Ricordiamo le prossime visite guidate.
Si aggiungono due nuovi appuntamenti: una serata astronomica al Museo delle Mura di Porta san Sebastiano sabato 22 settembre e la visita con permesso speciale al Sepolcro degli Scipioni il 30 settembre, riaperto al pubblico dopo anni di restauri. Trovarete anche una nuova data per il Campo Marzio Archeologico (26 settembre).
Sabato 22 settembre 10.30
Area archeologica del Portico di
Ottavia e del Teatro Marcello
Una passeggiata tra i resti di quello
che fu il primo teatro in muratura di Roma e i templi di Apollo
Sosiano e di Bellona, in un'area ricca di spunti storici ed
archeologici che risalgono ai primissimi anni della fondazione di
Roma. Lungo un percorso suggestivo, si raggiunge il vicino Portico,
grandioso complesso sacro costruito dall'impratore Ottaviano Augusto
e dedicato alla sorella Ottavia.
Appuntamento in via del Portico di
Ottavia davanti al monumento.
Visita guidata: 8 Euro + 2 euro
(auricolari). Durata visita: 1 h e 30'
Sabato 22 settembre - sera
Serata astronomica
Le stelle da Porta San Sebastiano
Una guida de "I Gatti del Foro" vi accompagnerà nella visita sulla via Appia, all'Arco di Druso, alla Porta san Sebastiano con il Museo delle Mura e la mostra sulle armi antiche, e poi, nella suggestione della Porta,
un astronomo illustrerà, con filmati e con l'osservazione diretta del
cielo, le costellazioni visibili in questo periodo dell'anno e le loro curiosità.
La serata è organizzata in collaborazione con COM.ING. s.r.l.
La serata è organizzata in collaborazione con COM.ING. s.r.l.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, da fare entro il 21 settembre con una email a:
comingsrl@tiscali.it
oppure telefonicamente al numero 339 6951292 (ore ufficio)
comingsrl@tiscali.it
oppure telefonicamente al numero 339 6951292 (ore ufficio)
Domenica 23 settembre ore 16
Villa dei Quintili
Un’area tanto vasta e tanto ricca
d’opere d’arte da meritarsi il nome di “Roma Vecchia”, gli
intrighi dell’imperatore Commodo per far uccidere i proprietari ed
entrarne così in possesso, raffinatezze e comodità degne di una
reggia: una villa così bella da scatenare violente passioni.
Sarà possibile ammirare le zone venute
alla luce grazie ai nuovi scavi e restauri.
Appuntamento in Via Appia Nuova 1092
Durata visita: 1 h e 45min
Ingresso: 6 Euro (gratuito sotto i 18 e
sopra i 65 anni)
Visita guidata: 8 Euro + 2 euro
(auricolari). Durata visita: 2 h
L'accesso all'area archeologica è
disagevole per carrozzine e passeggini. Sono disponibili ausili per
la mobilità (segnalarne la necessità alla prenotazione)
Martedì 25 settembre 19.45
Via Giulia: storie di artisti, giochi
di potere e divertimenti di strada
La via più bella e più elegante della
Roma del Rinascimento fu costruita per volere di un papa, Giulio II,
che fornì così alle più grandi famiglie una strada “nobilissima”
e funzionale su cui affacciare i propri sontuosi palazzi. Una
passeggiata lungo Via Giulia tra edifici sontuosi, aneddoti gustosi e
curiosità storiche.
Appuntamento davanti alla chiesa di S.
Giovanni dei Fiorentini in Piazza dell’Oro (fine Corso Vittorio)
Quota partecipazione: 8 euro + 2 euro
(auricolari). Durata visita: 1 h e 30’.
Mercoledì 26 settembre ore 20.45 (nuova data)
Campo Marzio Archeologico: culti
orientali, terme e luoghi del potere
Una passeggiata nel cuore della città
alla scoperta delle vestigia dell’antico, nascoste (ma non troppo)
tra le strade e gli edifici della Roma Barocca, per scoprire tracce
di antichi culti provenienti dall’Egitto, costruzioni monumentali,
obelischi e tante insospettate “chicche” archeologiche!
Appuntamento in Piazza della Minerva
presso l’obelisco.
Visita guidata: 8 Euro + 2 euro
(auricolari). Durata visita: 1 h e 30'.
Venerdì 28 settembre 19.30
I Musei Vaticani di sera
Il percorso si snoda attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani, toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte successiva.
Quota di partecipazione: 30 Euro. Durata della visita: circa 3 h
La quota comprende: biglietto di ingresso, prenotazione per l'ingresso senza fila, auricolari e visita guidata.
Il percorso si snoda attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani, toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte successiva.
Quota di partecipazione: 30 Euro. Durata della visita: circa 3 h
La quota comprende: biglietto di ingresso, prenotazione per l'ingresso senza fila, auricolari e visita guidata.
E' indispensabile il pagamento anticipato delle quote.
Prenotazioni al massimo entro il 18 settembre (salvo esaurimento posti disponibili).
Sabato 29 settembre ore 10.00
Villa d’Este a Tivoli:
una delizia estense tra giardini e
fontane
La visita di Villa d’Este, inserita
nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante
concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche
idrauliche,
permette di immergersi, anche solo per
un giorno, nell’atmosfera colta e raffinata della corte estense.
Appuntamento davanti all’ingresso
della villa in Piazza Trento a Tivoli.
Quota partecipazione: 10 euro + 2 euro
(noleggio auricolari). Durata visita: 1 h e 30’
N.B. - in occasione delle Giornate
Europee del Patrimonio l'ingresso sarà gratuito per tutti.
E' indispensabile il pagamento
anticipato delle quote.
Il percorso nei giardini comprende scale e dislivelli: è perciò disagevole per
carrozzine e passeggini.
Domenica 30 settembre ore 14.45
Sepolcro degli Scipioni
visita con permesso speciale (max 12 persone)
Scoperta casualmente nel 1780 questa area sepolcrale, scavata nel tufo, è stata subito identificata come il monumento funerario dell’illustre famiglia degli Scipioni, che vanta tra i suoi esponenti celebri personaggi come Scipione l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda guerra punica, Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza guerra punica, e Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe Tiberio e Gaio Gracco.
Oltre al Sepolcro degli Scipioni, l’area archeologica comprende altre strutture funerarie tra cui uno splendido colombario affrescato.
Appuntamento in via di Porta San Sebastiano, 9
Quota di partecipazione (Ingr. apertura speciale + visita guidata): 12 euro
Ridotto (sotto 18 e sopra 65 anni): 8 euro
Durata visita: 1 h e 15min
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 062426184 - fax 1782236086
Responsabili: Marta Rivaroli e Anna
Rughetti
Orari: lunedì 9:00-12:00 (è comunque
sempre attiva la segreteria telefonica)
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it
WEB: www.gattidelforo.it
per consultare gli aggiornamenti del
programma
e per iscriversi alla newsletter:
http://blog.gattidelforo.it