Le nostre proposte di visite guidate per il mese di luglio: tante passeggiate serali, la possibilità di visitare i Musei Vaticani di sera (e senza fila!), curiosità e angoli nascosti della nostra città e la mostra sulle Avanguardie Russe nel nuovo spazio espositivo dell'Ara Pacis.
Per partecipare alle attività è indispensabile prenotarsi via email a: prenotazioni @gattidelforo.it
La prenotazione va effettuata entro una settimana prima della visita.
Le visite verranno effettuate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti: non dimenticate perciò di comunicare email o telefono per contattarvi in caso di variazioni.
Giovedì 5 luglio ore 17.00
Mostra: Le avanguardie Russe
La mostra, nel rinnovato spazio
espositivo dell'Ara Pacis, presenta un'ampia panoramica delle
esperienze delle Avanguardie nel periodo di maggiore fermento
dell'arte russa, a cavallo degli anni della Rivoluzione, con artisti
che hanno saputo proporre con occhi nuovi l'anima russa (Larionov,
Goncharova, Chagall) e innovatori che hanno rivoluzionato la storia
dell'arte (Rodchenko, Tatlin, Kandinskij, Malevich...)
Appuntamento all'ingresso della mostra
in via di Ripetta (sotto l'Ara Pacis). Durata visita: 1h e 30min
Visita guidata: 8 euro per persona
Ingresso: 10 euro (ridotto a 8 euro per
over 65 e persone tra 6-25 anni; portare un documento)
Martedì 10 luglio ore 21
Le Cortigiane e la città papale
Una passeggiata nei luoghi più
suggestivi del cuore di Roma, alla scoperta di vizi e virtù delle
cortigiane del Rinascimento e non solo…. Dai vicoli bui ai grandi
palazzi, tra dame raffinate e fanciulle in cerca di un riscatto, la
storia segreta della città dei Papi.
Appuntamento in P.zza Fiammetta
(accanto via Zanardelli).
Quota partecipazione: 8 euro + 2 euro
(noleggio auricolari). Durata visita: 1 h e 30’
Venerdì 13 luglio 19.30
I Musei Vaticani di sera
Il percorso si snoda attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani, toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte successiva.
Quota di partecipazione: 30 Euro. Durata della visita: circa 3 h
La quota comprende: biglietto di ingresso, prenotazione per l'ingresso senza fila, auricolari e visita guidata. E' indispensabile il pagamento anticipato delle quote.
Il percorso si snoda attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani, toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte successiva.
Quota di partecipazione: 30 Euro. Durata della visita: circa 3 h
La quota comprende: biglietto di ingresso, prenotazione per l'ingresso senza fila, auricolari e visita guidata. E' indispensabile il pagamento anticipato delle quote.
Prenotazioni al massimo entro il 2 luglio.
Martedì 17 luglio ore 21
I Fori Imperiali di sera
Una suggestiva passeggiata alla
scoperta del centro monumentale della Roma antica dove i personaggi
più famosi della fine della Repubblica e dell’Impero hanno voluto
lasciare un ricordo perenne della loro personalità e delle loro
imprese, attraverso l’architettura e soprattutto il programma
decorativo delle loro piazze dinastiche.
Appuntamento in L.go Corrado Ricci
sotto la Torre dei Conti (inizio Via Cavour).
Quota partecipazione: 8 euro + 2 euro
(auricolari). Durata visita: 2 h.
Mercoledì 18 luglio 19.45
Via Giulia: storie di artisti, giochi
di potere e divertimenti di strada
La via più bella e più elegante della
Roma del Rinascimento fu costruita per volere di un papa, Giulio II,
che fornì così alle più grandi famiglie una strada “nobilissima”
e funzionale su cui affacciare i propri sontuosi palazzi. Una
passeggiata lungo Via Giulia tra edifici sontuosi, aneddoti gustosi
e curiosità storiche.
Appuntamento davanti alla chiesa di S.
Giovanni dei Fiorentini in Piazza dell’Oro (fine Corso Vittorio)
Quota partecipazione: 8 euro + 2 euro
(auricolari). Durata visita: 1 h e 30’.
Martedì 24 luglio ore 20.45
Esecuzioni, statue parlanti e corse di
cavalli
Perché piazza del Popolo si chiama in
questo modo? E via del Babbuino? Cosa si svolgeva su via del Corso?
Perché la fontana di Piazza di Spagna è chiamata Barcaccia? Una
passeggiata da Piazza del Popolo a piazza di Spagna alla scoperta di
aneddoti, storie, curiosità e misteri che rendono una delle zone più
popolari e frequentate di Roma ancora più affascinante.
Appuntamento a piazza del Popolo
davanti all’obelisco.
Quota partecipazione: 8 euro + 2 euro
(auricolari). Durata visita: 1 h e 30’
Giovedì 26 luglio ore 20.45
Campo Marzio Archeologico: culti
orientali, terme e luoghi del potere
Una passeggiata nel cuore della città
alla scoperta delle vestigia dell’antico, nascoste (ma non troppo)
tra le strade e gli edifici della Roma Barocca, per scoprire tracce
di antichi culti provenienti dall’Egitto, costruzioni monumentali,
obelischi e tante insospettate “chicche” archeologiche!
Appuntamento in Piazza della Minerva
presso l’obelisco.
Visita guidata: 8 Euro + 2 euro
(auricolari). Durata visita:
1 h e 30'.
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 062426184 - fax 1782236086
Responsabili: Marta Rivaroli e Anna
Rughetti
Orari: lunedì 9:00-12:00 (è comunque
sempre attiva la segreteria telefonica)
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it
marta.rivaroli@gattidelforo.it
WEB: www.gattidelforo.it
per consultare gli aggiornamenti del
programma
e per iscriversi alla newsletter:
http://blog.gattidelforo.it