo. Gli interni borghesi e
la vita quotidiana del secolo XVII sono descritti con minuzia di
particolari e intensa partecipazione; la mostra ben delinea l'arte e
la vita di quello che fu per l'Olanda il secolo d'oro, quando il
fiorire dei commerci per mare consentiva il consolidarsi di un ceto
ricco alla ricerca di raffinati dipinti per le proprie case.
Appuntamento all'ingresso della mostra alle Scuderie del Quirinale (via XXIV maggio)
Quota di partecipazione (ingresso
+prenotazione+auricolare+visita guidata): intero 22 euro, ridotto19
euro
E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote
Domenica 9 dicembre ore 16.30
La “Domus al Celio” e la storia
dei suoi proprietari
Sotto la chiesa dei Santi Giovanni e
Paolo al Celio è ancora possibile ammirare la facciata e l’intero
piano terra di una domus patrizia, un esempio unico sia per lo studio
dell’evoluzione edilizia abitativa sia per le testimonianze
artistiche. La domus, nella sua fase finale, è appartenuta ad una
famiglia cristiana che ha lasciato delle testimonianze preziosissime
per la ricostruzione della vita delle prime comunità cristiane.
Appuntamento in p.zza dei Ss. Giovanni
e Paolo, 13
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita): 16 euro con pagamento anticipato (18
con pagamento in loco)
Mercoledì 12 dicembre ore 17.15
mostra Guttuso 1912-2012
Una mostra che si snoda attraverso
tutte le stagioni della vita e dell'arte del grande pittore
siciliano, protagonista anche scomodo del suo tempo e fortemente
convinto della funzione sociale dell'arte. Saranno presenti
capolavori come La Fuga dall’Etna, La Crocifissione, I funerali di
Togliatti, Il Caffè Greco, La Vucciria, La Spiaggia, La Zolfara...,
alcuni per la prima volta a Roma.
Appuntamento all'ingresso della mostra
al Vittoriano (via di san Pietro in Carcere)
durata visita: 1h30min circa
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto gruppo+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 euro
E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote
Domenica 16 dicembre ore 11 (orario da
confermare)
Il Colosseo
Monumento simbolo di Roma, il Colosseo
è uno dei luoghi più visitati al mondo. Inaugurato con grandiosi
giochi dall'imperatore Tito nell'80 d.C., l’edificio ha pianta
ellittica e presenta esternamente tre ordini di ottanta arcate
inquadrate da semicolonne tuscaniche nel primo ordine, ioniche nel
secondo, corinzie nel terzo. In alto sono ancora visibili le mensole
che sostenevano il grande velario che proteggeva gli spettatori, che
numerosissimi accorrevano nell'anfiteatro per assistere ai giochi
gladiatorii. Un'occasione per scoprire o riscoprire i segreti
dell'anfiteatro Flavio, prima che inizino i tanto attesi lavori di
restauro.
Quota di partecipazione
ingresso+prenotazione+visita guidata: 22 euro adulti (sotto i 18 e
sopra i 65 anni: 10 euro; giovani tra i 18 e i 25 anni: 18 euro)
E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote
Informazioni generali
Per tutte le visite è indispensabile
la prenotazione almeno 8 giorni prima della visita (anche via
e-mail), salvo ove diversamente indicato e salvo esaurimento dei
posti disponibili
La prenotazione è sempre obbligatoria,
indicando il numero esatto dei partecipanti ed ogni eventuale
variazione nel numero. L’Associazione si riserva di bloccare la
partecipazione ad ulteriori attività di quanti, avendo prenotato,
non si presentino all’appuntamento. Ricordiamo che non possiamo
assicurare la possibilità di partecipare alle attività a coloro che
si presentino all’appuntamento senza aver preventivamente
prenotato.
Abbiamo previsto una quota di
partecipazione ridotta per il pagamento anticipato. La partecipazione
con pagamento in loco è possibile previa prenotazione ed è comunque
subordinata alla disponibilità di posti rimasti liberi.
Gli aventi diritto alla riduzione
sull’eventuale biglietto di ingresso sono tenuti a portare con sé
il giorno della visita guidata un documento di identificazione.
L'Associazione non è responsabile di
eventuali variazioni nei costi degli ingressi e nella accessibilità
dei monumenti.
L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte.
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
Per informazioni e prenotazioni
tel. 062426184 - fax 1782236086
Responsabili: Marta Rivaroli e Anna
Rughetti
Orari: lunedì 9:00-12:00
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it
marta.rivaroli@gattidelforo.it
WEB: www.gattidelforo.it
gli aggiornamenti del programma sono
su:
blog.gattidelforo.it