Buongiorno,
in attesa che si possa tornare nuovamente a visitare musei e mostre, vi
proponiamo un programma che alterna visite dal vivo ad appuntamenti “virtuali”
che ci permetteranno di “viaggiare” in luoghi al momento a noi preclusi. Vi
ricordiamo che per poter partecipare è indispensabile prenotarsi inviando una
mail a: prenotazioni@gattidelforo.it
Domenica 24 gennaio ore 18.00
Webinar “Arte, Astrologia e Tarocchi nel Rinascimento”
Le città italiane nel Rinascimento erano delle fucine di sincretismo di
diverse culture: l’alchimia e la simbologia astrologica, le riscoperte
mitologiche e le allegorie medievali, le mistiche orientali e occidentali. In
questo clima arte, allegoria e gioco si fondono dando vita a mirabili cicli
astrologici, come quello di Palazzo Schifanoia a Ferrara o il ciclo ora perduto
per le sale del Castello di Pavia, e alla creazione del gioco dei “trionfi” la
vecchia denominazione dei Tarocchi.
Quota di partecipazione: 7 €
Per il tour virtuale sarà utilizzata la piattaforma zoom (https://zoom.us/).
Sabato 30 gennaio ore 15
Tessere di bellezza a Roma II: i mosaici di Santa Maria maggiore
Santa Maria Maggiore è la prima basilica romana ad essere stata costruita
per volere del Papa e la più antica dedicata alla Madonna. Al suo interno si
possono ammirare diversi cicli figurativi che testimoniano la nascita e le
successive trasformazioni dell’arte musiva cristiana: dal più antico ciclo di
mosaici in contesto cristiano della navata centrale all’innovativo mosaico
absidale con l’Incoronazione di Maria per finire con il mosaico della facciata
che ricorda il miracolo della neve.
Appuntamento davanti
alla basilica (accanto alla colonna)
Quota partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14
anni): 8 €
Domenica 31 gennaio ore 10.30 - Visita per bambini
Inseguendo l’acquedotto Vergine. Visita giocata per bambini.
Caccia al tesoro per bambini lungo il
percorso dell’Acquedotto Vergine alla scoperta di storie, leggende e curiosità
sull’acqua e le fontane di Roma. La passeggiata si snoda nel Campo Marzio tra
Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e i dintorni di Piazza Navona. Con una mappa
e una manciata di indizi i bambini riusciranno a seguire il percorso
sotterraneo dell’antica Aqua Virgo, l’acquedotto romano costruito da Marco
Vipsanio Agrippa nel 19 a.C. per alimentare le prime terme pubbliche della
città di Roma.
Appuntamento: chiesa Trinità dei Monti (sopra la scalinata di Piazza di Spagna)
Quota partecipazione: 15 € per bambini, 7 € per adulti (comprende
auricolari e materiali ludico-didattici). Prenotazione e pagamento
entro il 26 gennaio
Domenica 31 gennaio ore 15
Grand Tour in compagnia di poeti, artisti e viaggiatori. Visita-gioco
per adulti
Il Grand Tour era il "viaggio di formazione ", parte essenziale
dell’educazione di giovani di buona famiglia che durante il ‘700 e l’800
esploravano le principali città d'Europa, ma soprattutto l'Italia e la Città
Eterna. E Roma mantiene viva la memoria dei tanti viaggiatori illustri che
intrapresero questo viaggio, spesso avventuroso e ricco di scoperte e sorprese,
risiedendo principalmente tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna. L’attività
che si propone è una speciale visita guidata “a squadre”, una sorta di caccia
al tesoro: le informazioni fornite durante il tour forniranno gli indizi utili
a risolvere quesiti e poter muoversi, con una mappa, tra vie e piazze del
famoso Tridente.
Appuntamento a Piazza dei Crociferi.
Quota partecipazione: 15 € (comprensivo di mappa e indizi da risolvere).
Durata visita: 2h 30’. Prenotazione e pagamento entro il 26 gennaio
Sabato 6 febbraio ore 15.30
Il colle Aventino: da luogo del dissenso a colle “religioso”
Una passeggiata alla scoperta del colle Aventino, il “mons” di Remo e fin
dall’inizio considerato il luogo “altro” da Roma in cui rifugiarsi e professare
culti diversi da quelli ufficiali. Nel Medioevo diviene sede di monasteri e
importanti basiliche cristiane come Santa Sabina, che visiteremo durante il
percorso, con lo splendido portale ligneo e le “memorie” legate a S. Domenico.
La passeggiata si concluderà in Piazza dei Cavalieri di Malta, concepita dal
Piranesi come collegamento tra antico e modernità, e dove sarà possibile
“spiare” la cupola di S. Pietro attraverso un buco della serratura.
Appuntamento in piazzale
Ugo la Malfa
Quota partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14
anni): 8 €
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 15 persone
Domenica 7 febbraio ore 10.30
Tra vicoli e madonnelle: visita-gioco a Trastevere per adulti
Trastevere è uno dei quartieri più amati di Roma, sia dai turisti che dagli
abitanti della città. Insieme a Monti si contende il primato del quartiere più
antico di Roma e fu considerato, fino ad una trentina di anni fa, un quartiere
di verace romanità. Proprio tra queste vie e storie del quartiere si dipana una
divertente caccia al tesoro: una mappa del rione verrà distribuita ad ogni
squadra, composta da massimo 2 congiunti, che si muoverà indipendentemente nel
quartiere. Sarà una gara a tempo che prevede la risoluzione di indizi di tipo
storico ed enigmistico, sarà necessario far fotografie e collegarsi su
WhatsApp.
Appuntamento a Piazza
dei Mercanti.
Quota partecipazione: 15 € (comprensivo di mappa e indizi
da risolvere).
Durata 2 h circa. Prenotazione e pagamento entro il 2 febbraio
Domenica 7 febbraio ore 18.00 in collaborazione con Like The Locals
Webinar “Quattro lezioni per capire meglio la Città Eterna”
Seconda lezione: Traiano e Adriano: il soldato e l’architetto
Traiano è l’imperatore “stratega”, perfetto esempio dei valori della
romanità. Con Traiano si inaugura la cosiddetta “età dell’equilibrio”, un
periodo di grande splendore politico e artistico caratterizzato dai cosiddetti
“imperatori adottivi” scelti per le loro qualità e non per motivi dinastici.
Adriano è il suo successore, l’imperatore viaggiatore, amante dell’arte e della
cultura, ideatore egli stesso della maggior parte delle opere architettoniche
realizzate durante il suo governo. Due imperatori con una visione differente
dell’impero e della sua gestione, riflessa mirabilmente nelle opere da loro
realizzate a Roma e nell’impero.
Quota di partecipazione: 7 € a lezione - 25 € per l’intero pacchetto
(4 lezioni)
Per il tour virtuale sarà utilizzata la piattaforma zoom (https://zoom.us/).
Informazioni e modalità di partecipazione
Regole per partecipare alle visite in sicurezza e in ottemperanza alle
normative vigenti:
- Obbligatoria la prenotazione e
il pagamento anticipato, via paypal o bonifico (possibile pagare in anticipo
più visite)
- Obbligo di mascherina e
distanziamento di almeno un metro durante la visita
- Sistema radio utilizzato
sanificato, uso di auricolari usa e getta, meglio se si usano i propri
- Richiesta di autorizzazione
alla conservazione dei dati della vostra prenotazione per 15 gg per
eventuale tracciamento contagi Covid-19
Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro
e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
web: http://blog.gattidelforo.it/- Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it