Segnaliamo in particolare la possibilità di visitare con le nostre guide le splendide Villa Adriana e Villa d'Este a Tivoli.
Abbiamo inoltre inserito una ulteriore data per visitara la mostra di Dalì (che chiuderà tra poco) e una data per visitare la bella mostra sulle Avanguardie Russe negli spazi rinnovati dell'Ara Pacis.
Come sempre, per partecipare è necessario inviare una email di adesione a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Venerdì 15 giugno 19.30
I Musei Vaticani di sera
Il percorso si snoda attraverso le
sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani, toccando l'arte
antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche, le
Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai
maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo
Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando con
quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte
successiva.
Quota di partecipazione: 30 Euro
La quota comprende: biglietto di
ingresso, prenotazione per l'ingresso senza fila, auricolari e visita
guidata. E' indispensabile il pagamento anticipato delle quote.
Sono disponibili ancora alcuni posti: prenotarsi entro mercoledì 13/6
Durata della visita: circa 3 h
Sabato 16 giugno 10
Villa Adriana:
una giornata con Adriano
ed Antinoo
La magnifica villa dell’imperatore
cosmopolita, creazione geniale di un architetto fuori della norma e
perfetto connubio tra Architettura e Natura. La visita è strutturata
in due parti: nella mattinata si visiteranno alcuni degli edifici più
importanti del complesso adrianeo (Pecile, Biblioteche, Hospitalia,
Palazzo d’Inverno, Grandi Terme) ricostruendo, attraverso le sue
architetture, la personalità di Adriano. Pausa pranzo nell’area
pic-nic (munirsi di pranzo al sacco)
Nel primo pomeriggio è prevista la
continuazione della visita con un itinerario che toccherà la Piazza
d’Oro, le Grandi Terme, il Canopo e la visita alla mostra “Antinoo.
Il fascino della bellezza” nella quale il profondo legame tra
l'imperatore Adriano ed il giovane di Bitinia verrà raccontato da
oltre 50 opere tra sculture, rilievi, gemme e monete.
Appuntamento davanti all’ingresso
dell’area archeologica di Villa Adriana a Tivoli.
Ingresso 11 € (Sotto i 18 e sopra i
65 anni: gratuito. Giovani tra 18 e 25 anni: 7 €).
Quota partecipazione: 12 euro + 2 euro
(noleggio auricolari).
Durata visita: 1 h e 30’
Durata visita: 1 h e 30’
E' indispensabile il pagamento
anticipato delle quote.
Martedì 19 giugno 19.30
Passeggiate a Roma:
il quartiere
Coppedé
Un’atmosfera “primo Novecento”
tra eleganti villini raccolti intorno a piazzette appartate, facciate
fantasiose, archi e sculture: le capricciose invenzioni
dell’architetto Coppedè tra animali e suggestioni medievali, in un
miscuglio curioso e insolito di stili, forme, citazioni…
Appuntamento in P.zza Mincio davanti
alla fontana.
Quota partecipazione: 8 euro + 2 euro
(auricolari)
Durata visita: 1 h e 15’
Mercoledì 20 giugno 19.30
Il percorso dei pellegrini tra storia e
curiosità:
Via dei Coronari
Creata da Sisto IV come “via di
scorrimento” dei pellegrini per raggiungere velocemente San Pietro,
l’antica Via Recta ben presto venne chiamata via dei Coronari per
via dei venditori di corone (appunto i coronari o paternostrari) che
prontamente vi si stabilirono. Un’occasione per conoscere uno degli
angoli più nascosti e suggestivi di Roma tra vicoletti dai nomi
bizzarri, intrighi familiari, palazzi con ricche facciate graffite e
celebri edicole sacre.
Appuntamento a Piazza di Tor Sanguigna.
Quota partecipazione: 8 euro + 2 euro
(auricolari)
Durata visita: 1 h e 30’.
Sabato 23 giugno 10.30
Villa d’Este a Tivoli:
una delizia estense tra giardini e fontane
La visita di Villa d’Este, inserita
nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante
concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche
idrauliche,
permette di immergersi, anche solo per
un giorno, nell’atmosfera colta e raffinata della corte estense.
Appuntamento davanti all’ingresso
della villa in Piazza Trento a Tivoli.
Ingresso 8 € (Sotto i 18 e sopra i 65
anni: gratuito. Giovani tra i 18 e i 25 anni: 4 €).
Quota partecipazione: 10 euro + 2 euro
(noleggio auricolari). Durata visita: 1 h e 30’
E' indispensabile il pagamento
anticipato delle quote.
Sabato 23 giugno ore 17.00
Palatino.
Il colle imperiale attraverso
i suoi giardini.
In occasione della mostra “Orti e
giardini. Il cuore di Roma antica” proponiamo una visita al colle
Palatino arricchito per l’occasione dalla ricreazione dei magnifici
giardini dei palazzi imperiali. Tra rose, cotogne, viburni,
pervinche, petunie e verbene una passeggiata alla scoperta dei fasti
del passato, da Augusto ai Farnese.
Appuntamento davanti all’ingresso
dell’area archeologica, in via di San Gregorio,30.
Ingresso: 12 € (Sotto i 18 e sopra i
65 anni: gratuito. Giovani tra i 18 e i 25 anni: 7,50 €).
Quota partecipazione: 8 euro + 2 euro
(noleggio auricolari).
Durata visita: 1 h e 30’
Lunedì 25 giugno ore 16.50
mostra Dalì: un artista, un genio
La mostra, attraverso olii e disegni,
ma anche documenti, fotografie e filmati, ricompone un ritratto a
tutto tondo di Salvador Dalì, artista che ha fatto della sua vita il
teatro di eccentricità caratteriali e biografiche, creando un suo
universo unico, affascinante e suggestivo.
Appuntamento davanti all'ingresso
mostra, complesso del Vittoriano, via di San Pietro in carcere
Quota di partecipazione
(ingresso+prenotazione+auricolari+visita guidata): 19 euro
Martedì 26 giugno ore 20.45
Streghe, numeri cabalistici e magia
nera
All’ombra del “cupolone”, tra le
vie affollate di pellegrini, una folla di personaggi misteriosi,
streghe, alchimisti, maghi e negromanti viveva nella Roma papale
prestando consigli e servigi a nobili, popolani e cardinali. Una
passeggiata per conoscere il “lato oscuro” di Roma.
Appuntamento in Piazza della Minerva
Quota partecipazione: 8 euro + 2 euro
(auricolari)
Durata visita: 1 h e 30’
Giovedì 5 luglio ore 17.00
Mostra: Le avanguardie Russe
La mostra, nel rinnovato spazio
espositivo dell'Ara Pacis, presenta un'ampia panoramica delle
esperienze delle Avanguardie nel periodo di maggiore fermento
dell'arte russa, a cavallo degli anni della Rivoluzione, con artisti
che hanno saputo proporre con occhi nuovi l'anima russa (Larionov,
Goncharova, Chagall) e innovatori che hanno rivoluzionato la storia
dell'arte (Rodchenko, Tatlin, Kandinskij, Malevich...)
Appuntamento all'ingresso della mostra
in via di Ripetta (sotto l'Ara Pacis)
Visita guidata: 8 euro per persona
Ingresso: 10 euro (ridotto a 8 euro per
over 65 e persone tra 6-25 anni; portare un documento)
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 062426184 - fax 1782236086
Responsabili: Marta Rivaroli e Anna
Rughetti
Orari: lunedì 9:00-12:00 (è comunque
sempre attiva la segreteria telefonica)
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it
marta.rivaroli@gattidelforo.it
WEB: www.gattidelforo.it
per consultare gli aggiornamenti del
programma
e per iscriversi alla newsletter:
http://blog.gattidelforo.it