Ecco i prossimi appuntamenti.
Non mancano i permessi speciali esclusivi (Insula dell'Ara Coeli, Sepolcro degli Scipioni, Monte Testaccio, le Domus del Celio...), grandi Gallerie e Palazzi (Doria Pamphili, Colonna, Quirinale, Villa Farnesina), un percorso speciale nei Musei Vaticani alla scoperta della Pinacoteca, la proposta di una gita fuori porta nei meravigliosi giardini di San Liberato a Bracciano (anche questi con permesso speciale), e ovviamente l'attesissima mostra su Vermeer!
Le modalità di partecipazione sono leggermente cambiate, perchè vorremmo favorire chi ci segue con attenzione e puntualità: è sempre indispensabile la prenotazione, ma la quota è inferiore per chi sceglie di pagare anticipatamente. In questo modo riusciremo a gestire meglio il numero dei partecipanti, limitando le situazioni in cui riserviamo posti per persone che poi non si presentano, mentre altri sono rimasti in lista di attesa...
Siamo a disposizione per itinerari personalizzati per gruppi di amici o famigliee per percorsi didattici per le scuole. Contattateci per informazioni o proposte!
Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it
domenica 7 ottobre ore 9.15
Sepolcro degli Scipioni
visita con permesso speciale (max 12 persone)
Scoperta casualmente nel 1780 questa area sepolcrale, scavata nel tufo, è stata subito identificata come il monumento funerario dell’illustre famiglia degli Scipioni, che vanta tra i suoi esponenti celebri personaggi come Scipione l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda guerra punica, Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza guerra punica, e Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe Tiberio e Gaio Gracco.
Oltre al Sepolcro degli Scipioni, l’area archeologica comprende altre strutture funerarie tra cui uno splendido colombario affrescato.
Appuntamento in via di Porta San Sebastiano, 9
visita con permesso speciale (max 12 persone)
Scoperta casualmente nel 1780 questa area sepolcrale, scavata nel tufo, è stata subito identificata come il monumento funerario dell’illustre famiglia degli Scipioni, che vanta tra i suoi esponenti celebri personaggi come Scipione l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda guerra punica, Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza guerra punica, e Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe Tiberio e Gaio Gracco.
Oltre al Sepolcro degli Scipioni, l’area archeologica comprende altre strutture funerarie tra cui uno splendido colombario affrescato.
Appuntamento in via di Porta San Sebastiano, 9
Durata circa 1h 15'
Quota di partecipazione: 12 euro con pagamento anticipato
Quota di partecipazione: 12 euro con pagamento anticipato
Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 8 euro
con pagamento anticipato
Visto il numero limitatissimo dei
posti, è richiesto il pagamento anticipato delle quote.
Domenica 14 ottobre ore 9.30
Il Palazzo del Quirinale
Da residenza estiva del papa a
residenza del re d’Italia ed infine residenza ufficiale del
presidente della Repubblica: un palazzo del Seicento svela i suoi
incredibili tesori, in un percorso affascinante tra sale sontuose,
arredi preziosi e frammenti di storia.
Appuntamento davanti all’obelisco in
Piazza del Quirinale
Ingresso: 5 Euro (sotto i 18 e sopra i
65 anni gratuito).
Visita guidata: 8 Euro con pagamento
anticipato (10 euro per i pagamenti sul posto, salvo disponibilità)
Durata della visita: 1 h e 30 min.
Accessibile a tutti
Sabato 20 ottobre ore 16.40
Insula dell’Ara Coeli. Un condominio
neIl’antica Roma
visita con permesso speciale (max 15
persone)
L’edificio situato tra la scalinata
della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del Vittoriano è uno
dei migliori esempi di architettura abitativa intensiva (insula)
ancora visibili a Roma. La visita all’insula non solo permette di
comprendere come era fatto un condominio in epoca romana e il suo
utilizzo in epoche successive ma ci offre la possibilità di indagare
le tappe della trasformazione urbanistica della zona alle pendici del
colle Capitolino.
Appuntamento davanti all’ingresso
dell’area archeologica accanto alla scalinata dell’Ara Coeli
Durata circa 1h 15'
Visita + ingresso intero: 12 euro con
pagamento anticipato (14 euro con pagamento in loco)
Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 8 euro
con pagamento anticipato (10 euro con pagamento in loco)
Domenica 21 ottobre ore 14.40
Il Monte dei Cocci: Testaccio
Visita con permesso speciale
Una suggestiva ascesa sul Monte
Testaccio nella luce magica del tardo pomeriggio, alla scoperta della
curiosa origine di questo colle creato dall'uomo circa 2000 anni fa.
Si rievocherà la storia del Monte, a partire dai risultati degli
scavi archeologici che ancora ne stanno studiando le vicende, fino
alle tradizioni secolari della Via Crucis e delle feste del vino.
Consigliamo, se volete, di portare la
macchina fotografica: dal monte la vista è spettacolare!
Appuntamento in Via Nicola Zabaglia
angolo via Galvani all'ingresso dell'area archeologica
Durata circa 1h 15'
Visita + ingresso intero: 12 euro con
pagamento anticipato (14 euro con pagamento in loco)
Sotto i 18 e sopra i 65 anni: 8 euro
con pagamento anticipato (10 euro con pagamento in loco)
Sabato 27 ottobre ore 19.00
mostra Vermeer. Il secolo d'oro
dell'arte olandese
La prima mostra mai organizzata in
Italia sul grande maestro olandese, le cui opere, rare e preziose,
sono sparse in collezioni di tutto il mondo. Gli interni borghesi e
la vita quotidiana del secolo XVII sono descritti con minuzia di
particolari e intensa partecipazione; la mostra ben delinea l'arte e
la vita di quello che fu per l'Olanda il secolo d'oro, quando il
fiorire dei commerci per mare consentiva il consolidarsi di un ceto
ricco alla ricerca di raffinati dipinti per le proprie case.
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolare+visita guidata): 22 euro (ridotto:
19 euro). E' richiesto il pagamento anticipato delle quote
Domenica 28 ottobre ore 10.30
Visita ai Giardini di San Liberato
(Bracciano)
visita con permesso speciale
Sulle sponde del lago di Bracciano,
l'architetto inglese Russel Page ha creato un magnifico giardino, in
cui la straordinaria armonia dei colori e delle specie vegetali si
rinnova ad ogni stagione con risultati quasi pittorici. Nell'incanto
di questo luogo incredibile, tra rare essenze, rose, piante
aromatiche, una piccola chiesa custodisce il mistero dell'antica
città romana di Forum Clodii, che un tempo sorgeva in questo luogo.
Appuntamento presso la tenuta di San
Liberato (Bracciano). Alla prenotazione verrano fornite le
indicazioni per raggiungere il luogo. L'orario è da confermare.
Quota di partecipazione
(ingresso+apertura speciale+guida): 14 euro con pagamento anticipato
venerdì 9 novembre ore 17.40
mostra Vermeer. Il secolo d'oro
dell'arte olandese
La prima mostra mai organizzata in
Italia sul grande maestro olandese, le cui opere, rare e preziose,
sono sparse in collezioni di tutto il mondo. Gli interni borghesi e
la vita quotidiana del secolo XVII sono descritti con minuzia di
particolari e intensa partecipazione; la mostra ben delinea l'arte e
la vita di quello che fu per l'Olanda il secolo d'oro, quando il
fiorire dei commerci per mare consentiva il consolidarsi di un ceto
ricco alla ricerca di raffinati dipinti per le proprie case.
Quota di partecipazione (ingresso
ridotto gruppo+prenotazione+auricolare+visita guidata): 19 euro
E' richiesto il pagamento anticipato
delle quote
sabato 10 novembre ore 10.00
Villa Farnesina e la loggia di
Raffaello
I tormentati amori immortalati nella
splendida villa rinascimentale del banchiere senese Agostino Chigi,
dove Raffaello lavorò a pochi passi dalla casa dell’amata
Fornarina, tra affreschi celeberrimi del Peruzzi, del Sodoma e dello
stesso Raffaello. Un capolavoro architettonico rimasto ad esempio per
secoli, nell'integrazione perfetta tra arte e natura, dotta
simbologia e soave diletto dello spirito.
Appuntamento in Via della Lungara 230
Ingresso: 5 Euro - 14-18 anni e oltre
65: 3 Euro - sotto i 14 anni gratuito
Visita guidata: 8 Euro con pagamento
anticipato (10 euro con pagamento in loco)
Domenica 11 novembre ore 15.30
Galleria Doria Pamphili
Nel seicentesco palazzo dei Pamphili,
permeato delle vicende della celebre donna Olimpia e di suo cognato
papa Innocenzo X, si conserva una collezione unica al mondo, rimasta
intatta dopo secoli e ancora collocata nelle gallerie e negli
appartamenti della famiglia. Sulle pareti letteralmente tappezzate di
capolavori si vedono così sfilare opere di Guercino, Raffaello,
Brueghel, Velazquez... e due opere celeberrime di Caravaggio: la
Maddalena e la straordinaria tela con il Riposo dalla fuga in Egitto
Appuntamento in via del Corso 305
Ingresso ridotto gruppi: 7.50 euro
Visita guidata: 8 euro con pagamento
anticipato (10 con pagamento in loco)
Domenica 18 novembre ore 10.30
Una sala tutta in marmo: la Domus
tardo-antica di Porta Marina
Recentemente restaurata e attentamente
ricostruita in uno scenografico allestimento, la splendida
decorazione della domus di Porta Marina sorprende per la ricchezza
dei materiali e lo splendore dei colori: un’intera sala monumentale
ricoperta da un prezioso intarsio di marmi colorati (che i Romani
chiamavano “opus sectile”), a formare motivi geometrici, floreali
e figurati. Un tesoro poco conosciuto e di stupefacente bellezza,
capace di rievocare lo sfarzo delle più belle dimore dell’antichità.
Se siete curiosi di saperne di più...
trovate delle belle immagini in questo sito
Appuntamento davanti all’ingresso
Museo Alto Medioevo, Viale Lincoln, 3 (piazza Marconi - Eur).
Ingresso: 2 Euro (sotto i 18 e sopra i 65 anni gratuito).
Visita guidata: 8 euro con pagamento
anticipato (10 con pagamento in loco)
Durata della visita: 1 h e 30min
Sabato 24 novembre ore 10.00
I capolavori della Galleria Colonna
La Galleria del sontuoso Palazzo
Colonna ospita una ricca collezione di dipinti dal XVI al XVIII
secolo, tra cui il celebre “Mangiafagioli” di Annibale Carracci.
I grandiosi saloni sono affrescati con le imprese di Marcantonio
Colonna, vincitore nella Battaglia di Lepanto e con celebrazioni
delle glorie familiari.
Appuntamento davanti alla Galleria in
via della Pilotta 17
Durata visita: 1 h e 30min
Quota di partecipazione: 16 euro con
pagamento anticipato (18 euro in loco)
Domenica 25 novembre ore 16.00
La “Domus al Celio” e la storia dei
suoi proprietari
Sotto la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo al Celio è ancora possibile ammirare la facciata e l’intero piano terra di una domus patrizia, un esempio unico sia per lo studio dell’evoluzione edilizia abitativa sia per le testimonianze artistiche. La domus, nella sua fase finale, è appartenuta ad una famiglia cristiana che ha lasciato delle testimonianze preziosissime per la ricostruzione della vita delle prime comunità cristiane.
Sotto la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo al Celio è ancora possibile ammirare la facciata e l’intero piano terra di una domus patrizia, un esempio unico sia per lo studio dell’evoluzione edilizia abitativa sia per le testimonianze artistiche. La domus, nella sua fase finale, è appartenuta ad una famiglia cristiana che ha lasciato delle testimonianze preziosissime per la ricostruzione della vita delle prime comunità cristiane.
Appuntamento in p.zza dei Ss. Giovanni
e Paolo, 13
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita): 16 euro con pagamento anticipato (18
con pagamento in loco)
Sabato 1 dicembre ore 9.30
I Musei Vaticani: la Pinacoteca e la
Cappella Sistina
Un percorso tematico tra i capolavori della Pinacoteca Vaticana: dal Polittico Stefaneschi di Giotto ai cartoni di Raffaello, dagli angeli di Melozzo da Forlì al San Girolamo di Leonardo da Vinci... per poi attraversare le Gallerie dei Musei Vaticani (Candelabre, Arazzi e Carte geografiche) per raggiungere il capolavoro del sommo Michelangelo: la Cappella Sistina.
Quota di partecipazione: 30 Euro.
Un percorso tematico tra i capolavori della Pinacoteca Vaticana: dal Polittico Stefaneschi di Giotto ai cartoni di Raffaello, dagli angeli di Melozzo da Forlì al San Girolamo di Leonardo da Vinci... per poi attraversare le Gallerie dei Musei Vaticani (Candelabre, Arazzi e Carte geografiche) per raggiungere il capolavoro del sommo Michelangelo: la Cappella Sistina.
Quota di partecipazione: 30 Euro.
Durata della visita: circa 3 h
La quota comprende: biglietto di ingresso, prenotazione per l'ingresso senza fila, auricolari e visita guidata. E' indispensabile il pagamento anticipato delle quote.
La quota comprende: biglietto di ingresso, prenotazione per l'ingresso senza fila, auricolari e visita guidata. E' indispensabile il pagamento anticipato delle quote.
Prenotazioni entro il 20 novembre.
Informazioni generali
Per tutte le visite è indispensabile la
prenotazione almeno 8 giorni prima della visita (anche via
e-mail), salvo ove diversamente indicato e salvo esaurimento dei
posti disponibili
La prenotazione è sempre obbligatoria,
indicando il numero esatto dei partecipanti ed ogni eventuale
variazione nel numero. L’Associazione si riserva di bloccare la
partecipazione ad ulteriori attività di quanti, avendo prenotato,
non si presentino all’appuntamento. Ricordiamo che non possiamo assicurare
la possibilità di partecipare alle attività a coloro che si
presentino all’appuntamento senza aver preventivamente prenotato.
Abbiamo previsto una quota di
partecipazione ridotta per il pagamento anticipato. La partecipazione
con pagamento in loco è possibile previa prenotazione ed è comunque
subordinata alla disponibilità di posti rimasti liberi.
Gli aventi diritto alla riduzione
sull’eventuale biglietto di ingresso sono tenuti a portare con sé
il giorno della visita guidata un documento di identificazione.
L'Associazione non è responsabile di
eventuali variazioni nei costi degli ingressi e nella accessibilità
dei monumenti.
L'Associazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
Durante le visite guidate non è
consentito l'uso di registratori o videocamere.
Tutte le visite sono condotte da
Archeologi e Storici dell’Arte.
L’Associazione si riserva la
possibilità, in caso di necessità, di apportare modifiche al
presente programma. Eventuali modifiche saranno tempestivamente
comunicate.
Per informazioni e prenotazioni
tel. 062426184 - fax 1782236086
Responsabili: Marta Rivaroli e Anna
Rughetti
Orari: lunedì 9:00-12:00
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it
marta.rivaroli@gattidelforo.it
WEB: www.gattidelforo.it